Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7

Discussione: xpress o indesign???

  1. #1

    xpress o indesign???

    Salve
    per organizzare graficamente ed impaginare una rivista mi sono stati consigliati questi due software, secondo voi qual è il migliore??? che differenze ci sono?? Sono equivalenti??
    ci sono risorse sul web??
    grazie

  2. #2
    nessuno mi risponde??

  3. #3

    nessuno mi aiuta???

  4. #4

    Re: xpress o indesign???

    Originariamente inviato da mariniello
    Salve
    per organizzare graficamente ed impaginare una rivista mi sono stati consigliati questi due software, secondo voi qual è il migliore??? che differenze ci sono?? Sono equivalenti??
    ci sono risorse sul web??
    grazie

    Ciao....guarda, su chi sia il migliore tra i due è un pò difficile da spiegare, il fatto è che i due programmi fanno la stessa cosa (più o meno) ma si presentano in maniera diversa (strumenti e interfaccia intendo). Quindi io non me la sento di dire chi è il migliore perchè è questione individuale a seconda di come ci si trova.

    Le differenze tra i due non sono tantissime, a parte l'interfaccia e qualche comando, come ti spiegavo prima si presentano diversamente. InDesign essendo un prodotto adobe presenta l'interfaccia e gli strumenti molto simili ai suoi fratelli Photoshop e Illustrator (soprattutto a Illustrator). Xpress, per una persona che lo affronta per la prima volta potrebbe presentarsi più complicato, ma basta un pò di allenamento e il problema passa. <Secondo me con xpress si fanno cose molto più precise di InDesign, però è solo una considerazione personale. Se posso consigliarti da che software iniziare, ti consiglio InDesign 2.0, se conosci già illustrator e photoshop sarà più intuitivo da apprendere. Poi vedi tu e soprattutto senti altri pareri

    purtroppo di risorse sul web non ne conosco.....mi spiace :b

  5. #5
    Ciao,

    lascia stare x-press e buttati su indesign, te lo dice uno che usa quark dalla versione 4 (sigh) purtroppo dalla versione 5 in poi, il prodotto, che prima era indiscutibilmente il migliore sulla piazza, è decaduto non poco.

    Le ultime versioni mi hanno fatto impazzire, del tutto instabili e piene di bug.

    Concordo sul fatto che Indesign sia meno preciso e crei qualche piccolo problema ma non c'è paragone con i buchi mostruosi nel codice di x-press.

    ciao

  6. #6
    mah, uso x-press dalla versione 2.82.
    indiscutibilmente indesign è un programma con + possibilità (è stato progettato + di 10 dopo...) e si integra ottimamente con tutti gli altri prodotti di adobe.
    si possono ottenere effetti impensabili in x-press.
    il limite è che se si producono lavori troppo complessi l'uscita in pdf potrebbe non essere corrispondente alle aspettative.
    per contro x-press è ancora lo standard per stampatori e fotolitisti vari.
    alcuni ex colleghi mi dicevano che se devono stampare in digitale da indesign producono un eps e lo importano in x-press...
    dovendo partire da zero probabilmente sceglierei indesign, che consente anche l'apertura di file x-press, operazione però non reversibile.
    temporaneamente forumista eastwoodiano

    www.motoclubgame.it

  7. #7
    Io ho usato xpress5 per impaginare un volume enciclopedico di oltre 500 pagine...prima di allora non sapevo nemmeno che esistesse questo programma..mi ci sono trovato abbastanza bene ma come è stato già detto è pieno di bug...mi si è piantato diverse volte e mi ha anche danneggiato più volte i files facendomi perdere intere giornate di lavoro. Indesign l'ho usato poco ma è sicuramente più intuitivo e gestibile di xpress.




    ps: xpress l'ho usato su mac..

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.