Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7

Discussione: Icone & samba

  1. #1

    Icone & samba

    Buongiorno a tutti,
    dopo aver gloriosamente completato la configurazione di Samba in rete win2k ed aver salvato il nuovo fstab con le condivisioni automatiche ho riavviato il sistema... sorpresa.... sul desktop compaiono all'avvio tutte le icone dei dischi win, come faccio a dirgli che non le voglio? Al max, un'icona sola con all'interno tutte le altre.
    Al momento sto usando una mdk 10.1.
    Grazie in anticipo
    Ciao

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di Trusty
    Registrato dal
    Dec 2004
    Messaggi
    642
    ciao:

    tasto destro mouse sul desktop->configura desktop-> icone dei dispositivi e selezioni quelle che vuoi/non vuoi!

    a proposito: hai dovuto fare la configurazione della rete da windows vero per fare comunicare i pc?
    http://www.oilproject.org/ -->La Scuola On-LIne degli smanettoni!

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di cacao74
    Registrato dal
    Jan 2005
    Messaggi
    2,570
    click destro su desktop -> configura desktop
    deseleziona "mostra partizioni montate", guarda un poco.
    ciao
    slack? smack!

  4. #4

    Re:

    I pc win erano già in rete (sono in un ufficio), su uno di questi io ho installato linux e ho configurato samba sia dalla parte client sia dala parte server.

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di Trusty
    Registrato dal
    Dec 2004
    Messaggi
    642
    si certamente, questo era chiaro.
    ma...cosa hai fatto praticamente (di concreto)???
    http://www.oilproject.org/ -->La Scuola On-LIne degli smanettoni!

  6. #6
    Ho creato una directory nella mia home destinata alla condivisione poi ho cambiato nome al file smb.conf così da avere sempre l'originale e ho modificato smb.conf:

    vi /etc/smb.conf

    Ne ho ricavato un file piuttosto scarno, ma funzionante. In tutto 2 sezione: global e public, qualcosa del genere:

    [global]
    workgroup = il gruppo di lavoro della LAN
    security = SHARE

    [public]
    comment = .......
    path = /home/directory che hai creato appositamente
    writeable = yes
    guest ok = yes

    dopo di che ho rilanciato i due demoni:

    smbd -D
    nmbd -D

    testparm per vedere se ci sono errori

    Ho riavviato e da un pc win ho controllato se la cosa funzionava.
    Il file così com'è prevede la condivisione dei file presenti nella cartellina /home/dir a tutti gli utenti della rete. Aggiungendo un ulteriore sezione che di cui in questo momento mi sfugge il nome è possible impostare una cartella in cui l'accesso ai file condivisi è accessibile solo al tuo utente sotto windows.
    Utile per questo lavoro è stato il tutorial consultabile a questo indirizzo:
    http://www.linuxdesktop.it/modules.p...=print&sid=435

    Per quanto riguarda la configurazione del lato client:
    ho pasticciato un poco con smbclient e smbmount/smbumount, le man pages dei due comandi mi sono state molto utili.
    Una volta collaudato il sistema con questi due comandi, ho modificato /etc/fstab aggiungendo le righe di istruzione relative ai vari pc della LAN. Ovviamente previa creazione del punto di mount. Riavviato il sistema per riavviare fstab e la linux box sembra perfettamente integrata nella LAN windows, gli altri utenti non se ne sono neanche accorti!

    Spero di esserti stata utile.
    Ciao

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di lnessuno
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    2,732
    mmm...

    ma gli altri computer vengono visti appena si accendono da samba?

    mi interessa perchè ho fatto una cosa simile dove lavoro io... però da linux non vedo gli altri computer, o meglio... ogni tanto li vedo, poi spariscono, poi tornano...

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.