Pagina 1 di 5 1 2 3 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 48
  1. #1

    Javascript-popup in XHTML Strict

    ho aggiornato questa pagina (che è ancora in costruzione) da HTML Transitional in XHTML Strict:

    http://64.191.39.80/work/preview/tamau/site/index.html

    nella galleria dei prodotti che vedete cliccandoci sopra si apriva una finestra pop-up.... aggiornando a Strict mi sono però accorto che la pagina si apre nella stessa finestra e il link chiudi nn funziona
    è normale sia cosi o posso rimediare a questo?
    in pratica Strict accetta di aprire finestre pop-up in una nuova finestra o questo sarebbe contro la normativa?

  2. #2
    ok ho risolto, mi ero dimenticato di inserire nel Js il commento:
    //<![CDATA[
    ..............
    //]]>


  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    Solo un commento, dato che una parte la hai risolta:

    In XHTML Strict e tutti gli XHTML successivi non esiste piu` la possibilita` di aprire nuove finestre, non esistono piu` gli attributi target e tutto quanto rigurada le finestre o i frame.
    Anche se riesci a farlo tramite JS (in quanto il validatore non controlla gli script), e` un errore e in tal caso la pagina non puo` essere considerata valida XHTML strict.
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

  4. #4
    Si, però io ho impostato lo script in modo tale che se l' utente disabilita Js la pagina si apre cmq ( all' interno della stessa finestra ovviamente, senza aprire pop-ups).

    diciamo che in questo caso l' effetto grafico voluto nn va a "disturbare" coloro che nn possono o nn vogliono attivare il Js.
    A questo punto io mi domando: meglio essere fondamentalisti accaniti (ci sono i fondamentalisti del design che traklasciano l' accessibilità, d' altra parte i fondamentalisti dell' accessibilità che tralasciano il design....) o meglio trovare il giusto compromesso tra le 2 cose?

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    Far aprire una popup e` un errore (grave per l'accessibilta`, ed una azione che disturba la navigazione).

    Se proprio e` consigliabile aprire la pagina in una nuova finestra, dovresti scriverlo chiramente nel link, in modo che l'utente possa aprire il link in un nuovo tab (molto piu` facilmetne gestibile rispetto ad una nuova finestra).

    Se comunque decidi di fare una pagina con doctype XHTML strict, evita nel modo piu` assoluto i popup. A mio parere dovresti scrivere:
    questo link <span style="font-size:smaller;">(si consiglia di aprire questo link in una nuova finestra o tab, mediante click destro)</span>

    Oppure:
    questo link
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

  6. #6
    (grave per l'accessibilta`, ed una azione che disturba la navigazione)
    si, giusto, ora provvedo a mettere l' avvertimento nel title.

    però come ti ho detto sopra nn voglio penalizzare ne coloro che chiedono accessibilità, ne coloro che contano sull' aspetto grafico.

    cmq quella minoranza che hanno problemi con le pop-up basta che disabilitino il supporto Js ed hanno la loro pagina accessibile, penso che coloro che hanno problemi di questo genere li sappiano adottare questi accorgimenti.

    cmq ora valuto anche la soluzione senza pop-up, poi ti faccio sapere.

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di Gioba66
    Registrato dal
    Jun 2002
    Messaggi
    2,189
    Originariamente inviato da Mich_
    Far aprire una popup e` un errore (grave per l'accessibilta`, ed una azione che disturba la navigazione).

    Se proprio e` consigliabile aprire la pagina in una nuova finestra, dovresti scriverlo chiramente nel link, in modo che l'utente possa aprire il link in un nuovo tab (molto piu` facilmetne gestibile rispetto ad una nuova finestra).

    Se comunque decidi di fare una pagina con doctype XHTML strict, evita nel modo piu` assoluto i popup. A mio parere dovresti scrivere:
    questo link <span style="font-size:smaller;">(si consiglia di aprire questo link in una nuova finestra o tab, mediante click destro)</span>

    Oppure:
    questo link
    ci possono essere molte ragioni che portano alla NECESSITA' di aprire una nuova finestra (ad esempio in un form dove si deve pescare una voce da una lista immensa di valori od ancora effettuare una ricerca libera su una lista di valori); anche le WCAG ammettono questa possibilità, ed avvisando opportunamente l'utente si può fare. quindi non sarei così terroristico; inoltre in base alla recente normativa sull'accessibilità, tutti i gestionali con interfaccia web dovranno essere accessibili; voglio vedere senza popup come si riempiono le maschere dei "gestionali"
    Tutti vogliono parlare, nessuno sa ascoltare.

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    Non e` questione di essere "terroristici".

    In XHTML 1.0 Strict o XHTML 1.1 e` assolutamente impossibile aprire popup. Se lo fai con JS, per cui i validatori non se ne accorgono ti metti fuori dalle norme.

    Nelle regole di accessibilta` e` espressamente vietato aprire popup; nella legge Stanca pure (come corollario alla regola di prima).

    Se hai NECESSITA` di aprire popup, puoi usare una versione piu` vecchia di HTML (ad esempio HTML 4.0, oppure XHTML 1.0 Transitional), ma non sono pagine valide per l'accessibilita`.

    I "gestionali" dovranno implementare le cose lato server, se vogliono essere accessibili: tramite PHP, ASP o altro e` possibile riempire pagine anche complesse senza necessita` di popup; oppure troveranno altre soluzioni.

    Se hai necessita` di aprire una popup puoi chiedere all'utente se la apre lui (tramite click destro e` possibile aprire un link in una popup o un tab).


    Lo so che le popup possono semplificare il lavoro, ma se non esistono piu` nelle norme dovremo imparare a farne a meno.
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di Gioba66
    Registrato dal
    Jun 2002
    Messaggi
    2,189
    mich mi sa che ti sbagli. nella bozza del regolamento attuativo del dicembre scorso, c'è scritto di evitrare, dove possibile, di aprire nuove finestre (la legge stanca è un'altra cosa).

    l'accessibilità è buon senso, innanzi tutto, e non tecnicismo. se devo far riempire un form di 10 campi ciascuno che pesca da una lista controllata di tanti valori, accessibili solo da una ricerca, mi dici come faccio secondo te? Mando avanti ed indietro l'utente decine di volte nella stessa pagina, oppure apro di volta in volta una popup che poi si richiuderà?

    inoltre, dove c'è scritto che javascript non si può più usare?????
    Tutti vogliono parlare, nessuno sa ascoltare.

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di Marcolino's
    Registrato dal
    May 2003
    residenza
    Udine
    Messaggi
    3,606
    Giobba.
    Non mandi avanti e indietro nessuno, basta riaggiornare la pagina, un esempio, spesso iscrivendoti in qualche form straniero, specie se americano, ti chiedono di inserire lo stato intendendo con esso uno dei 50 stati americani, ma se dichiari di essere italiano, la pagina ti si aggiorna mettendo in linea un form diverso, ma con i valori che avevi già preventivamente inserito.
    Questa è una cosa normale, ma dato che è impensabile immaginare di gestire queste cose col javascript, tocca farlo lato server.

    Javascript, non sta scritto da nessuna parte che non puoi usarlo, diciamo che lo usi a tuo rischio e pericolo: prendi l'esempio che ti ho fatto prima, se valuti i campi del form da javascript hai due problemi; gli eventuali hack che possono invalidare i tuoi campi (è più facile di quanto tu creda) e chi in effetti non ha o non vuole usare il javascript (e sono tanti, circa il 10% dei naviganti su internet).

    Quindi siccome un sito Web è a tutti gli effetti un progetto, ne più e ne meno che costruire una casa o scrivere un giornale, prima di realizzare qualsiasi cosa devi chiederti: chi sono i miei clienti e sopratutto chi è fruirà dei contenuti del mio sito?

    Se l'utenza è prevalentemente "normale" (che brutta espressione) allora usa ciò che vuoi, ma tenendo presente che lo xhtml strict porta delle imposizioni, ma puoi tranquillamente usare il transictional, oppure html 4 strict che ammette tutto ciò che html ha, ma dove sta scritto che sono vietati?
    Se invece la tua utenza è altra, allora considera che hai ben altre cose da considerare, per esempio niente popup. perché uno screen reader non le legge, oppure lynx, ma anche firefox con javascript disabilitato non le legge, quindi devi prevedere l'uso di eventuale script in javascript che non influisca sulla normale navigazione. In poche parole niente popup.

    Ma per la questione dell'emulazione del target, io la penso in maniera diversa: è vero che se realizzi un sito per la pubblica amministrazione non lo puoi usare (legge stanca che impedisce l'uso di codice non strict), ma è pur vero, e qui è come la vedo io, che se la pagina in questione è comunque fruibile anche senza l'attributo target, allora non vedo dove sta il problema.
    In altre parole, se usi l'artificio javascript che simula il target, ma io non ho javascript, non è che non posso raggiungere l'informazione contenuta in quella pagina, no semplicemente avrò lo stesso contenuto nella stessa pagina.

    Ora mich_ probabilmente mi dirà: ma perché usi lo strict allora, usa il transictional, al che rispondo che è perché vedi il problema dal lato opposto, io Voglio usare lo strict

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.