Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 16
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di Lup!n
    Registrato dal
    Apr 2004
    Messaggi
    91

    linux dal punto di vista aziendale

    cosa manca secondo voi a linux (dal punto di vista anche dei programmi) per permettere alle aziende una facile migrazione da ambienti Microsoft ad abienti, chiamiamoli, Open Source ?
    Powered by Gentoo Linux

  2. #2
    persone che lo sappiano usare
    Karmacoma, jamaica' aroma

  3. #3
    Utente bannato
    Registrato dal
    Mar 2001
    Messaggi
    423
    Le applicazioni (professionali)

  4. #4

    niente solo unbuona volontà

    secondo me non manca niente a linux. Quello che manca invece è la buona volontà da parte di chi decide in una azienda, ad adottare linux magari con una migrazione per gradi.
    quando il gioco si fa duro i duri cominciano a giocare.

  5. #5
    Sono perfettamente d'accordo con Arcobalenos, purtroppo tanti SW professionali ci sono solo per Windows e questo obbliga le aziende che li usano.

    It's just another bombtrack...
    Ogni can mena la coa, ogni coion vö gi' la soa!

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di Pegasus
    Registrato dal
    Jun 2002
    Messaggi
    877

    Re: niente solo unbuona volontà

    Originariamente inviato da moore
    secondo me non manca niente a linux. Quello che manca invece è la buona volontà da parte di chi decide in una azienda, ad adottare linux magari con una migrazione per gradi.
    Tipo?
    Moderatore di Ubuntu-IT
    La comunità italiana di Ubuntu

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di Ilmalcom
    Registrato dal
    Oct 2002
    Messaggi
    1,345

    Re: niente solo unbuona volontà

    Originariamente inviato da moore
    secondo me non manca niente a linux. Quello che manca invece è la buona volontà da parte di chi decide in una azienda, ad adottare linux magari con una migrazione per gradi.
    Calma, calma. E' un dato di fatto che Linux non è ancora così valido da poter rimpiazzare Windows in tutto. O meglio, Linux è probabilmente pronto, ma gli applicativi?

  8. #8
    Sicuramente mancano una buona dose di software gestionali di alto livello. Intendo che non debbano gestire solo un archivio di clienti e fornitori, ma, che gestiscano anche:

    banche, contabilità aziendale, prima nota, magazzino, paghe, gestione dipendenti e buste paga.

    Questo secondo me, è un campo nel quale gli applicativi per Linux, scarseggiano

    Ci sono pochi coraggiosi progetti in crescita, ma appunto, al momento non credo che possano fare da alternativa ai loro concorrenti windowsiani.

    Invece, se si intende la gestione lato "server" dell'azienda, il discorso chiaramente è al contrario, ovvero, imho, Linux padroneggia alla grande.

    Per chi dice che invece manchino persone "capaci" di utilizzarlo, vorrei solo rispondere, senza polemica, che sinceramente l'aria di "elite" di alcuni utenti linux, non contribuisce certo alla sua diffusione, e poi, e qui ho diverse esperienza sul campo, dico che:

    se ad una segretaria metti un pc con linux o uno con windows, il risultato non cambia, troverà le stesse difficoltà sia sull'uno che sull'altro. Non dobbiamo dimenticarci che non è compito delle segretarie configurare i pc, la rete e le periferiche....

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di Lup!n
    Registrato dal
    Apr 2004
    Messaggi
    91
    concordo sopratutto sul fatto che di per se l'unica difficolta di linux sta nella migrazione da un sitema quale Windows ad uno che richiede un approccio diverso.
    Powered by Gentoo Linux

  10. #10
    Utente bannato
    Registrato dal
    Dec 2003
    Messaggi
    562
    Secondo me le aziende che non hanno necessità degli applicativi sopra descritti difficili (oimpossibili) da reperire in Linux devono procedere ad una migrazione calma e sensata.

    E' impensabile sostituire di brutto il SO e fare istruzione al personale.

    Bisogna prima installare su Windows il porting delle applicazioni che si vogliono utilizzare in seguito con Linux (Mozilla, Gimp, OpenOffice, ecc.).
    Lasciare che gli utenti si abituino ad usare questi "nuovi" applicativi senza il terrore di avere tutto diverso (cartelle, permessi, drive, ecc..)
    Poi quando ogni utente (o quasi) avrà raggiunto un certo grado di dimestichezza, si potrà cambiare il SO.
    Il risultato è un utente che non si sente spaesato di fronte ad una moltitudine di applicativi diversi e mai visti e che come uniche differenze troverà:
    - la cartella 'home' ed un file radice al posto dei drice c:, d:, ecc...
    - dei permessi più restrittivi che non gli consentiranno di creare danni
    - non riceverà più avvisi dall'antivirus che gli ha eliminato un file perchè infetto e non riparabile

    Gli unici che dovranno fare "il salto" saranno i tecnici che, sicuramente, saranno molto più competenti in materia degli utenti normali.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.