Ho (finalmente) per le mani un bel Athlon64 da utilizzare con linux, e in questi giorni sto cominciando a impratichirmi con la "nuova" piattaforma
La scelta della distribuzione e` caduta su debian64, almeno in prima istanza perche` e` quella sinora che ho seguito di piu` documentandomi prima dell'acquisto (tallonata da gentoo).
L'installazione e` avvenuta in modalita` nativa a 64 bit (vedi sotto)
Supporto HW:
a parte qualche noia col SATA risolta o in fase di risoluzione con l'aiuto del kernel 2.6.9, tutto riconosciuto al primo colpo e, per quel che posso vedere, funzionante.
Il processore in se e` una discreta belva, e, come sperato, riesce a starsene non troppo caldo anche sotto pieno carico, rimanendo nel contempo anche reattivo. Merito anche del kernel 2.6 per questo
Nota: la scheda di rete integrata, una Marvel Gigabit Nonmiricordoilmodelloesatto (modulo sk98lin) funziona bene e ha un throughput notevolissimo
Disponibilita` di SW:
Quasi tutto quello di cui ho avuto bisogno sinora e` disponibile nei repository debian64. Ho scelto il trunk sperimentale gcc-3.4 (perche`, appunto, volevo il gcc3.4), e questo taglia fuori una bella fetta dei gia` ridotti mirror, ma il software c'e`
Alla peggio, come sto facendo, e` possibile scaricarsi i sorgenti dei pacchetti i386 e ricompilarli per amd64, anche se qui nasce un problema...
Prestazioni:
L'athlon64 in se e` una gran bella CPU; il dubbio amletico pero` e`: 64 bit o 32 bit? Non parlo di problematiche quali spazio di indirizzamento etc. etc., parlo delle nude & crude prestazioni e convenienza spicciola per uso desktop/workstation.
Attualmente ho scelto i 64 bit puri, sia perche` il port di debian parte cosi`, sia perche` e` alquanto facile (spreco di spazio a parte, comunque non devastante) crearsi un sotto-ambiente a 32 bit classico in cui far partire le applicazioni tradizionali.
Dicevo, prestazioni. In primo luogo, generalmente, da quel che ho visto sinora NON si ha un degrado prestazionale passando a 64 bit con software generico. Le sensazioni son positive, anzi, ma non le riporto perche` le sensazioni come si sta poco contano rispetto ai numeri.
Ancora, con software scritto in C o comunque senza ottimizzazioni in assembler (mmx, sse...) si nota un leggero aumento prestazionale in alcuni casi (circa +5%). Questo merita ulteriori test.
Il caso di software ottimizzato in assembler e` delicato: e` questo il caso di SW multimediale, dove si fa largo uso di estensioni mmx/sse o altro, che danno la loro bella spinta.
Qui athlon64 se la cava, ma se la cava a forza bruta perche` per vari motivi le dette estensioni sono quasi sempre disabilitate se si compila su amd64.
I motivi sono vari: banalmente gli script di configurazione non riconoscono amd64 come compatibile con tali estensioni (cosa in buona approssimazione falsa), oppure, spesso, tali porzioni di codice vanno adattate all'athlon64.
Si tratta spesso di modifiche semplici o banali, ma vanno fatte, e data la ancora poca penetrazione di mercato di amd64, fare tali modifiche non e` generalmente una priorita` per gli sviluppatori.
Ricorrendo all'""emulazione"" 32 bit per tale software, l'athlon64 mette il turbo e le prestazioni sono (simili a) quelle attese, ma rimane l'interrogativo: come girerebbe quel SW in modalita` nativa?
Per ora non mi viene in mente nulla, per ogni domanda son qui![]()