Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10

Discussione: Mapping

  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di dwb
    Registrato dal
    Mar 2001
    residenza
    My IDE! :)
    Messaggi
    2,908

    Mapping

    Ho letto sul libro, ma sinceramente ho capito davvero poco. Qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmi a cosa serve e come funziona il Mapping in ASP.NET utilizzando VB.NET?
    ~Il nome di una variabile deve riflettere il suo scopo e non il suo tipo di dati, NET Framework.

  2. #2
    puoi dare qualche indizio in piu' su cosa intendi per mapping?
    Saluti a tutti
    Riccardo

  3. #3
    Intendi il mapping delle estensioni .aspx, .ascx e così via?

    Ciao
    AZ [Microsoft - .NET MVP]
    Mia Home page: http://ciclismo.sitiasp.it
    Asp.Net community: http://www.aspitalia.com
    Il mio blog: http://blogs.aspitalia.com/az

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di dwb
    Registrato dal
    Mar 2001
    residenza
    My IDE! :)
    Messaggi
    2,908
    Intendo il Mapping di Tabelle e Colonne del db.
    ~Il nome di una variabile deve riflettere il suo scopo e non il suo tipo di dati, NET Framework.

  5. #5
    dovrebbe consentire di mappare una colonna del db che si chiama "ciccio" con una colonna della datatable in memoria che si chiama "mariano"... + o -
    Saluti a tutti
    Riccardo

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di dwb
    Registrato dal
    Mar 2001
    residenza
    My IDE! :)
    Messaggi
    2,908
    Praticamente serve per creare delle relazioni?
    ~Il nome di una variabile deve riflettere il suo scopo e non il suo tipo di dati, NET Framework.

  7. #7
    Originariamente inviato da dwb
    Praticamente serve per creare delle relazioni?
    Non e' il termine appropriato. Un es di relazione e' quello di due tabelle clienti e ordini che hanno una colonna in comune idcliente e quindi stabilendo una relazione (in una query sql) si possono ottenere tutti gli ordini appartenenti ad uno specifico cliente.
    Il mapping che intendi tu, e' invece una funzionalita' offerta dalle classi del framework per permettere di avere una datatable in memoria che non abbia gli stessi nomi di colonna di una tabella nel database.
    Sempre a livello di programmazione .net per creare relazioni tra datatable appartenenti allo stesso dataset si usa invece l'oggetto datarelation.
    Saluti a tutti
    Riccardo

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di dwb
    Registrato dal
    Mar 2001
    residenza
    My IDE! :)
    Messaggi
    2,908
    Ok riccardone, ora mi è sicuramente più chiaro, grazie.
    ~Il nome di una variabile deve riflettere il suo scopo e non il suo tipo di dati, NET Framework.

  9. #9
    Originariamente inviato da dwb
    Intendo il Mapping di Tabelle e Colonne del db.
    Specificarlo prima, no?
    Oltre all'ottima spiegazione di Riccardone ti consiglio questo tutorial.

    Ciao
    AZ [Microsoft - .NET MVP]
    Mia Home page: http://ciclismo.sitiasp.it
    Asp.Net community: http://www.aspitalia.com
    Il mio blog: http://blogs.aspitalia.com/az

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di dwb
    Registrato dal
    Mar 2001
    residenza
    My IDE! :)
    Messaggi
    2,908
    Grazie Andrea!
    ~Il nome di una variabile deve riflettere il suo scopo e non il suo tipo di dati, NET Framework.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.