Ciao a tutti. Per le nuove normative sulla privacy sono costretto ad installare, nell'ufficio di un'azienda, una macchina Windows XP prof, e crittografare tutti i dati sensibili, come, ad es, la cartella dei documenti contenente curriculum, dati personali ecc...
Per la crittografia ho sempre utilizzato PGP, questa è la prima volta che mi trovo di fronte all'esigenza di usare il sistema di crittografia integrato in Win XP.
Qualcuno lo ha mai utilizzato o perlomeno sa indicarmi un qualche tutorial ad esso inerente (ho cercato in rete ma ho trovato davvero poco)?
I miei dubbi principali sono:
1) Se io dovessi crittografare una cartella, e tutti i relativi files in essa contenuti, e successivamente fossi obbligato a reinstallare il sistema operativo, potrò nuovamente decrittografare i file cifrati nella precedente installazione?
1 bis) Dovrò ricreare un utente con lo stesso nome utente e password per fare ciò, oppure dovrò utilizzare il sistema di certificati tipici di Windows? Se si, come funzionano?
2) Non ho ben capito se questo sistema di crittografia sia asimmetrico (a chiave pubblica) o meno .
Posso, eventualmente, utilizzare il sistema di cifratura asimmetrico tipico di PGP? (per intenderci quello che permette a me, A, di cifrare un documento da la chiave pubblica di B, che dovrà utilizzare la propria chiave privata per decifrarlo)
Saluti