Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10

Discussione: Debian SID

  1. #1

    Debian SID

    Dovrei installare su un portatile una distribuzione linux. Ovviamente ho optato per Debian visto che è la mia preferita...

    Sto scaricando una iso di sid e volevo chiedervi se per voi è una buona idea installare direttamente sid anche se è unstable, o se è forse meglio installare sarge.

    Quali sono i pro e i contro di installare sid?

    Sapete dirmi quale kernel è incluso nella iso di sid?

    GRAZIE

  2. #2
    Googlando un po' mi è sembrato di capire che è molto meglio partire da una stable o una testing e poi cambiare il file di conf di apt (sources.list) in unstable e lanciare un bel apt-get update; apt-get upgrade.

    Proverò così...

    GRAZIE LO STESSO

  3. #3
    Per effettuare l'upgrade a SID, è meglio partire da una sarge? o da una woody 3.0r1(che già ho a casa)? o da una woody 3.0r3 (l'ultima stable rilasciata)?? o è indifferente?!?!

    grazie

  4. #4
    io ho sempre fatto sarge -> sid e zero rogne

    se quando lanci l'installazione dai expert26 puoi sceglier addirittura di installare la unstable evitando l'upgrade successivo

  5. #5
    Utente bannato
    Registrato dal
    Jan 2003
    Messaggi
    1,414

    Re: Debian SID

    Originariamente inviato da best1980

    Sto scaricando una iso di sid e volevo chiedervi se per voi è una buona idea installare direttamente sid anche se è unstable,


    Una ISO di Sid? Sid non si installa...

    Quali sono i pro e i contro di installare sid?
    I pro sono che hai un sistema con pacchetti abbastanza nuovi, i contro sono che se non te la sai un minimo gestire al primo dist-upgrade sei di nuovo qui

    Googlando un po' mi è sembrato di capire che è molto meglio partire da una stable o una testing e poi cambiare il file di conf di apt (sources.list) in unstable e lanciare un bel apt-get update; apt-get upgrade.
    No...
    apt-get update aggiorna i reposity a sid ( unstable )
    apt-get upgrade aggiorna i pacchetti installati sul sistema
    apt-get dist-upgrade ti aggiorna la tua release a sid

    Per effettuare l'upgrade a SID, è meglio partire da una sarge? o da una woody 3.0r1(che già ho a casa)? o da una woody 3.0r3 (l'ultima stable rilasciata)?? o è indifferente?!?!
    Non cambia assolutamente nulla

  6. #6

    Re: Re: Debian SID

    Originariamente inviato da maiosyet






    No...
    apt-get update aggiorna i reposity a sid ( unstable )
    apt-get upgrade aggiorna i pacchetti installati sul sistema
    apt-get dist-upgrade ti aggiorna la tua release a sid



    Non cambia assolutamente nulla
    Tu mi dici che per passare a sid devo lanciare
    apt-get dist-upgrade.

    Ma così facendo non vado ad installare anche pacchetti che io non ho installato?

    Io vorrei mantenere i pacchetti che ho aggiornando a sid solo quelli.

    Forse ho un po' di confusione..

    Potresti spiegarmi meglio???

    GRAZIE

  7. #7
    apt-get upgrade non aggiorna tutti i pacchetti ma solo alcuni in base a criteri prestabiliti apt-get dist-upgrade aggiorna tutti i pacchetti installati aggiornabili ed installa anche eventuali dipendenze richieste dai pacchetti

  8. #8
    Grazie Andy. Quindi se io ho una woody vanilla che quindi contiene il minimo essenziale di pacchetti e faccio un apt-get dist-upgrade puntando alla unstable/sid avrò una sid con solo i pacchetti essenziali giusto??

  9. #9
    si io parto sempre da woody installo la base e faccio il dist-upgrade prima di installare kde e xserver
    cosi è il sistema piu' pulito non da nemmeno il minimo errore nell'aggiornamento

    poi devi compilare il kernel prche quello di woody è un po vecchiotto
    (digita fb24 al boot per mettere almeno il kernel 2.4.18)

  10. #10
    ok. Grazie per la dritta Andy!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.