Visualizzazione dei risultati da 1 a 3 su 3
  1. #1

    Autenticazione ASP.NET Vs Autenticazione ASP

    In questi giorni sto lavorando ad un controllo per l'autenticazione dell'utente in .NET. Ci sono però alcuni chiarimento che voglio chiedervi.

    Sin dai tempi dell'ASP al momento dell'autenticazione non mi limito a tenere in memoria il nome dell'utente ma ho bisogno di altre informazioni quali id, mail, ruolo più altre informazioni relative a decisioni prese dall'utente durante la navigazione. In ASP creavo quindi una sessione con all'interno un array in cui inserivo tutte queste informazione che poi modificavo e richiamavo a piacimento.

    In ASP.NET il ticket di autenticazione standard tiene conto solo del nome utente, quindi ho dovuto usare un ticket personalizzato dove all'interno del campo UserData ho inserito le altre informazioni.

    Il mio dubbio è: se l'autenticazione ASP.NET è basata sui cookie allora presenta grossi limiti rispetto alla vecchia autenticazione ASP. Mi riferisco alla quantità di informazioni che posso memorizzare e soprattutto al fatto che devono essere necessariamente di tipo string (addio quindi al mio tanto comodo array).

    Non è forse meglio allora passare al ticket solo l'ID e poi recuperare i dati tramite l'ID e tornarli ad inserire in una variabile di sessione? Senza contare che alcuni dati che voglio mantenere in memoria cambiano a seconda del comportamento dell'utente durante la navigazione, ma mentre modificare un array in una sessione è cosa da poco, modificare lo UserData è cosa ben più lunga (ricreare il cookie, raggiungerlo alla collezione del browser, ...).

    Vi chiedo un'ultima cosa che fatico a capire: se le variabili di sessione sono basate sui cookie, tant'è che se sono disabilitati i cookie ogni nuova richiesta crea una nuova sessione con relativa perdita di dati, perché in una sessione posso memorizzare anche un dataset mentre nei cookie solo stringhe di pochi caratteri?

    Ciao e grazie
    www.radiana.it - Spartiti musicali e Mp3

  2. #2

    Re: Autenticazione ASP.NET Vs Autenticazione ASP

    Il mio dubbio è: se l'autenticazione ASP.NET è basata sui cookie allora presenta grossi limiti rispetto alla vecchia autenticazione ASP. Mi riferisco alla quantità di informazioni che posso memorizzare e soprattutto al fatto che devono essere necessariamente di tipo string (addio quindi al mio tanto comodo array).
    Nulla ti vieta, se vuoi utilizzare i cookie, la serializzazione dei vari oggetti e il loro inserimento nel cookie. Ma questo comporta dei problemi sulla sicurezza dei dati, se non crittografate a dovere quelle informarzioni, sono modificabili sul client abbastanza banalmente.

    Nulla ti vieta (e due) di inserire le informazioni in oggetti Session proprio come fai/facevi con l'asp.
    Non è forse meglio allora passare al ticket solo l'ID e poi recuperare i dati tramite l'ID e tornarli ad inserire in una variabile di sessione? Senza contare che alcuni dati che voglio mantenere in memoria cambiano a seconda del comportamento dell'utente durante la navigazione, ma mentre modificare un array in una sessione è cosa da poco, modificare lo UserData è cosa ben più lunga (ricreare il cookie, raggiungerlo alla collezione del browser, ...).
    Vale quanto detto sopra...
    Vi chiedo un'ultima cosa che fatico a capire: se le variabili di sessione sono basate sui cookie, tant'è che se sono disabilitati i cookie ogni nuova richiesta crea una nuova sessione con relativa perdita di dati, perché in una sessione posso memorizzare anche un dataset mentre nei cookie solo stringhe di pochi caratteri?
    Le session sono oggetti memorizzati sul server (che si basano su un cookie contenente un codice alfanumerico per il loro riconocimento), i cookie sui client con notevoli limitazioni (4KB di dimensione massima, ecc...), inoltre dovendo essere inviato al client dev'essere serializzato e altre lente procedure.

    L'ideale è memorizzare nei cookie solo l'identificativa del client, e quindi tenere tu sul server i dati importanti (in Application, Cache, database e via dicendo...) collegati al client con quell'codice identificativo. Oppure usare con parsimonia le Session.

    Ciao
    AZ [Microsoft - .NET MVP]
    Mia Home page: http://ciclismo.sitiasp.it
    Asp.Net community: http://www.aspitalia.com
    Il mio blog: http://blogs.aspitalia.com/az

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di cassano
    Registrato dal
    Aug 2004
    Messaggi
    3,002
    ma nelle variabili session i valori sono passati per riferimento ??? perche se io modifico la variabile che poi assacio alla session ,vengono modificate tutte e due ???!!!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.