Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di Roxman
    Registrato dal
    Dec 2004
    Messaggi
    22

    Compressione Audio ADCM

    Ciao,

    voerrei chiedervi se la compressione Audio in ADCM per pubblicare in exe e swf è consigliabile o meno rispetto a quella in MP3: ci sono differenze? Parlo sia di effetti audio che di tracce musicali.

    Perchè un amico mi consigliava la prima, ma non mi convince molto.
    Può essere - come mi pare - che una compressione audio rispetto ad un altra - interferisca con la fluidità delle interpolazioni movimento?

    Grazie e ciao a tutti!
    "Se non puoi convincerli, confondili."
    (da Le Leggi di Murphy)

    Trainz-O-Rama

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di NAP
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    4,398
    Te la sconsiglio a spada tratta. È una tecnologia antidiluviana che opera la compressione audio aggiungendo "white noise" (fruscio). Lavora a 8 bit e, volendo, anche a meno.

    La teconologia mp3 è almeno 100 volte superiore perché funziona in tutt'altromodo, però sta a te dare un grado di compressione (con Flash, dopo aver importato un file.wav), non inferiore a 48 Kbps.

    Ciao,

    NAP
    A volte la diplomazia va condita con un pizzico di siluri fotonici. (K. Janeway)

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di Roxman
    Registrato dal
    Dec 2004
    Messaggi
    22
    Tante grazie NAP!
    Eliminerò l'amico dalle mie fonti privilegiate...! VVoVe:
    "Se non puoi convincerli, confondili."
    (da Le Leggi di Murphy)

    Trainz-O-Rama

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di Roxman
    Registrato dal
    Dec 2004
    Messaggi
    22
    Nap, spero tu (o altri) possa leggere anche questo mio intervento e commentare quanto segue.

    Ho fatto diverse prove di pubblicazione, sia in exe che in swf, e osservo lo stesso (strano) risultato: soltanto cambiando i fattori o il sistema di compressione dell'audio ho quel che segue, con cambiamenti visibili anche sulla fluidità di una interpolazione di movimento! (per altre non cambia nulla):

    DATI RIFERITI AL FILE .EXE,
    dando parametri diversi su compressione audio:

    ADPCM 22 Hz: 3.925 Kb – animazione fluida, qualità audio migliore
    ADPCM 11 Hz: 2.948 Kb – animazione fluida, qualità audio buona


    MP3 48 Kbps: 2916 Kb – animazione fluida, qualità buona
    MP3 16 Kbps: 2.282 Kb – animazione scattosa, qualità scarsa


    E' mai possibile? cosa evidentEmente ho fatto di sbagliato in programmazione per ottenere queste differenze?

    Preciso che ho un PC scarso, AMD 1.1 Ghz, 256 Mb ram, Geforce 4 MX

    Grazie, sono curiosissimo di sapere!
    "Se non puoi convincerli, confondili."
    (da Le Leggi di Murphy)

    Trainz-O-Rama

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di NAP
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    4,398
    Non c'è una vera e propria correlazione tra un filmato Flash fatto in vettoriale, senza tante intepolazioni di forma o l'abuso di bitmap o di alpha, e il suono. La scattosità invece avviene quando importiamo un video .avi o .mov. troppo grande, sempre a causa dell'abuso di bitmap.

    La compressione ADPCM, come ti dicevo, usa pochi bit per il campionamento e riempie, gli spazi "segati", con frammenti di rumore bianco. Tuttavia esalta le frequenze alte e... l'orecchio resta "positivamente" ingannato.
    Per esempio, sentiamo uno snare di batteria molto chiaro e squillante, un pianoforte altrettanto squillante ma in vero senza la buona, propria "ovattatura". In pratica è più simile ad una qualità telefonica, sede in cui sentiamo tutte le frequenze alte ma ci sognamo quelle medie e quelle basse.

    Assodato che non è il suono a generare la scattosità del filmato, ti spiego in breve come agisce la compressione mp3.

    Dato un file .wav con una frequenza di campionamento originaria di almeno 44, 1 KHz, ad almeno 16 bit, possiamo ottenere un mp3 di ottima qualità se gli diamo un bitrate di 128 Kbps. Ma questo settaggio, se il file è destinato ad Internet, rende l'swf troppo pesante. Ecco perché ti consigliavo 48 Kbps (almeno).

    La compressione mp3 non agisce sulle bande delle frequenze udibili dall'orecchio umano (da 16 a 22.000 Hz), ma va ad eliminare le armoniche inudibili che sono fuori dalla portata dell'orecchio (immagina gli ultrasuoni ma non è esattamente di questo che stiamo parlando).

    Morale: alza il bit-rate in mp3 a 64 Kbps e... Attenzione, se il brano è stereo, togli la spunta dalla casellina di fianco a "Convert Stereo to Mono". Al contrario di quando si possa credere, il settaggio in stereo non raddoppia affatto il peso dell'swf e rende la lecita stereofonia.

    Se vuoi tagliare la testa al toro e non hai problemi di sincronismo con le immagini, allora carica i tuoi mp3 con l'oggetto Sound e il loadSound ("nome.mp3", true );

    NAP
    A volte la diplomazia va condita con un pizzico di siluri fotonici. (K. Janeway)

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di Roxman
    Registrato dal
    Dec 2004
    Messaggi
    22
    Nap, ti ringrazio per l'esauriente, utile spiegazione.
    In effetti ad un primo ascolto la compressione adpcm non pare sgradevole: probabilmente nello specifico lavoro da me fatto, ed in base ai wav a mia disposizione in partenza, non noto grandi differenze...

    Rimane certa (e inspiegabile) la scattosità di UN filmato se comprimo in MP3 a 16 kpbs, mentre non la ho nelle altre compressioni. Mi secca solo non capirne le ragioni, non dal lato pratico, visto che NON comprimerò certo così, alla fine. :master: :master:

    Ad ogni modo terrò presenti le tue utili indicazioni per i futuri lavori.

    Ciao e ancora grazie!

    P.S.: se vuoi nella sez. annunci c'è un mio thread con link al lavoro.
    "Se non puoi convincerli, confondili."
    (da Le Leggi di Murphy)

    Trainz-O-Rama

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.