Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11

Discussione: Acquisto Box+HD

  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di colde
    Registrato dal
    Feb 2001
    Messaggi
    1,802

    Acquisto Box+HD

    Ciao a tutti,
    vorrei prendere un box esterno perl'insermento di HD interni in modo da renderlo come un qualsiasi HD esterno ma pagandolo meno.

    Non saprei di preciso cosa prendere, io pensavo a questa configurazione:

    BOX ESTERNO

    Hamlet Box USB 2.0 è un box esterno che permette di aggiungere al tuo PC un Hard Disk Esterno (in formato 3.5'') in modo semplice e veloce. Questo dispositivo trasforma un qualsiasi hard Disk EIDE 3.5'' in un’unitàesterna compatibile USB 2.0.


    Descrizione Tecnica

    Solido chassis in alluminio, per una migliore dissipazione del calore
    Sistema anti-shock per una maggiore protezione
    Supporta Hard Disk ATA da 3.5'' di qualsiasi dimensione
    Compatibile con Windows e Mac Os (driver per W98)
    Compatibile con USB 2.0 e USB 1.1
    Cabinet impilabile
    Plug&Play a caldo
    Led per l'alimentazione e il traffico dati
    Alimentatore incluso
    Compatibilità: Windows 98/ME/2000/XP, Mac Os 9.2 o superiore
    Dimensioni: 13.2 x 22.1 x 4.6 cm
    Peso: 590gr



    HD INTERNO

    I nuovi Hard disk della serie DiamondMax Plus prodotti da Maxtor sono caratterizzati da un eccellente livello di prestazioni e costituiscono la scelta ottimale per equipaggiare PC desktop aziendali o workstation che necessitano di alte capacitàdi memorizzazione ed un'interfaccia super veloce. Questo Hard Disk è dotato della nuovissima interfaccia EIDE Serial-ATA 150 che permette di ottenere un transfer rate massimo di 150 MB/s. Anche gli altri parametri essenziali, come il tempo medio di accesso di circa 9 ms, la velocitàdi rotazione di 7200 giri al minuto e la cache di 8 MB, sono al top. Anche dal punto di vista della sicurezza e dell'affidabilitàla serie Diamond Max Plus 9 è particolarmente curata: grazie ai sistemi ShockBlock e MaxSafe la durata e la resitenza agli urti è stata incrementata. Questa unitàha una capacitàdi ben 200 GB.



    Caratteristiche Tecniche

    Capacità 200 GB
    Interfaccia Serial ATA-150
    Velocità di rotazione 7.200 rpm
    Memoria buffer 8 MB
    Tempo di accesso 9 ms
    Formato 3.5"
    Funzioni supportate Idle, Standby, Sleep
    MTFB 500.000 ore
    Dimensioni LxAxP nd


    Cosa ne dite? Sono compatibili? E' una soluzione valida? Altre proposte?

    Grazie
    www.beppegrillo.it
    Il blog di Beppe!!

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di colde
    Registrato dal
    Feb 2001
    Messaggi
    1,802
    UP!

    Pregi e difetti di questo sistema?
    www.beppegrillo.it
    Il blog di Beppe!!

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di citrus
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    774
    ciao...
    sta attento perchè il box della hamlet (quello che hai riportato tu) è compatibile solo con dischi ATA mentre i dischi maxtor di cui parli sono SATA!

    un altra cosa...
    naturalmente parlo per esperienza personale poi vedi tu...

    io ho comprato un maxtor diamond plus sata da 120 gb...
    l'ho fatto cambiare ben due volte e non sono ancora soddisfatto...
    rumoroso, delicato, secondo me poco efficiente..
    oltretutto la maxtor ha un assistenza a dir poco schifosa in italia, non hanno nemmen il sito ne personale italiano e per le sostituzioni devi spedire la merce a spese tue in irlanda...

    detto questo fai te...
    io per i prossimi dischi opterò sicuramente per qualcos'altro.. ad ex western, samsung, lacie (per gli esterni) ecc..

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di colde
    Registrato dal
    Feb 2001
    Messaggi
    1,802
    Ma il fatto di essere ATA o meno, sono SATA perchè sono seriali, quelli in parallelo sono U-ATA. Non credo esistano altri tipi. L'Hamlet dovrebbe essere generico per cui lo intendo sia per SATA che per U-ATA; qualcuno smentisce?

    Per la marca proverò a vedere qualcos'altro, cmq ho già un maxtor come HD interno e non mi ha dato problemi. In ogni caso valuterò anche altre marche.

    Grazie
    www.beppegrillo.it
    Il blog di Beppe!!

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di colde
    Registrato dal
    Feb 2001
    Messaggi
    1,802
    Voi che configurazione mi consigliereste? Cosa cambia dal Fireware a USB 2.0?

    Io ho un PC di un paio di anni e non è messo male, anzi, a parte il processore che forse è quello piu datato per il resto è tutto compatibile con le novità. Non so se ho il fireware e non so nemmeno di cosa si tratta, mi sapreste dare qualche spiegazione?

    Grazie
    www.beppegrillo.it
    Il blog di Beppe!!

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di colde
    Registrato dal
    Feb 2001
    Messaggi
    1,802
    Un altra soluzione potrebbe essere un Lacie da 250 Gb e USB 2.0 già come HD esterno.

    Che ne dite? non avrò problemi di lentezza o di altro genere?
    www.beppegrillo.it
    Il blog di Beppe!!

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di citrus
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    774
    1) per il discorso ata - sata sono sicuro, infatti esistono case appositi per i dischi sata (il collegamento è diverso).

    2) per i maxtor mi riferisco ai dischi sata (ho anche io un ata che finora è andato benissimo) e cmq è pur sempre una opinione personale..
    magari sarò stato particolarmente sfigato io...

    3) i lacie sono davvero ottimi!

    4) per quanto riguarda invece il discorso usb - firewire(1394) non ci sono grosse differenze a mio modo di vedere.
    l'unica differenza potresti averla con il firewire 800 (1394B) che porta la banda a 800 mbps contro i 480 mbps della usb 2.0 (ricorda però che non sono mai effettivi).
    se decidi di optare per un disco firewire 800 (come un lacie ad ex che però ha anche supporto per usb) dovrai presumibilmente comprarti una scheda pci apposta (e il cavo nel caso non fosse incluso).

    devi vedere tu cosa devi fare...
    se hai bisogno un disco esterno per fare montaggio video o cose di questo genere ti servirà un suppporto con una buona banda (firewire 800), se invece devi solo archiviare dati e non vuoi spendere troppi soldi la usb 2 secondo me va benissimo.

    ciao!

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di colde
    Registrato dal
    Feb 2001
    Messaggi
    1,802
    Ok, credo che optero per il Lacie. Un ultima curiosità:
    mi sembra di aver capito allora che il box Hamlet inserito nei post precedenti possa andare bene con un U-ATA ovvero quello in parallelo, giusto? Oppure non ho capito una mazza?

    Grazie di nuovo
    www.beppegrillo.it
    Il blog di Beppe!!

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di citrus
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    774
    Originariamente inviato da colde
    Ok, credo che optero per il Lacie. Un ultima curiosità:
    mi sembra di aver capito allora che il box Hamlet inserito nei post precedenti possa andare bene con un U-ATA ovvero quello in parallelo, giusto? Oppure non ho capito una mazza?

    Grazie di nuovo
    qui dice:
    codice:
    Descrizione Tecnica:
    Solido chassis in alluminio, per una migliore dissipazione del calore 
    Sistema anti-shock per una maggiore protezione 
    Supporta Hard Disk ATA da 3.5'' di qualsiasi dimensione 
    Compatibile con Windows e Mac Os (driver per W98) 
    Compatibile con USB 2.0 e USB 1.1 
    ecc....
    è specificato che si tratta di dischi ata e non serial-ata...
    il controller ata è diverso dal controller serial-ata quindi non credo che esistano box compatibili con entrambi i tipi (a meno che non li montino entrambi ma no ho mai sentito niente del genere).
    per sicurezza puoi sempre mandare una mail ad hamlet e chiedere..
    magari poi facci sapere...

    ciauz!

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di colde
    Registrato dal
    Feb 2001
    Messaggi
    1,802
    Bhe, devo dedurre che per forza di cose, i box SATA vanno bene per gli HD SATA mentre i box ATA133 vanno bene con HD U-ATA133. Credo si così per forza anche perchè non conosco altri tipi di HD a parte gli SCSi. Confermate? Se l'Hamlet supporta realmente gli U-ATA133 allora prendo quelli senza spendere di più per un HD esterno già bello e pronto.
    www.beppegrillo.it
    Il blog di Beppe!!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.