Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 14
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di spyro
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    404

    dreamweaver & fireworks

    Ciao , mi piacerebbe sapere una cosa , arrivo subito al dunque.
    Ho creato in fireworks una barra di navigazione e successivamente esportata come html immagini. Labarra contiene un JS per un menu' a comparsa , quando l'ho importata in dreamweaver , mi è comparsa un'iconcina del Java script sovrapposta alla barra contenuta nella cella , la barra funziona perfettamente , quello che mi piacerebbe sapere dato che la cella si allunga in altezza se è una cosa normale di dreamweaver oppure se si puo' non far comparire?
    massimiliano labella

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di floyd46
    Registrato dal
    Feb 2002
    residenza
    Apulia
    Messaggi
    2,641

    Re: dreamweaver & fireworks

    ciao
    qulla piccola icona del JS la vedi solo in vista codice di Dream e nn nel browser.
    Non credo ci siano problemi.
    Dovresti vedere tra le proprietà di Dream e togliere la spunta ai tag invisibili (come <hr />) ecc...
    "Le persone che realizzano layout con tabelle annidate, spacer gif o che ignorano l'accessibilità non possono più definirsi professionisti." Andy Clarke
    --------------------------------

    www.extrowebsite.com

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di spyro
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    404
    ciao floy , grazie per la risposta molto esaudiente , avrei una domandi da porti :" Dato che sono alle prime armi ,se ralizzo un lay out con fireworks posso comprendere anche del testo oppure mi conviene
    farlo successivamente in dreamweaver per aver il controllo con i css
    nel caso in cuo abbia il bisogno di usarli? E se si in che modo?
    Forse eliminando la porzione la dove m servirebbe il testo ?
    massimiliano labella

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di floyd46
    Registrato dal
    Feb 2002
    residenza
    Apulia
    Messaggi
    2,641
    ciao, di nulla, figurati.
    allora io procedo in questo modo:
    premetto che anche io uso solo quei 2 programmi x fare siti.
    Mi creo l'interfaccia grafica con il firew (x es. 700x600px) e poi vado a crearmi delle "porzioni", le ottimizzo e le inserisco come immagini con Dreamw. Il testo, ovvio, te lo crei con i CSS (in Dreamw); in Firew lo scrivi x vedere come verrà la tua pagina.
    Scrivi ancora se hai problemi.
    ciao
    "Le persone che realizzano layout con tabelle annidate, spacer gif o che ignorano l'accessibilità non possono più definirsi professionisti." Andy Clarke
    --------------------------------

    www.extrowebsite.com

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di padesa
    Registrato dal
    Oct 2002
    Messaggi
    46
    Ciao,
    mi associo alla discussione.
    Sono anch'io un principiante ed utilizzo dreamweaver e fireworks.
    vorrei capire se creare un layout con tabelle è meglio e più facile con fireworks oppure conviene creare la struttura tabellare con dreamweaver?
    In pratica alcune volte ho notato che le tabelle fanno cose strane, si impostano in un modo in dreamwever e si vedono diverse nel browser.
    Non assomigliano per niente alle tabelle magari create con Word che rimangono esattamente come si impostano.
    Ciao grazie

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di floyd46
    Registrato dal
    Feb 2002
    residenza
    Apulia
    Messaggi
    2,641
    questo tema è stato trattato + e più volte in questo forum:
    tabelle si o no. In ogni caso partiamo col dire che se proprio si devono usare le tabelle, sarebbe meglio crearle con l'html e quindi in Dreamw. Non mi piace l'html di Fireworks, in quanto mette una serie di immagini spaziatrici e lascia molta sporcizia nel codice.
    Come ho risposto all'amico che ha aperto il 3d, mi creo una interfaccia grafica in Firew e poi mi vado a "tagliare" tutte le immagini che mi devono andare a comporre la pagina htm.

    Detto questo, meglio le tabelle o i CSS (cioè i DIV)?
    io sono per il solo codice CSS + XHTML;
    si può notare la differenza di "peso" in termini di bytes se si fa una stessa pagina con le table o con i DIV.
    Ne giova anche chi nn ha l'ADSL; diventa, alla fine dei conti, una pagina molto + leggera e, secondo me, molto più semplice da aggiornare. Chi scrive ha cominciato con le table; piano piano le ho lasciate stare; tranne in alcuni casi specifici e dove nn si può usare altro, le utilizzo. Ma validando sempre il codice e abbinandole ai CSS.
    Saluti
    "Le persone che realizzano layout con tabelle annidate, spacer gif o che ignorano l'accessibilità non possono più definirsi professionisti." Andy Clarke
    --------------------------------

    www.extrowebsite.com

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di padesa
    Registrato dal
    Oct 2002
    Messaggi
    46
    Ciao e grazie per la risposta.
    Scusa l'ignoranza ma mi puoi dire cosa sono i DIV.
    Ciao

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di floyd46
    Registrato dal
    Feb 2002
    residenza
    Apulia
    Messaggi
    2,641
    Originariamente inviato da padesa
    Ciao e grazie per la risposta.
    Scusa l'ignoranza ma mi puoi dire cosa sono i DIV.
    Ciao
    ciao
    tranquillo che nn c'è nessuna ignoranza in merito ;
    si tratta solo di individuare i giusti percorsi x arrivare a realizzare pagg xhtml ben formate e valide nel codice.
    Dunque..... i DIV altro nn sono che dei "box" all'interno dei quali possiamo inserire qualsiasi contenuto (foto o testo) e che possono avere caratteristiche diverse, tipo:
    bordo, colore di sfondo, margine, padding ecc...
    prova a visualizzare nel tuo browser questo codice:

    <style type="text/css">
    #box{
    padding:20px;
    text-align:center;
    background-color:#f60;
    color:#000;
    border:5px solid #73848c;
    }
    </style>

    tra i tag <body> e </body>
    devi scrivere così:
    <div id="box">


    Prova testo inserito nel DIV</p>
    </div>

    Da notare l'id assegnato che deve essere univoco nella pagina, cioè si deve riferire soltanto a "quell'elemento". Non ci possono essere, infatti, 2 elementi con lo stesso id.
    Saluti
    "Le persone che realizzano layout con tabelle annidate, spacer gif o che ignorano l'accessibilità non possono più definirsi professionisti." Andy Clarke
    --------------------------------

    www.extrowebsite.com

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di padesa
    Registrato dal
    Oct 2002
    Messaggi
    46
    Ciao,
    ho provato ed effettivamente è qualcosa di molto interessante.
    vorrei approfondire questa nuova migrazione veso tecniche non tradizionali per cui ti chiedo se come primo approccio può andare bene il seguente testo:

    http://www.librinformatica.it/novita/libri03/aw1836.htm

    Grazie

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di floyd46
    Registrato dal
    Feb 2002
    residenza
    Apulia
    Messaggi
    2,641
    ciao
    mi sono sempre trovato bene con i libri della AWL;
    direi che dopo 480 pagg dovresti essere in grado di realizzare qualcosa di importante.
    te lo consiglio.
    ciao
    "Le persone che realizzano layout con tabelle annidate, spacer gif o che ignorano l'accessibilità non possono più definirsi professionisti." Andy Clarke
    --------------------------------

    www.extrowebsite.com

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.