Visualizzazione dei risultati da 1 a 4 su 4

Discussione: Adobe Golive?

  1. #1

    Adobe Golive?

    Cosa ne pensate di A dobe Golive? E' meglio di FrontPage 2003?

  2. #2
    CiaoZ
    Ho provato Adobe GoLive CS, e secondo me è decisamente meglio di Front Page (sarà che quest'ultimo lo odio con tutto il cuore, e sarà che il codice che genera lo trovo orribile ).
    Ad ogni modo, se vuoi andare sul sicuro, la cosa migliore è DreamweaverMX o, se vuoi lavorare direttamente sul codice, anche topstyle lite 3.

  3. #3
    Ammetto che non ho conoscenza per lavorare direttamente sul codice e non ho molto tempo per studiare visto il lavoro che faccio. Ma Golive sto cercando di capirlo. Chi lo conosce sa suggerirmi come creare dei bordi condivisi (o qualcosa del genere) per far rimanere sempre le sezioni visibili? Un pò com'è il mio sito ora ma senza i frame. Inoltre, con i bordi condivisi, IE deve ricaricare ogni volta le immagini e tutto ciò che c'è al suo interno?

  4. #4
    Non preoccuparti, lavorare con un editor come GoLive va bene lo stesso.
    Non ho ben capito cosa intendi per 'bordi condivisi', ma se vuoi eliminare i frames ci sono due alternative:
    1) Usi le tabelle, mettendo la cella del menù a sinistra e quella dei contenuti a destra
    2) Usi i div (cosa che ti consiglio), e fai la stessa cosa, con la proprietà 'float'.

    In entrambi casi, puoi mettere dei bordi alle celle/div, mediante css:
    codice:
    elemento {
    border: grandezza stile colore;
    }
    Esempio
    codice:
    .left {
    border: 1px solid #000;
    }
    Se vuoi evitare poi che la pagina si 'allunghi' per via dei contenuti, puoi usare l'overflow (non so se lo conosci), che è una sorta di i-frame, ma (almeno all'inizio) credo sia più difficile da usare.
    Per fare in modo di avere un'altezza omogenea in tutti i browser ti consiglio di fare così:
    codice:
    elemento {
    overflow: auto;
    max-height: altezza(possibilmente non in %);
    height: auto !important (per Internet Explorer);
    height: altezza(possibilmente non in %);
    }
    Ricordati però che devi attribuire queste proprietà ad un div!

    L'unico 'problema' degli overflow è che non corrispondo ad una pagina esterna, quindi dovresti creare ogni volta pagine differenti a seconda dalla sezione/menu/contenuto (a meno che non hai abbastanza pratica col PHP, ma quella è un'altra storia )
    Spero di averti tolto i dubbi che avevi a riguardo

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.