Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 17
  1. #1

    Domandina su DreamWeaver e .NET

    ciao a tutti

    ho dei limiti se sviluppo applicazioni in .net con DreamWeaver?

    sviluppo siti internet in cui spesse volte ho esigenze di programmazione (.NET) tipo e-commerce, inserimento dati, etc..


    Cosa ne pensate degli open source tipo Matrix e SharpDevelop?


    ciao e grazie

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di dwb
    Registrato dal
    Mar 2001
    residenza
    My IDE! :)
    Messaggi
    2,908
    Webmatrix è un ottimo strumento gratuito ma, se hai la possibilità, naturalmente, Visual Studio è il TOP.
    ~Il nome di una variabile deve riflettere il suo scopo e non il suo tipo di dati, NET Framework.

  3. #3
    Che ne penso io?
    Io utilizzo WebMatrix quando svilupppo in ASP.NET e SharpDevelop quando svilupppo in Visual .NET

  4. #4

    Domandina su DreamWeaver e .NET

    La domanda era se sono limitato per lo sviluppo con DW ?

  5. #5

    Re: Domandina su DreamWeaver e .NET

    Originariamente inviato da ciucciuzzo
    La domanda era se sono limitato per lo sviluppo con DW ?
    Dw non offre un ambiente di sviluppo al livello di visual studio o di #develop quindi sei molto limitato per certi aspetti (es. debug del codice, oggetti del framework pronti da usare con l'ambiente che ti da una mano e molto altro) mentre per altri aspetti come ad es. il layout della pagina sei avvantaggiato. Dopo aver provato visual studio o un altro vero ambiente di sviluppo e' dura tornare a dw quindi finisco per usarlo solo per il design della pagina html.
    Saluti a tutti
    Riccardo

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di dwb
    Registrato dal
    Mar 2001
    residenza
    My IDE! :)
    Messaggi
    2,908

    Re: Re: Domandina su DreamWeaver e .NET

    Mi rispecchio perfettamente in questa tua idea.

    Originariamente inviato da riccardone
    Dopo aver provato visual studio o un altro vero ambiente di sviluppo e' dura tornare a dw
    ~Il nome di una variabile deve riflettere il suo scopo e non il suo tipo di dati, NET Framework.

  7. #7
    Sono perfettamente d'accordo con Riccardone e dwb, ma rilancio con una cattiveria: per lo sviluppo attuale di pagine web, dove finalmente si inizia a usare l'xhtml e fogli di stile in modo pesante, un ambiente di sviluppo come Dreamweaver, o anche Frontpage, è ancora necessario?

    Ciao
    AZ [Microsoft - .NET MVP]
    Mia Home page: http://ciclismo.sitiasp.it
    Asp.Net community: http://www.aspitalia.com
    Il mio blog: http://blogs.aspitalia.com/az

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    4,127
    Originariamente inviato da AndreaZani
    Sono perfettamente d'accordo con Riccardone e dwb, ma rilancio con una cattiveria: per lo sviluppo attuale di pagine web, dove finalmente si inizia a usare l'xhtml e fogli di stile in modo pesante, un ambiente di sviluppo come Dreamweaver, o anche Frontpage, è ancora necessario?

    Ciao
    e vai! rilancio ank'io l'ot
    secondo me dw (frontpage forse no) è ancora utile solo xkè ti facilita la scrittura del codice ..
    certo se ti metti ad usarlo in modalità visuale (o designer, non mi ricordo come si kiama) genera del codice ke già dicendo ke fa skifo sto esagerendo.. frontpage poi è il peggo

  9. #9

    Domandina su DreamWeaver e .NET



    #Develop permette di sviluppare WebForm e poi si possono integrare in DW ???

  10. #10
    Originariamente inviato da AndreaZani
    ...lo sviluppo attuale di pagine web, dove finalmente si inizia a usare l'xhtml e fogli di stile in modo pesante, un ambiente di sviluppo come Dreamweaver, o anche Frontpage, è ancora necessario?
    Frontpage non l'ho mai usato ma visto visual studio che a livello di design della pagina e' un pianto e sapendo che da quel punto di vista e' figlio di frontpage direi di no.
    Per quanto riguarda dw invece dico si. Fino alla versione precedente aiutava poco, ma ora e' moooolto piu' orientato all'xhtml e css e offre un ambiente di lavoro produttivo (es. segnalando errori css con una certa versione di netscape piuttosto che di iexplorer, fornendo un completamente dei comandi molto utile sia css che xhtml e altro).
    Saluti a tutti
    Riccardo

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.