Lasciando stare il caso specifico
body>div
che secondo le regole CSS standard non ha molto senso, ti faccio un esempio di un uso del >:
codice:
<div id="contenitore">
<div>
un primo testo che deve essere rosso
</p>
</div>
un altro po' di testo che deve essere verde
</p>
</div>
Nota che c'e` un
contenuto direttamente dentro il #contenitore e un
che sta invece dentro un ulteriore <div>
Il CSS potrebbe essere
codice:
#contenitore {
/*formattazione del <div>*/
}
#contenitore p {
/* formattazione per i p piu` interni*/
color: red;
}
#contenitore>p {
/* formattazione per il p che dipende direttamente da #contenitore */
color: green;
}