Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2001
    residenza
    rimini, san marino
    Messaggi
    934

    Php e siti istituzionali

    Ciao a tutti.

    MI chiedevo: ci sono parecchi siti istituzionali, statici, senza quindi apparente richiamo a db che vengono sviluppati anche con l'utilizzo di php. Quali sono i benefici? Voglio dire, se un sito ha un motore di ricerca, oppure una ricerca di prodotti allora lo capisco ma sennò ha senso?
    Sapete, mi sto apprestando a farne uno istituzionale, ma mi sto chiedendo come farlo; è un sito statico, senza cose particolari.
    Inoltre come sono sviluppati quei siti che prevedono lingue straniente? Devi inserire in un db le varie versioni delle lingue e poi richiamarle con delle select ogni costruzione di pagina?

    Grazie dell'aiuto,
    ALe

  2. #2
    Secondo me anche se non hai particolare necessità di utilizzare un DB forse è meglio pensare di rivolgersi verso un futuro dove potrebbero venire fuori esigenze che lo richiedono, quindi ti conviene farlo.
    Per le lingue hai diverse possibilità, una è quella di inserire i testi nel DB e poi richiamare tramite un ID la lingua prescelta e portarsela avanti con una SESSION.
    Ho capito che quando poni una domanda e nessuno ti sa rispondere, è arrivato il momento in cui sei tu a poter dare delle risposte agli altri...

  3. #3

    io

    sono daccordo con il pensiero rivolto al futuro.

    Io ho relizzato questo sito.
    E' da aggiornare perchè è cambiata amministrazione ma e scritto in php e mysql con un tocco di flash

    www.comune.lorenzana.pi.it

    Ciao
    Ma sarà..... ma io ci credo poo....

  4. #4
    complimenti è molto carino e veloce. Anche l'impostazione grafica è caruccia
    Ho capito che quando poni una domanda e nessuno ti sa rispondere, è arrivato il momento in cui sei tu a poter dare delle risposte agli altri...

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2001
    residenza
    rimini, san marino
    Messaggi
    934
    Ma strutturalmente come hai fatto?

    In pratica, se non sbaglio, tu hai fatto una pagina per ogni sezione e in ognuna di queste ricomponi il tutto. Anche io penso di fare così.
    Però vedi, molta gente prevede già la possibilità di fare il sito in varie lingue, e la struttura di ogni pagina viene aggiornata in automatico quando in un ambiente remoto l'utente fa modifiche. In pratica in un campo di record di un db una persona scrive tutto il contenuto della pagina, comprendente i vari comandi html e poi lo tira fuori con una select nel momento in cui la pagina viene generata. un pò quello che avviene per i motori di ricerca.
    Secondo me ha senso appoggiarsi a un database per fare tutte queste cose quando si vuole implementare un motore di ricerca e quando gli utenti che inserisco gli aggiornamento al sito sono persone comuni, quindi non informatici.

    Sbaglio?

    Ale

  6. #6

    strutturalmente

    le colonne di destra e di sinistra si compongono dinamicamente da database (o meglio i settori principale sono voci estratte da db e stesso vale per le sottovoci).
    Ma sarà..... ma io ci credo poo....

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.