Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 18
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2004
    Messaggi
    190

    sintassi body>div#container: > che significa?

    body>div#container{height:auto;min-height:100%}

    http://www.html.it/layout_css/layout_css_15.htm

    mi riferisco a questo articolo, che significa la sintassi

    body>div?
    e perchè è necessaria?
    dovrebbe funzionare con solo div#container (in quanto l'elemento container è unico)
    ma non funziona.
    qualcuno può chiarirmi le idee?

    grazie

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di floyd46
    Registrato dal
    Feb 2002
    residenza
    Apulia
    Messaggi
    2,641

    Re: sintassi body>div#container: > che significa?

    Effettivamente dovrebbe bastare il solo #container;
    però quello è un codice che lo si scrive solo per Opera;
    pare che sia affetto, anche lui, da un piccolissimo bug come IE.
    saluti
    "Le persone che realizzano layout con tabelle annidate, spacer gif o che ignorano l'accessibilità non possono più definirsi professionisti." Andy Clarke
    --------------------------------

    www.extrowebsite.com

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2004
    Messaggi
    190
    ok, ma è una sintassi con un significato oppure una soluzione alla razzo per il browser di mamma microsoft?

    ti ringrazio

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di floyd46
    Registrato dal
    Feb 2002
    residenza
    Apulia
    Messaggi
    2,641
    sta a significare che Opera potrebbe ignorare (ma non è detto) il CSS tipo:

    div#container{
    .....
    .....
    }

    ma interpreta bene quello + specifico, cioè:
    body>div#container{....}.
    Sai bene che in CSS le regole + specifiche sovrascrivono quelle meno spacifiche; per esempio #container p sovrascrive la regola generica p
    Spero di averti dato una sufficiente spiegazione.
    Ciao
    "Le persone che realizzano layout con tabelle annidate, spacer gif o che ignorano l'accessibilità non possono più definirsi professionisti." Andy Clarke
    --------------------------------

    www.extrowebsite.com

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2004
    Messaggi
    190
    si. credo di aver capito

    non riesco a capire però >

    non dovrebbe essere così la sintassi?:

    body div#container{}

    o mi confondo ad esempio con la sintassi

    #container a{}


  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di floyd46
    Registrato dal
    Feb 2002
    residenza
    Apulia
    Messaggi
    2,641
    il segno di > sta ad indicare la "discencenza", cioè:
    tutti i "figli" di body...
    per cui: body>div#container{...}
    "Le persone che realizzano layout con tabelle annidate, spacer gif o che ignorano l'accessibilità non possono più definirsi professionisti." Andy Clarke
    --------------------------------

    www.extrowebsite.com

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2004
    Messaggi
    190
    capito... mi sembra comunque una sintassi insolita.. bho
    ci farò l'abitudine

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    Lasciando stare il caso specifico
    body>div
    che secondo le regole CSS standard non ha molto senso, ti faccio un esempio di un uso del >:
    codice:
    <div id="contenitore"> 
      <div>
        
    
     
          un primo testo che deve essere rosso
        </p>
      </div>
      
    
    
        un altro po' di testo che deve essere verde
      </p>
    </div>
    Nota che c'e` un

    contenuto direttamente dentro il #contenitore e un

    che sta invece dentro un ulteriore <div>

    Il CSS potrebbe essere
    codice:
    #contenitore {
      /*formattazione del <div>*/
    }
    #contenitore p {
      /* formattazione per i p piu` interni*/
      color: red;
    }
    #contenitore>p {
      /* formattazione per il p che dipende direttamente da #contenitore */
      color: green;
    }
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

  9. #9


    Questa lista, tratta dalla specifica ufficiale w3c, risulterà sempre molto utile quando si scrive css:
    - http://www.w3.org/TR/CSS21/selector.html


  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2004
    Messaggi
    190
    Originariamente inviato da Mich_
    Lasciando stare il caso specifico
    body>div
    che secondo le regole CSS standard non ha molto senso, ti faccio un esempio di un uso del >:
    codice:
    <div id="contenitore"> 
      <div>
        
    
     
          un primo testo che deve essere rosso
        </p>
      </div>
      
    
    
        un altro po' di testo che deve essere verde
      </p>
    </div>
    Nota che c'e` un

    contenuto direttamente dentro il #contenitore e un

    che sta invece dentro un ulteriore <div>

    Il CSS potrebbe essere
    codice:
    #contenitore {
      /*formattazione del <div>*/
    }
    #contenitore p {
      /* formattazione per i p piu` interni*/
      color: red;
    }
    #contenitore>p {
      /* formattazione per il p che dipende direttamente da #contenitore */
      color: green;
    }

    mitico imparata cosa nuova, ti ringrazio

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.