Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 15
  1. #1

    [php+apache+linux] importare file di testo

    Salve ragazzi. Mi sto cimentando un pò col php ed avrei questo piccolo problemino:

    codice:
    <?
    $percorso = file("elencocdprestati.txt");
    while(list(,$value) = each($percorso))
    {
    list($codice, $orario) = split("[:]", $value);
    $params["nome"] = trim($nome);
    $params["cognome"] = trim($cognome);
    
    echo $params["nome"]. " - ".$params["cognome"]. "
    ";
    }
    ?>
    Questo script dovrebbe prendersi i dati contenuti nel file di testo, e farmeli vedere.

    Ora, non ho ancora capito se è questo script che non funziona oppure non ho configurato bene qualcosa, perchè quello che ottengo aprendo firefox e andando su:

    http://localhost/leggidati.php

    è che il browser mi chiede se il file voglio aprirlo o salvarlo su disco.

    Leggendo le varie documentazioni, avevo inteso che non avevo caricato il modulo php per apache, ma, mi risulta invece essere tranquillamente caricato e funzionante.

    Sia il file di testo "elencocdprestati.txt" che il file leggidati.php, sono nella stessa directory, ovvero in /var/www.

    Mi dareste qualche chiarimento?

    Thx.

    RaouL.

  2. #2
    codice:
    <?
    $percorso = file("elencocdprestati.txt");
    while(list(,$value) = each($percorso))
    {
    list($codice, $orario) = split("[:]". $value); //quì c'era una ")" i più!!
    $params["nome"] = trim($nome);
    $params["cognome"] = trim($cognome);
    
    echo $params["nome"]. " - ".$params["cognome"]. "
    ";
    }
    ?>
    ...così dovrebbe funzionare!

  3. #3
    Originariamente inviato da Rhamirez
    codice:
    <?
    $percorso = file("elencocdprestati.txt");
    while(list(,$value) = each($percorso))
    {
    list($codice, $orario) = split("[:]". $value); //quì c'era una ")" i più!!
    $params["nome"] = trim($nome);
    $params["cognome"] = trim($cognome);
    
    echo $params["nome"]. " - ".$params["cognome"]. "
    ";
    }
    ?>
    ...così dovrebbe funzionare!
    Grazie, l'avevo notata infatti ed ho corretto

    Il problema però mi rimane, nel senso che non riesco ad aprirlo via web. Il browser mi chiede sempre se voglio aprirlo o salvarlo

  4. #4
    ciao

    leggendo il tuo post ho notato il file

    elencocdprestati.txt

    se ti interessa io ho fatto un "gestionale" di cd, in pratica contiene una rubrica e un magazzino di cd, ogni cd ha un titolo, una categoria e il contenuto (nome programmi, nome giochi, tiolo film)

    c'è anche una funzione che in automatico legge tutte le cartelle/file presenti nel cd e tele propone in automatico, se vuoi ti do il codice!

    il tutto è basato su php+mysql
    "durante i primi 5 miuti di pioggia nel bosco c'è ancora asciutto, poi quando smetterà di piovere nel bosco cadranno gocce per 5 minuti.....la natura ha un'ottima memoria..."

    http://www.kumbe.it

  5. #5
    dimenticavo la cosa + importante!

    ogni cd ha la sua "storia" nel senso che lo presti, telo restituiscono, lo ripresti ecc ecc x ogni cd c'è l'elenco delle modifiche di stato con la data e il nome a cui lo hai prestato (preso dalla rubrica) oltre alla possibilità di mettere delle note e un motore di ricerca x i cd
    "durante i primi 5 miuti di pioggia nel bosco c'è ancora asciutto, poi quando smetterà di piovere nel bosco cadranno gocce per 5 minuti.....la natura ha un'ottima memoria..."

    http://www.kumbe.it

  6. #6
    Originariamente inviato da nik600
    ciao

    leggendo il tuo post ho notato il file

    elencocdprestati.txt

    se ti interessa io ho fatto un "gestionale" di cd, in pratica contiene una rubrica e un magazzino di cd, ogni cd ha un titolo, una categoria e il contenuto (nome programmi, nome giochi, tiolo film)

    c'è anche una funzione che in automatico legge tutte le cartelle/file presenti nel cd e tele propone in automatico, se vuoi ti do il codice!

    il tutto è basato su php+mysql
    Ti ringrazio moltissimo, ma a me, più che altro, questa cosa che sto facendo mi serve solo come studio, nel senso che non ha una utilità pratica o reale. Mi servirebbe di capire solo perchè non riesco a farlo funzionare dal web.

    Se invece lo eseguo da console, mettendo l'interprete:

    #!/usr/bin/php

    mi funziona.

    Grazie infinite lo stesso e, mi ricorderò quando comincerò anche a studiare mysql, di romperti l'anima per studiare il tuo progetto

    Thx.

    RaouL.

  7. #7
    Controlla il file php.ini

  8. #8
    Originariamente inviato da Rhamirez
    Controlla il file php.ini
    grazie, forse il problema è questo, ma il problema ancora più grande è che non ho idea di cosa controllare all'interno di questo file

  9. #9
    Prova a cercare la riga contenente l'istruzione doc_root =

  10. #10
    Originariamente inviato da Rhamirez
    Prova a cercare la riga contenente l'istruzione doc_root =
    allora, quella riga era vuota e gli ho messo il path:

    doc_root = "/var/www"

    ma ottengo lo stesso effetto, ovvero mi chiede sempre se il file voglio aprirlo o salvarlo su disco.

    Nel dubbio ho anche fermato e riavviato apache.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.