Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 27
  1. #1

    Importanza dei contatti nel marketing

    Prendendo spunto da alcuni interventi che nelle ultime settimane sottolineavano la mancanza di interventi sul marketing pensavo di proporre alcuni quesiti ed idee che possano riguardare questo settore.

    Il primo è una riflessione sull'importanza (attribuita o meno) ai contatti all'interno del marketing di un sito stesso.

    Ovvero, secondo voi è importante che ci sia un indirizzo per contatti o un modulo per feedback in un sito?

    Alcuni siti lo necessitano più di altri o dovrebbe essere presente in ogni sito.

    In quale forma? Ovvero, da utenti e/o sviluppatori, preferite un indirizzo email, una pagina di contatti o il modulo di feedback?

    Credete che possa fare la differenza in un sito rispetto ad uno che magari non dispone di queste informazioni?

  2. #2
    Beh a mio avviso i contatti sono essenziali! Io direi che una pagina predisposta sia più signorile.

  3. #3
    dipende dal sito però fa piacere poter contattare il webmaster.

    la modalità voto assolutamente la pagina piuttosto che un link all'email.
    quando scrivi ad un wm se ti si apre l'email ti trovi la pagina bianca ed il blocco dello scrittore fa in modo che non invii niente.
    Nel mio caso poi, se devo aspettare che si apra il programma di posta, scarichi i chili di posta per inviare una segnalazione... lascio perdere.

    se invece devo compilare due campi lo faccio con molta più facilità.

  4. #4
    ti dirò di più, spesso le attività che offrono servizi o prodotti online dovrebbero evidenziare nelle pagine contatti il fatto che oltre ad esservi una presenza online, ci sia una reale collocazione fisica sul territorio, l'utente si sente molto rassicurato quando vede una foto dell'ufficio o addirittura del titolare...

    Per quanto riguarda la scelta tra e-mail e modulo io generalmente li metto entrambi, per chi ha fretta usa il modulo chi deve magari inviare allegati etc. preferisce utilizzare il suo client.
    Per finire il vantaggio del modulo è quello di non dover mettere online la propria e-mail e quindi non ricevere immani quantità di spam.

    "Link2me.it: Professional network e Marketplace"
    www.link2me.it

  5. #5
    dipende probabilmente dall'argomento e dal livello del sito. Il link contatti deve essere comunque presente ed evidente.
    Nel caso si tratti di un sito amatoriale o con argomenti amatoriali potrebbe addirittura essere meglio la classica email o la casellina di posta stile anni 90 che ti saluta. E' il sistema più semplice e diretto per farsi contattare.

    Se passiamo ad un livello appena superiore allora è indispensabile un modulo contatti. Io non farei mai richiesta di un servizio a chi si propone con la sola email. Un form è il minimo. Eviterei form lunghissimi con mille voci: in fondo per stabilire un primo contatto basta sapere nome ed email.
    Oltre a questo mi piace trovare sul sito altre possibilità di contatto (telefono, numero verde, sede...) e la possibilità di contattare pesone con specifiche competenze. Penso sia importante. Proporre anche l'email.

    Forum. Per certi siti possono essere utili. Ad esempio il tuo weppos: trovo comodissimo poter esporre su un forum dubbi e richiedere informazioni che saranno utili anche ad altri.
    Recentemente un mio collega ha fatto il sito ad uno studio legale. Ha inserito un miniforum (di quelli monoargomento) e nel giro di 1 mese è pieno di domande-risposte e ricco di spunti. Tra questi frequentatori avrà di sicuro qualche cliente futuro. (viva il web per queste cose è utile).

    Live chat. Io la ho su un mio sito, sono praticamente 20/24 online, è ben evidente in ogni modulo contatto ed in ogni pagina con un link. Da parte di clienti nuovi squilla al massimo una volta al giorno (meno dell 1% delle visite) e questo nonostante il sito abbia un'interfaccia friendly che non dovrebbe spaventare il visitatore. Anche io sono spesso titubante a contattare tramite live chat, mi spaventa un po' e mi sembra come di disturbare.
    Risulta invece comoda al cliente acquisito.

    Discussione interessante.



  6. #6
    Originariamente inviato da Tymba
    la modalità voto assolutamente la pagina piuttosto che un link all'email.
    quando scrivi ad un wm se ti si apre l'email ti trovi la pagina bianca ed il blocco dello scrittore fa in modo che non invii niente.
    Nel mio caso poi, se devo aspettare che si apra il programma di posta, scarichi i chili di posta per inviare una segnalazione... lascio perdere.

    se invece devo compilare due campi lo faccio con molta più facilità.
    Questo è un aspetto molto importante e su cui mi piacerebbe raccogliere diversi pareri.

    Personalmente sono dello stesso avviso tanto che, se si combina il fatto che un modulo di FB risulta

    1. più leggero.
    2. più veloce
    3. sicuro contro lo spam (come segnalato successivamente)
    4. utilizzabile in qualsiasi situazione, anche da persone non fisicamente connesse sul proprio PC

    ne fanno, per lo meno a livello personale, la soluzione più usata a discapito dell'indirizzo email nudo e crudo.

    Per contro lo svantaggio (che potrebbe anche essere un vantaggio) principale è, come esposto

    Per quanto riguarda la scelta tra e-mail e modulo io generalmente li metto entrambi, per chi ha fretta usa il modulo chi deve magari inviare allegati etc. preferisce utilizzare il suo client.
    il problema con gli allegati che rende più macchinoso l'uso del form.

    Per ultimo interessante l'intervento di frateralph su live chat e forum.

    Forum. Per certi siti possono essere utili. Ad esempio il tuo weppos: trovo comodissimo poter esporre su un forum dubbi e richiedere informazioni che saranno utili anche ad altri.
    Recentemente un mio collega ha fatto il sito ad uno studio legale. Ha inserito un miniforum (di quelli monoargomento) e nel giro di 1 mese è pieno di domande-risposte e ricco di spunti. Tra questi frequentatori avrà di sicuro qualche cliente futuro. (viva il web per queste cose è utile).
    Sì, la memoria storica è molto importante ma non tutti possono usare un simile metodo di contatto e/o necessitare di uno storico richieste.

    Nel caso che hai citato, per l'assistenza ad un programma, è fondamentale poter trovare risposte a domande già fatte ed anche nel caso di una attività se ben studiata il forum può pi trasformarsi in una collezione di key interessanti per la visibilità.

    Il lato negativo è però far decollare il forum poichè spesso è molto difficile soprattutto se i post sono pochi.
    Un agevolazione sarebbe ad esempio il posting libero, ovvero senza registrazione.
    Spesso la registrazione limita la volontà di intervento.

    La laive chat (ottimo intervento) è un altro sistema interessante, ma anche qui direi che il suo raggio di azione va ben calcolato.
    Come è stato sottolineato è molto utile per siti di vendita ed ecommerce.

  7. #7
    Bravo Weppos, bel thread.

    Condividendo le posizioni già espresse ed i limiti descritti per le varie soluzioni.

    La pagina bianca dell'email induce al blocco dello scrittore mentre un invitante form semplice e ben fatto porta a ricevere quintalate di messaggi dagli Utenti, e quasi tutti sulla stessa linea.

    I semplici guestbook e poi i forum ed infine le chat, sono ottimi strumenti di comunicazione e dialogo e consentono di valutare validi feedback, che vanno usati in relazione alla popolarità del sito ed al settore trattato.

    Riterrei quindi soggettivo l'uso e lo sviluppo degli uni invece che degli altri.

    Credo dunque che sia molto importante il cercare di offrire un contatto ed un "dialogo" all'utente che entra sul sito, anche se penso sia il momento di iniziare ad individuare strade nuove, più dirette ed efficaci e più professionali.

    Come si è già scritto, dovremmo far sentire l'utente a suo agio nel sito, invogliarlo a guardarsi attorno accompagnandolo a visitare le varie pagine.
    Un sito invitante che metta a suo agio, che ispiri fiducia.
    dice Centoiso: -l'utente si sente molto rassicurato quando vede una foto dell'ufficio o addirittura del titolare...
    Ecco, assieme a molti altri elementi come agli accostamenti dei colori, il rassicurare l'utente dialogando in modo quasi diretto con lui può essere un aspetto da sviluppare moltissimo.
    L'indirizzo, la foto della titolare sorridente e comunicante empatia
    e di un bell'ambiente caldo ed accogliente...sicuro.

    Credo siano solo i primi passi.

  8. #8
    Riterrei quindi soggettivo l'uso e lo sviluppo degli uni invece che degli altri.
    Soggettivo rispetto allo sviluppatore o all'entità del sito?

    L'indirizzo, la foto della titolare sorridente e comunicante empatia
    Concordo.
    Una foto dello staff o di una persona è in genere più rassicurante soprattutto su un sito commerciale.

  9. #9

    fantastico 3d

    innanzi tutto complimenti a weppos, 3d-spettacolare!!


    a mio modestissimo parere la soluzione migliore sarebbe una pagina "contatti" cou un form per le segnalazioni più generiche e comuni, e poi i vari indirizzi di posta relativi ai vari settori del sito (che poi magari sono curati dalla stessa person, ma credo dia un'immagine più professionale). es
    staff@cicicicic.it
    seganlazioni@cicicicicic.it
    pubblicità@cicicicic.it
    etc

    vorrei ora porre una domanda un po' + specifica:
    per rendere il form più userfriendly possibile, come è meglio strutturarlo?quali sono i campi minimi da inserire e quelli che è meglio evitare?

    a voi la parola...

    ps:frateralph hai un mio pvt

  10. #10
    è diventata molto interessante questa discussione.

    per allacciarmi al discorso di mettere a prorpio agio l'utente, secondo voi anche i colori impiegati influiscono su quest'aspetto?

    ed in caso quali sono i colori od il gruppo di colori che concorrono meglio a raggiungere questo obiettivo?

    io ho scelto colori caldi, un giallino pallido come sfondo, titoli in marroncino/rosso e testo normale nero per non spaccare gli occhi.

    p.s. il sito tratta di vendita di software

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.