Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9
  1. #1

    Dreamweaver mi hai rotto

    Sono alquanto disperato. Trovo Dreamweaver uno strumento comodissimo soprattutto per due funzioni fondamentali: i templates e l'integrazione del client ftp, più ovviamente tutta la serie di documentazione inline e le centomila altre funzioni che ha.
    Ora, a me queste features fanno veramente comodo, ma non riesco a tollerare l'atroce vizio di dreamweaver di cambiare il codice che scrivo. Ho smanettato per lunghi quarti d'ora nelle opzioni, cercando di dare al programma meno libertà possibile nella correzione e la modifica del codice, ma invariabilmente ogni volta che riapro una pagina che avevo scritto, mi ritrovo con tutte le indentazioni sballate. Inutile sottolineare come mi ritrovo impossibilitato o mortalmente rallentato nel lavoro a causa di ciò, soprattutto con le pagine complesse.
    Succede anche a voi? Come avete risolto (spero non con la rassegnazione)?
    In alternativa conoscete validi editor (anche non grafici) che integrino client ftp e (soprattutto) l'utilissima funzione template? (certo riuscire a far funzionare come si deve DW sarebbe meglio)

  2. #2
    se sei abbastanza esperto potresti incominciare ad usare il blocco note
    certo avrai meno utility pronte ma il codice nn te lo cambia d certo lui...

  3. #3
    Eh lo so, infatti nel frattempo di scoprire un tool valido uso blocco note. Il problema non è il fatto di essere o meno esperti nella scrittura del codice (infatti anche con DW il mio problema deriva dal fatto che io scrivo il codice, senza usare l'interfaccia grafica e quindi se me lo sballa sono nei casini), il problema è che blocco note non ha, ovviamente, nè l'ftp integrato nè la funzione template, che è per me praticamente irrinunciabile.

  4. #4
    per i template potresti crearne uno in DW e copiarne il codice in blocco note...
    per l'ftp perchè nn usarne uno esterno? Nn l'ho mai provato ma continuo a sentire che Filezilla è buono...

  5. #5
    Per i template questa manovra mi riporterebbe al punto d'inizio, perchè nel momento in cui modifico il template e di conseguenza mi si modificano tutti i file che si riferiscono ad esso (utilità principale dei template), a quel punto dreamweaver mi riscombina tutte le indentazioni, e sono punto e a capo. tanto varrebbe usare dreamweaver fin dall'inizio.
    Possibile che nessun altro sviluppatore oltre a macromedia abbia pensato a creare un tool che abbia questa feature? Eppure di editor testuali ce n'è a bizzeffe!

    L'ftp si, posso usare un prog esterno (attualmente uso cute ftp), ma vien da sè che la comodità di uno interno all'editor è insuperabile. Problema ad ogni modo non così basilare come l'altro.

  6. #6
    Macromedia ha un ottimo editor non visuale: Homesite
    Capisco il tuo problema: è la ragione per la quale uso raramente i templates e non vado mai a modificare la grafica a ritroso in Fireworks. Troppi automatismi prendono la mano e finiscono per incasinare tutto come dici te. Rimane il fatto che Dreamweaver è un ottimo programma specialmente per chi non viene dalla programmazione

  7. #7
    si può vivere anche senza template

    si usano le inclusioni lato server tipo asp o php

    del tuo codice comune a molte pagine ne fai una pagina .php o .asp , che può anche essere solo semplice codice html col file con estensione .php o .asp anziché .html e poi lo richiami nelle pagine nel punto che vuoi, modifichi quel file e conseguentemente verranno modificate tutte le pagine interessate da quel file

    ti serve un server che supporta uno di quei linguaggi e per le prove in locale un web server installato tipo apache e il relativo linguaggio che intendi usare


    homesite dovrebbe essere in bundle con dw
    4 pag. x il forum:l'ospite ora ha solo link sponsorizzati, valli a capire-GommaLayout! Agg. 25 agosto 2004)-Molla&Collano privati tecnici, per favore

  8. #8
    Purtroppo dopo una breve illusione ho preso atto del fatto che nemeno Homesite ha i template (perlomeno non come DW... i template di HS sono solo delle pagine di esempio da usare come riferimento). Non so veramente più dove sbattere la testa.

    Ovviamente per i linguaggi server-side non se ne discute nemmeno, non ho le capacità nè le competenze necessarie nemmeno ad immaginarmi come sviluppare una cosa del genere.

    Se qualcuno conosce un editor vramente valido con un sistema di templates (o se è riuscito a furia di schiaffi a far fare a dreamweaver quello che si vuole che faccia) per favore segnali. Grazie.


  9. #9
    per usare i linguaggi server-side solo per le inclusioni non ti serve conoscere quasi niente del linguaggio,


    <?php include ('TuaInclusione.php'); ?>

    questo è il codice con cui le richiami nella pagina poi il file TuaInclusione.php può essere normale codice html solo che il file ha estensione .php anziché .html, il server semplicemente dove trova l'inclusione inserisce il codice html di quel file
    4 pag. x il forum:l'ospite ora ha solo link sponsorizzati, valli a capire-GommaLayout! Agg. 25 agosto 2004)-Molla&Collano privati tecnici, per favore

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.