Visualizzazione dei risultati da 1 a 4 su 4
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    33

    Un Questito su Communication Server....

    ....allora...premesso che di informazioni sull'argomento "flash communication server MX" in giro un pò dappertutto ne ho trovate davvero poche...(ma continuerò a cercare)

    Stò cercando di erudirmi sull'argomento avendo notato le grandissime potenzialità di questa piattaforma server-side.

    Così...mi stò studiando un pò di e-book..ovviamente rigorosamente in lingua inglese...perchè come è risaputo in italia abbiamo la scarlattina...

    Il bello è che sono riuscito anche a realizzare qualcosa di funzionante...capendone in parte il funzionamento...ma mi sento come se mi mancasse l'abc...quindi è inutile scrivere applicazioni funzionanti senza davvero essere l'artefice di tale funzionamento...e senza capire i reali motivi di questo funzionamento (o malfunzionamento che sia)...

    il quesito è questo...

    come faccio a recuperare dati da uno shared object?

    ad esempio...

    (file main.asc sul server)


    application.onAppStart = function()
    {

    //pippo_so è lo SharedObject che instanzio lato server come
    //non persistente...

    application.pippo_so = SharedObject.get("pippo_so", false);

    }

    application.onConnect = function(mioClient, nome)
    {

    mioClient.name = nome;

    application.pippo_so.setProperty(mioClient.name, name);

    application.acceptConnection(mioClient);

    }

    application.onDisconnect = function(client)
    {
    trace("disconnesso: " + client.name);

    //quando disconnetto cancella la proprietà name di pippo_so
    application.pippo_so.setProperty(client.name, null);
    }


    ...ecco...a questo punto...sul server sò che esiste un oggetto "pippo_so" che detiene il nome del client connesso.


    andiamo ora in locale...lato client...

    //creo una connessione all'applicazione che risiede sul server
    conn = new NetConnection()
    conn.connect("rtmp:/prova/","nomeClient")

    //instanzio l'oggetto pippo_so che punterà allo SharedObject presente sul server e dichiarato nel file main.asc

    pippo_so = SharedObject.getRemote("pippo_so",conn.uri,false)
    pippo_so.connect(conn)

    //ora l'oggetto è connesso allo SharedObject

    da quì in poi parte il quesito....

    sò che i dati vengono estrapolati dall'oggetto sul server grazie ad una funzione .onSync ...ma ciò mi è molto poco chiaro...

    la domanda è questa....ho la necessità di creare uno SharedObject dotato di diversi parametri...
    ad esempio...

    pippo_so.name
    pippo_so.surname
    pippo_so.age
    pippo_so.classe
    pippo_so.sezione

    etc etc...
    in che modo i client che si collegano al server applicazioni possono condividere queste informazioni da uno SharedObject?

    Un'ultima cosa....non vorrei rompere ulteriormente...
    Mi consigliate un manuale o delle info (possibilmente in lingua italiana) da ricercare sull'argomento "communication server"?

    Grazie mille in anticipo...e scusate per il papiello!!

    Nino.
    Stupido è..chi lo stupido Fà!

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di negatyve
    Registrato dal
    Feb 2001
    Messaggi
    9,479
    Non ho capito molto, ma una volta recuperato lo SharedObject remoto ne prendi i dati così:

    codice:
    pippo_so = SharedObject.getRemote("pippo_so",conn.uri,false);
    pippo_so.connect(conn);
    ....
    
    trace(pippo_so.data.name);
    Per quanto riguarda il gestore di evento "onSync", funziona così:

    codice:
    shared_so = SharedObject.getRemote("nome_sharedobject", connessione.uri, false);
    shared_so.onSync = function(updatedList)
    {
    	/*
    	updateList è un array di oggetti. ciascun oggetto
    	contiene tre proprietà: name, code, e oldValue.
    	"name" è il nome della proprietà modificata dello 
    	SharedObject remoto, "code" è un codice descrittivo
    	della modifica, e "oldValue" è ovviamente il valore
    	precedente
    	*/
    	
    	// cicli attraverso tutti gli oggetti della lista
    	for(var i = 0; i < updatedList.length; i++){
    		// tracci il valore
    		trace(this.data[updatedList[i].name]);
    		// valuti la proprietà "code" dell'oggetto
    		switch(updatedList[i].code)
    		{
    			case "clear":
    				// ti sei connesso allo sharedobject per la prima volta
    				break;
    			case "delete":
    				// lo sharedobject è stato rimosso
    				break;
    			case "change":
    				// la proprietà è stata aggiornata
    				break;
    			case "reject":
    				// hai cercato di aggiornare la proprietà in remoto
    				// e l'aggiornamento è stato rifiutato
    				break;
    			case "success":
    				// hai cercato di aggiornare la proprietà in remoto
    				// e l'aggiornamento è andato a buon fine
    				break;
    		}
    	}
    }
    shared_so.connect(connessione);

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    33

    Finalmente ho capito....

    come funziona il gestore onSync....

    Grazie mille Negative...la tua spiegazione era proprio ciò che cercavo...

    ...ora torno al mio progetto....visto che ho parecchio tempo per farlo ormai che la mia azienda ha chiuso i battenti

    Ma non molleremo maiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!

    Arrivederci al prossimo quesito....e di nuovo grazie mille per la disponibilità!!

    Thanks to Negative
    e Thanks to Html.it
    Stupido è..chi lo stupido Fà!

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di negatyve
    Registrato dal
    Feb 2001
    Messaggi
    9,479
    ehe, di niente, ciao!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.