Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2005
    Messaggi
    1

    Pubblicità online: problematiche fiscali, giuridiche e previdenziali

    Ciao,
    sono titolare di un sito web che ho ideato e realizzato personalmente e che al momento gestisco in totale autonomia. Fino ad ora non ho mai ospitato banner pubblicitari sul mio sito ma negli ultimi mesi, in seguito ad una crescita notevole della popolarità del sito, ho ricevuto allettanti proposte da parte di potenziali inserzionisti e soprattutto da parte di una concessionaria di pubblicità che mi ha parlato di ricavi medi mensili intorno a 800 euro anche se non può assicurarmi nulla.

    A questo punto sorgono una serie di problematiche di carattere fiscale, giuridico e previdenziale.


    1) Innanzitutto, per ottenere la partita IVA ed emettere fattura, dovrò comunicare alla locale Agenzia delle Entrate l'inizio dell'attività, utilizzando il modello AA9/7 (Dichiarazione di inizio attività - Imprese individuali e lavoratori autonomi) e specificando, tra le altre cose, la mia attività prevalente con il relativo codice. Al riguardo sono indeciso se inserire il codice 72400 (attività delle banche dati - gestione portale web) o il 74402 (vendita o locazione di spazi pubblicitari). In effetti la mia attività quotidiana consiste nella gestione del portale sotto il profilo tecnico/editoriale anche se i miei ricavi derivano dalla locazione degli spazi pubblicitari sul sito stesso (tramite la concessionaria). Cosa mi consigliate?

    Per la cronaca, sul piano fiscale, pensò che aderirò al regime sostitutivo per le nuove iniziative produttive (tassazione con imposta sostitutiva dell'IRPEF pari al 10% e semplificazioni varie), con l'assistenza del tutor dell'Agenzia delle Entrate.


    2) In secondo luogo bisognerà stabilire se la mia attività sia, sul piano civilistico, una impresa commerciale (con conseguente obbligo di iscrizione alla Camera di Commercio, eventualmente tra i piccoli imprenditori o artigiani), o se più semplicemente, si tratti di una forma particolare di lavoro autonomo. Secondo il codice civile, infatti, non si può parlare di imprenditore se non c'è un minimo di organizzazione (leggasi dipendenti e/o sostanziali investimenti in capitale). Nel mio caso, come ho già detto, gestisco il sito senza alcun collaboratore, avvalendomi unicamente del mio cervello e di un PC connesso ad Internet. Pertanto mi sembra difficile parlare di organizzazione e quindi di impresa. Cosa ne pensate?


    3) In terzo luogo bisogna considerare i contributi INPS e qui tutto dipende dalla soluzione al dilemma di cui al punto precedente. Se la mia attività, infatti, fosse configurabile come impresa dovrei pagare i contributi come commerciante o artigiano. Se, al contrario, si trattasse di lavoro autonomo, dovrei iscrivermi alla "gestione separata" come "professionista senza cassa". Considerando l'incertezza dei miei guadagni questa seconda soluzione sembrerebbe preferibile: i contributi INPS, infatti, sono sempre proporzionali al reddito ma per commercianti ed artigiani esiste un reddito minimale presunto di circa 12.000 euro, per cui ogni anno scatta l'obbligo di versare almeno 2.200 euro, anche se non si è fatturato nulla.


    Credo che molti di voi abbiano affrontato problematiche simili e spero che possiate aiutarmi. Ovviamente ho già consultato un commercialista e ho chiesto informazioni alle varie istituzioni coinvolte, ma ho sempre ottenuto pareri superficiali e spesso contraddittori.

    Grazie in anticipo.

  2. #2

    dunque

    se sei giovane puoi avvalerti dell'aliquota fissa 10%.
    crea una ditta individuale relativa a "forniture di servizi informatici" o cose del genere.

    chiedi poi al commercialista

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2003
    Messaggi
    162
    Gran parte dei webmaster (così ho letto nei forum) hanno il codice: 7302 (non sono certo del numero) che sarebbe: servizi connessi all'informatica

    Questo codice lo puoi usare un po per tutto, puoi fare siti web, e comunque mettere della pubblicità è un servizio informatico ... questo lo devi decidere tu e non il tuo commercialista, in quanto commercialisti esperti in questo settore non ne esistono

    Se ci dicessi il tuo sito, utenti unici e targhet sapremmo dirti approsimativamente se riesci a incassare quella cifra, non fidarti delle agenzie ... per darti un'idea io in pubblicità incasso circa 1000 euro al mese con un 4000 utenti, metà di questi targherizzati turismo

    Devi anche sapere che se non incassi meno di 5000 euro non devi avere partita iva e puoi fare le ritenute d'acconto, questo da meno di un anno con la legge Biagi

    Se apri partita iva devi aprire camera di commercio (che sono solo 80 euro) e l'inps mi sa che è inevitabile

    Per i primi 3 anni puoi utilizzare il forfettino, che è quello che hai citato del 10%, che ti fa risparmiare soldi dal commercialista dato che ci devi andare solo una volta l'anno

    Pur non capendo molto di fisco spero di esserti stato utile

    NB
    Questa discussione non dovrebbe essere qui

  4. #4
    [supersaibal]Originariamente inviato da adamoxxx Devi anche sapere che se non incassi meno di 5000 euro non devi avere partita iva e puoi fare le ritenute d'acconto, questo da meno di un anno con la legge Biagi[/supersaibal]
    Io sono in privato, senza partita iva e dalle affiliazioni guadagnerei MENO di 5000€ l'anno... molti meno! (al massimo 1500€)...

    la p.iva serve o no?

    e se le affiliazioni sono estere (adsense) come mi comporto= loro la ritenuta d'acconto non la fanno... come si fa in quel caso?

  5. #5
    [supersaibal]Originariamente inviato da adamoxxx
    1000 euro al mese con un 4000 utenti
    [/supersaibal]

    4000 utenti al mese o giornalieri?

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2003
    Messaggi
    162
    4000 giornalieri, se con 4000 utenti mensili uno ci guadagna 1000, io ne guadagnerei 30.000

  7. #7
    [supersaibal]Originariamente inviato da adamoxxx
    4000 giornalieri, se con 4000 utenti mensili uno ci guadagna 1000, io ne guadagnerei 30.000 [/supersaibal]
    4000 / giorno potresti guadangare anche di più

  8. #8
    Per esempio .... come Adamoxxx e Xnavigator?

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.