Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 20

Discussione: posizionamento con CSS

  1. #1

    posizionamento con CSS

    salve a tutti, sapreste indicarmi, e perchč, quali sono i metodi migliori (anche nell'ottica della compatibilitą) per il posizionamento millimetrico di un elemento (un div, per esempio)?

    relative, absolute, usando i margini...

    grazie. :)

  2. #2
    E' da parecchio tempo che non uso pił il posizionamento, nč assoluto nč relativo: posiziono gli elementi proprio tramite float, margini, clear e cose simili.

    Credo sia meglio gestibile il layout in questo modo, ma questa č la mia idea...

  3. #3
    Originariamente inviato da pierofix
    E' da parecchio tempo che non uso pił il posizionamento, nč assoluto nč relativo: posiziono gli elementi proprio tramite float, margini, clear e cose simili.

    Credo sia meglio gestibile il layout in questo modo, ma questa č la mia idea...
    grazie per la risposta. :)
    cos'č che ti ha spinto a usare margin e compagnia?

  4. #4
    Bč, per prima cosa il posizionamento mi andava scomodo per centrare la pagina nella finestra del browser: i margini laterali automatici rispondono meglio e il layout in sč č molto meglio da manutenere.

    Ecco: č la maggior semplicitą di espansione e manutenzione.


  5. #5
    in teoria io non escluderei nessuno dei due, perchč se si cerca la piena compatibilitą su layout molto complessi a 4 o 5 colonne si deve sia ragionare a flussi (box model e parte del visual formatting model) sia a sezioni posizionate in relativo o assoluto (visual formatting model).

    Questo poi viene estremizzato quando il codice č integrato in qualche forma di CMS dove ci sono persone che possono scrivere codice solo per la loro parte di pagina.
    Luca Mascaro
    Usability e Accessibility Engineer, User Interface Designer/Engineer
    NOW BLOG
    W3C HTML & WCAG WG Member for IWA/HWG

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    Alcune considerazioni:

    I browser sono diversi e ancora piu` grande e` la possibilita` per l'utente di aprire finestre di qualsiasi misura, e di usare definizioni le piu` varie: puoi trovare un utente con uno schermo da 24" settato a 800x600 come un altro con monitor da 15" settato a 1280x1024; sono casi quasi estremi, ma in teoria e` possibile anche esagerare di piu`.
    Inoltre non tutti aprono il browser a schermo intero (molto probabile con definizioni maggiori di 1024).

    Un posizionamento a px, o comunque assoluto, obbliga ad una determinata dimensione in px della finestra, e questo puo` contrastare con le dimensioni impostate dall'utente.
    Anche modificare le dimensioni della finestra non e` una bella cosa: a me darebbe fastidio (ho posizionato le finestre inmodo da vederne almeno tre contemporaneamente, ed avendolinux nonsono obbligato ad operare nella finestra che sta sopra tutte le altre (anzi spesso opero in un pezzettino di finestra, per vedere cosa succede in una finestra diversa).

    Ne consegue che una formattazione fluida e` piu` comoda.
    Puoi presumere che un utente non scenda sotto una certa dimensione della finestra (diciamo 600-700 px in larghezza), ma tutto il resto non puoi darlo per scontato.

    La formattazione fluida e` anche molto piu` accessibile: se uno ha bisogno di allargare i caratteri (ad esempio se non vede molto bene) con la formattazione fluida non perde nulla, mentre con una formattazione a px e` facile che un blocco finisca sotto ad un altro, o che il testo finisca fuori dalla finestra.

    Poi se fai un giro per csszengarden vedi cosa e` possibile fare con lo stesso contenuto e CSS diversi (usando solo formattazioni fluide).
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

  7. #7
    grazie a tutti, pareri molto interessanti.
    Mich_ carissimo, cosa intendi per formattazione fluida?

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    formattazione fluida o layout fluido:

    Non dipende dalle dimensioni della finestra del browser, ma vi si adatta.
    Una buona formattazione si adatta anche a finestre piu` strette, o a pagine con caratteri che possono arrivare al 400% rispetto a quanto programmato, senza necessita` di scrollbar orizzontali.

    Sul sito http://www.csszengarden.com/ vedi esempi di layout fluidi (nota che nei vari layout il documento e` sempre lo stesso).
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

  9. #9
    Originariamente inviato da Mich_
    formattazione fluida o layout fluido:

    Non dipende dalle dimensioni della finestra del browser, ma vi si adatta.
    Una buona formattazione si adatta anche a finestre piu` strette, o a pagine con caratteri che possono arrivare al 400% rispetto a quanto programmato, senza necessita` di scrollbar orizzontali.

    Sul sito http://www.csszengarden.com/ vedi esempi di layout fluidi (nota che nei vari layout il documento e` sempre lo stesso).
    grazie.
    in quest'ottica, la cosa migliore č utilizzare margini e abolire del tutto il posizionamento assoluto?

  10. #10
    Moderatore di Javascript L'avatar di ciro78
    Registrato dal
    Sep 2000
    residenza
    Napoli
    Messaggi
    8,514
    Ciao a tutti
    č vero che il layout fluido presenta i suoi vantaggi ma, nello stesso tempo presenta degli svantaggi.
    Se non si apre la finestra a pieno schermo(o meglio per la risoluzione minima per la quale la pagina č stata realizzata) il sito tende a miniatiurizzarsi e i caratteri,che sono al limite del visibile diventano invisibili!

    Ciro Marotta - Programmatore JAVA - PHP
    Preferisco un fallimento alle mie condizioni che un successo alle condizioni altrui.


Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.