Pagina 1 di 6 1 2 3 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 57

Discussione: divx da videocassetta

  1. #1

    divx da videocassetta

    Ciao a tutti, io ho un certo numero di videocassette che vorrei sostituire co dei divx perchè mi occupano meno spazio,ed alla lunga mi costano meno.
    Ho una scheda TV che mi permette di catturare degli AVI, che poi vorrei trasformare in DIVX, posso farlo secondo voi? se collego il videoregistratore all'antenna dovrei avere un segnale che posso catturare... Poi però non so bene come proseguire.
    Che mi consigliate? Indicatemi anche le risoluzioni per vedere bene poi su una TV.
    Ciao

  2. #2
    Non è chiarissimo... vediamo di far luce.
    Tu hai cassette già registrare e le vuoi convertire, oppure vuoi usare il PC come videoregistratore digitale?

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di antos
    Registrato dal
    Feb 2001
    Messaggi
    3,581
    come ho capito io ha le cassette e le vuole convertire in divx
    per questo ti serve la scheda di acquisizione video (e software a corredo)

  4. #4
    magari potrei fare tutt'e due le cose...
    Io riesco a catturare immagini dal segnale dell'antenna (cavo coassiale), quindi posso sia registrare l'etere, che far passare il segnale del videoregistratore (sul canale 36 se non erro) e fare degli avi. Mi sono accorto che 120 secondi di registrazione a 320x240 con qualità stereo a 44.100 mi pesano circa 500MB che poi riesco a portare in Mpeg2 a 640x480 con un buon risultato a video. Visto che non conosco bene il DIVX non so se quello che sto facendo va bene oppure no, e non so come passare da avi o mpg a DIVX. Poi visto che un film dura circa 120minuti mi ritrovo con circa 30GB di film (che di HD non ho!). Vi chiedevo se potevo acquisire in avi a risoluzioni diverse da quelle da me usate senza perdere molto.
    Ciao
    Grazie

  5. #5
    Le risoluzioni dipendono molto da ciò che ti lascia fare la tua scheda TV.
    La risoluzione ottimale per l'etere direi che è circa 640x576 pixel, che scendono a circa 500x576 pixel se acquisisci da VHS.
    Se invece prendi il segnale da una videocamera DV puoi tranquillamente spingerti fino a 768x576.

    Come noti il mio personale consiglio se registri segnale PAL è di non discostarti dalle 576 linee. Il motivo è che il segnale PAL è nativamente interlacciato, quindi se registri materiale tele (tutto tranne i film, quindi) rischi di rimescolare tra loro pixel appartenenti a semiquadri diversi, sputtanando i fotogrammi risultanti.
    Per ottenere risultati buoni, però, ti servirà molta pazienza e voglia di sperimentazione.
    Un buon link per cominciare a studiare è www.benis.it/dvd/pal/pal.htm (non ti spaventare, però!)

  6. #6
    ho provato a catturare 10 secondi a 640x480, ma il risultato è stato 1.66GB non so se è in commercio un HD per fare un film.

  7. #7
    Il fatto è che hai acquisito in RGB, cioè in formato non compresso.
    In genere i film "fatti in casa" vengono trasferiti da videocamere DV, e rimangono in formato DV, che è blandamente compresso.
    Occhio all'hard-disk, perché più che lo spazio occupato (temporaneamente) mi fa paura il transfer rate: è impossibile che il tuo HD riesca a "star dietro" ad un'acquisizione così pesante.
    In genere io con il mio vecchio PII 233 e una schedina da 60 euro arrivavo ad acquisire fino a circa 500x576 punti, comprimendo al volo in HuffYUV e salvando in un normalissimo HD da 20 GB senza perdere fotogrammi.
    Per sapere se stai perdendo fotogrammi... in genere il software di acquisizione te lo dice, se è serio. VirtualDub te lo dice, ed ha anche una funzione configurabile che ti abortisce la cattura se il drop ratio supera una certa soglia. Ha pure un'utility che ti simula l'acquisizione a varie risoluzioni e varie compressioni per trovare il compromesso ottimale.

    HuffYUV è un algoritmo di compressione lossless, che la gente usa in genere per le fasi intermedie dei montaggi artigianali. Ha un rapporto di compressione tipico di 40-50%, quanto basta per alleviare il parto al disco fisso senza intaccare minimamente la qualità dell'acquisizione... se la CPU ce la fa!


    VirtualDub: http://www.virtualdub.org
    HuffYUV: http://neuron2.net/www.math.berkeley...g/huffyuv.html

  8. #8
    Il mio programma mi permette di catturare immagini in queste modalità:
    RGB 255 (16bit) che ho usato
    RGB 24
    YUY2
    YVU9

    Mi puoi spiegare (molto velocemente) cosa sono e cosa devo o posso usare? Quello che mi hai indicato è YVU9?
    Ho anche una entrata DV, ma sul video no... esistono adattatori DV - Scart? Il risultato cambia o basta usare quel fattore di compressione?

  9. #9
    [supersaibal]Originariamente inviato da rinosan_76
    Mi puoi spiegare (molto velocemente) cosa sono e cosa devo o posso usare? Quello che mi hai indicato è YVU9?
    [/supersaibal]
    Gran bel discorso... vediamo se riesco ad essere sintetico.
    Nessuna di quelle citate è HuffYUV. Questo è semplicemente un codec, non una modalità video. In pratica è un algoritmo di compressione, quindi da un punto di visto logico siamo su piani diversi.
    Quelli da te citati in ordine di qualità diventano:
    - RGB 24
    - RGB 255
    - YUY2
    - YVU9
    Senza entrare troppo sul tecnico, la differenza fondamentale è tra le modalità RGB e YUV (in varie salse e anagrammi). RGB concede ai 3 canali di colore primario lo stesso peso (es. 24/3 = 8 bit), mentre YUV sfrutta un difetto caratteristico dell'occhio umano, che riconosce facilmente le differenze di chiaroscuri, ma difficilmente quelle di tinta. Quindi prende un canale chiamato luminanza, contenente il bianco e nero, e lo salva con molti bit di risoluzione. Poi prende solo 2 dei colori primari e li salva con pochi bit di risoluzione. Il terzo colore primario si ottiene facilmente con semplici calcoli. Il risultato tipico è che lo stesso filmato in YUV non compresso occupa il 33% in meno dell'analogo RGB24 con una perdita di dettagli del tutto insignificante.

    Ad un livello "superiore" rispetto a questa veloce analisi del segnale stanno i codec. Alcuni di questi lavorano solo con certe modalità video, altri (come HuffYUV) con più di una. Forse HuffYUV è stato battezzato così perché originariamente supportava solo la modalità YUV.
    Se il programma di cattura è serio dovrebbe lasciarti scegliere anche il codec video con cui comprimere al volo il segnale catturato, e non solo la modalità di cattura video. Alcuni programmi, invece, non ti danno l'opzione della compressione "al volo", e quindi ti limitano in base alla velocità del disco fisso, molto stressato perché dovrà scrivere una marea di dati.
    In linea generale, per usi casalinghi, moltissime persone preferiscono usare il modulo di cattura video del già citato VirtualDub, piuttosto che il rudimentale programma solitamente allegato alle schede video.
    La scelta tra acquisire a risoluzione alta in YUV o a risoluzione più bassa in RGB è del tutto soggettiva. Prova e valuta i risultati ad occhio.

    [supersaibal]Originariamente inviato da rinosan_76
    Ho anche una entrata DV, ma sul video no... esistono adattatori DV - Scart? Il risultato cambia o basta usare quel fattore di compressione?
    [/supersaibal]
    No, non è possibile.
    Il formato DV è digitale, è una specie di codec.
    L'ingresso DV ti serve solo per allacciare una telecamera digitale o simili, ma non serve per fare acquisizioni video nel senso stretto del termine.
    L'acquisizione via DV (cioè Firewire) è assimilabile più ad un "ripping" digitale che non ad una video-cattura.

  10. #10
    ok... fin qui tutto più o meno chiaro.
    Con virtualDub posso catturare video anche dalla mia scheda TV (non è una scheda di acquisizione, penso, ma una scheda per vedere tv in computer)?

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.