Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1

    menu a tendita dinamico

    Ragazzi si possono fare due menù dinamici senza il refresh della pagina?

    vi spiego sulla prima tendina ho opzione1 e opnione2, sulla seconda tendina ho altre 2 scelte variabili in base però alla selezione che ho fatto precedentemente.
    Volevo fare il tutto però senza fare i refresh della pagina è possibile?

  2. #2
    insomma devo dedurne che non si può fare :-((
    non si può fare potete dirmelo almeno me la metto via.
    :-)) ciaoooooooooo

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    Si puo` fare. E` un argomento gia` affrontato, per cui dovresti provare con una ricerca nel forum (sperando che saibal abbia finito di giocare con il computer).
    Cerca con chiave: "select dipendenti".

    Ma forse l'argomento e` riportato anche tra le discussioni utili (in testa al forum).
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

  4. #4
    hehehe speriamo che saibal finisca in fretta. grazie adesso cerco nelle discussioni utili.

    ciao

  5. #5
    ho trovato però ragazzi il codice è pesantissimo, ho 90 righe solo per 2 select dinamici. se ne devo fare 10 diventa un codice mostruoso.
    lo posto magari voi avete idea di come ottimizzare o dove prendere qualche cosa di più leggero

    codice:
    <script>
    function ShowSource() 
    {tv=window.open
       ("A100209_src.html","displayWindow","toolbar=no,menubar=no,status=no,scrollbars=yes,resizable=no,left=0,top=0,width=650,height=450");
    }
    
    //	Create arrays containing state cities
    //	Note: These arrays could be created dynamically
    var arrStates, arrFlorida, arrNewYork, arrTennessee
    arrFlorida = ["Daytona Beach", "Miami", "Orlando", "Tampa"]
    arrNewYork = ["Albany","New York", "Oakland", "Rochester"]
    arrTennessee = ["Gatlinburg", "Knoxville", "Memphis", "Nashville"]
    arrTen = ["Gatl", "Knox", "Memphis", "Nashville"]
    arrCicciopasticcio = ["cccc", "aaa" , "dddfd"]
    arrStates =[arrFlorida, arrNewYork, arrTennessee, arrTen, arrCicciopasticcio]
    
    
    
    //	Function to handle dynamically altering the contents of the City List box
    function handleChange(newDisplay)
    {	var StateSelect, CitySelect, NumEntries, i
    	StateSelect = document.nav.States
    	CitySelect = document.nav.Cities
    
    	//	Delete all entries in the cities list box
    	for (i = CitySelect.length; i > 0; i--)
    	{	CitySelect.options[i-1] = null
    	}
    
    	//	Add comment option to City List box
    	CitySelect.options[0] = new Option("-- Select City --",0)
    
    	//	If state is selected add its cities to the City List box
    	if (newDisplay >= 0)
    	{	NumEntries = arrStates[newDisplay].length
    		for (i = 1; i <= NumEntries; i++)
    		{	CitySelect.options[i] = new Option((arrStates[newDisplay])[i-1],(i))
    		}
    	}
    	CitySelect.selectedIndex = 0
    }
    </script>
    <script language="JavaScript">
    function ViewCrossReference (selSelectObject)
    {
     if(selSelectObject.options[selSelectObject.selectedIndex].value != "")
      { 
       location.href=selSelectObject.options[selSelectObject.selectedIndex].value
      }
    }
    </script>
    </head>
    <body>
        <form name="nav">
          <table>
          <tr>
            <td class="TEXT"><font face="Arial" size="2">States:</font></td>
            <td class="TEXT">
    		<select name="States" onChange="handleChange(this[this.selectedIndex].value)">
                <option value="-1">-- Seleziona Stato --
                <option value="0">Florida
                <option value="1">New York
                <option value="2">Tennessee
    			<option value="3">ten
    			<option value="4">Cicciopasticcio
              </select>
            </td>
          </tr>
          <tr>
            <td class="TEXT"><font face="Arial" size="2">Città:</font></td>
            <td class="TEXT"><select name="Cities">
                <option value="-1">-- Select City --
                <option>
                <option>
                <option>
                <option>
    			<option>
              </select>
            </td>
          </tr>
        </table></form>
        <script language="javascript">
    handleChange(-1)
    </script>

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    Il codice JS in se` non e` particolarmente pesante: sono 12 righe.

    Il problema e` il database, che deve essere trasferito al client.
    E su questo non c'e` modo di ottimizzare. Per lo meno non da parte di qualcuno che non consce i tuoi dati.
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.