Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di cassano
    Registrato dal
    Aug 2004
    Messaggi
    3,002

    [vb.net] caricare da un file txt

    allora dovrei caricare da un file di testo dei campi da portare nel db ,ma prima dovrei fare dei controlli su delle lineinput per vedere se quello che ho preso è buono o no,dato che con il file di testo nn posso tornare indietro col cursore,avevo pensato ad un array per poi fare delle ricerche all'interno ,e quindi saltare sa una riga all'interno dell'array ad un 'altra,voi che mi consigliate ???

  2. #2
    Moderatore di Programmazione L'avatar di alka
    Registrato dal
    Oct 2001
    residenza
    Reggio Emilia
    Messaggi
    24,477
    Per risparmiare risorse, ti suggerirei di caricare tutto il file di testo e di chiudere il prima possibile il file, a meno che questo non sia mastodontico.

    Una volta memorizzato il contenuto del file all'interno di una stringa, ti verrà facile estrarne le parti che ritieni necessarie per analizzare il contenuto e, nel caso in cui il tuo test di validità venga superato, provvedere alla memorizzazione dei dati all'interno del database.

    Se le possibilità di errore nell'interpretazione sono alte, valuta l'uso di un file XML piuttosto che un file di testo "nudo e crudo"...

    Ciao!
    MARCO BREVEGLIERI
    Software and Web Developer, Teacher and Consultant

    Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di cassano
    Registrato dal
    Aug 2004
    Messaggi
    3,002
    si , pero il problema è che il txt lo devo tenere aperto perche la struttura del file è cosi

    1
    testo
    testo
    testo
    1
    testo
    testo
    testo
    ...
    ....
    dove 1 è un salto pagina quindi devo scorrere il file dal 1 al prossimo 1 senza aggiungerlo nell'array( io ho usato quello almeno) inviare l'array alla procedura di agg dati scorporando le varie righe e reiniziare il ciclo dall'1 dove mi ero fermato tutto questo fatto sul web

    a proposito ne approfitto ho iniziato a smanettare per fare le applicazioni sul web
    la differenza tra web form e controlli html ???
    e suggerimenti ???'
    grazie dell'aiuto

  4. #4
    Moderatore di Programmazione L'avatar di alka
    Registrato dal
    Oct 2001
    residenza
    Reggio Emilia
    Messaggi
    24,477
    Originariamente inviato da cassano
    si , pero il problema è che il txt lo devo tenere aperto perche la struttura del file è cosi
    Non vedo la differenza nel leggere riga per riga una stringa oppure un file di testo.

    Originariamente inviato da cassano
    a proposito ne approfitto ho iniziato a smanettare per fare le applicazioni sul web
    la differenza tra web form e controlli html ???
    e suggerimenti ???'
    Web Form è la classe che rappresenta la maschera contenente tutti i controlli della pagina con cui l'utente può eventualmente interagire provocando un PostBack, cioè una reazione lato server che restituisce la pagina nel suo stato aggiornato, dopo aver intercettato correttamente l'evento e modificato le proprietà opportunamente.

    Per quanto riguarda HtmlControls e WebControls, sono semplicemente famiglie di controlli differenti per natura e inseribili in pagine e altri controlli personalizzati (compositi); trattandosi di controlli lato server, è possibile interagire con loro attraverso codice per modificarne lo stato.

    Sulla richiesta di suggerimenti...è un po' troppo vaga, non trovi?
    MARCO BREVEGLIERI
    Software and Web Developer, Teacher and Consultant

    Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di cassano
    Registrato dal
    Aug 2004
    Messaggi
    3,002
    iniziamo col postback , praticamente sarebbe l' opzione che permette di nn ricaricare la pagina dal server perche è gia stata visionata e quindi presente nella chace del client ???

  6. #6
    Moderatore di Programmazione L'avatar di alka
    Registrato dal
    Oct 2001
    residenza
    Reggio Emilia
    Messaggi
    24,477
    Originariamente inviato da cassano
    iniziamo col postback , praticamente sarebbe l' opzione che permette di nn ricaricare la pagina dal server perche è gia stata visionata e quindi presente nella chace del client ???
    PostBack è l'operazione con cui, agendo sulla pagina, si scatena un evento che riguarda uno dei controlli posti sulla pagina (ad esempio, il clic su un pulsante); tale evento richiama nuovamente la pagina, quindi viene eseguito codice lato server in risposta all'evento che modifica lo stato stesso della pagina (ad esempio, nascondere o mostrare un controllo) che, generalmente, si traduce in un diverso HTML prodotto.

    Il codice lato server viene eseguito quando la pagina viene richiamata e quindi visualizzata; il PostBack è il nuovo richiamo della pagina che avviene quando l'utente interagisce con essa.

    Torna utile in molti casi verificare la proprietà IsPostBack della pagina; ad esempio, quando si caricano dati da una sorgente all'interno di un controllo, è possibile verificare attraverso IsPostBack se quei dati devono essere caricati (la prima volta che si accede alla pagina, con IsPostBack uguale a False) oppure no (a fronte di un PostBack, il ViewState della pagina contiene tutte le informazioni per ricostruire lo stato dei controlli senza ricaricare i dati).

    Ciao!
    MARCO BREVEGLIERI
    Software and Web Developer, Teacher and Consultant

    Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di cassano
    Registrato dal
    Aug 2004
    Messaggi
    3,002
    ricostruire lo stato dei controlli senza ricaricare i dati
    questo il succo

    un altra cosa , ho provato a caricare nell array o collection delle stringhe , poi ho provato a fare la ricerca binaria , o anche con indexof,ma ho notato che lui ricerca la stringa esatta,mentre io vorrei sapere in quali indici della matrice sono presenti parti della parola da cercare , si puo fare ???'




    grazie come sempre

  8. #8
    Moderatore di Programmazione L'avatar di alka
    Registrato dal
    Oct 2001
    residenza
    Reggio Emilia
    Messaggi
    24,477
    Originariamente inviato da cassano
    un altra cosa , ho provato a caricare nell array o collection delle stringhe , poi ho provato a fare la ricerca binaria , o anche con indexof,ma ho notato che lui ricerca la stringa esatta,mentre io vorrei sapere in quali indici della matrice sono presenti parti della parola da cercare , si puo fare ???'
    Mi è un po' sfuggito il punto in cui sei arrivato con il tuo progetto, il codice che hai scritto e le classi che hai adoperato, ad ogni modo con il tipo di dati System.String è possibile compiere un numero spropositato di operazioni attraverso i metodi forniti dalla classe stessa, inclusa l'estrazione di sottostringhe e il loro inserimento.

    Congiungendo queste funzionalità con quelle delle Collection da te utilizzate, dovresti riuscire ad implementare tutto quello che vuoi.

    Mi spiego meglio: non credo che esista una classe o un metodo adatti a svolgere il compito che devi assolvere, quindi devi rassegnarti a scrivere il codice necessario per ottenere l'effetto desiderato; studia la documentazione delle classi e verifica la presenza dei metodi il cui funzionamento è richiesto dal tuo programma combinandoli in modo da ottenere il risultato che ti aspetti.

    Ciao!
    MARCO BREVEGLIERI
    Software and Web Developer, Teacher and Consultant

    Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di cassano
    Registrato dal
    Aug 2004
    Messaggi
    3,002
    quindi tu dici di appoggiarmi,dalla collection alle variabili string per fare la ricerca poi con indexof ???

    si ci avevo pensato, e dato che mi hai confermato che è l'unica soluzione lo farò grazie tanto

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.