Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1

    Legalita' delle Keywords

    Ciao A tutti, volevo un informazione di carattere "legale" in internet, parola tra virgolette in quanto legislare internet e' come catturare le zanzare con un retino

    Volevo sapere, se in un sito web si utilizzano delle KeyWords di aziende che non c'entrano niente con il sito, oppure diciamo che sono leggermente concorrenti in alcuni campi, come i prodotti o altro, faccio un esempio:

    www.cucinare.com (esempio), il sito parla di cucina , dentro il sito ci sono 10 keywords -> Star, Rai, Prova del cuoco, Coop, granarolo, etc etc.

    Se ricevessi una lettera di un legale da una di queste aziende, ovviamente ora ho dato dei nomi grossi, cmq piccole aziende, dove mi intimano di togliere la keywords rispettiva del sito, secondo voi e' una cosa legalmente percorribile? chi ha realizzato il sito incappa in problemi?

    Ciao!

  2. #2
    Esistono già dei casi, in Italia, di aziende che sono state querelate ed il giudice le ha condannate per aver inserito nelle proprie pagine keyword corrispondenti a marchi e nomi altrui. Era evidente, in quel caso, che si tentava di avere traffico sfruttando quei nomi.

    C'è un distinguo da fare. Tu puoi, in realtà, scrivere su una pagina tua, parlando di un marchio altrui, senza riportarne il logo e indicando chiaramente chi è il leggittimo proprietario.

    Non puoi, invece, mettere il nome, marchio o prodotto. La differenza consiste nel fatto che nel primo sistema, ne stai scrivendo o parlando in modo pubblico. Col secondo, senza far vedere nulla a nessuno, se stai sfruttando la sua caratteristica di ricercabilità per avere traffico.

    In sostanza, se il giudice riscontra la presunzione del tentativo di furto di traffico, puoi essere condannato.

    Eviterei come la peste! Alcune aziende si fanno fare appositamente dei report dalle società SEO per verificare se qualcuno usa in modo illecito marchi e nomi ed appena possono, citano anche solo per avere qualche migliaio di euro facilmente.

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di Ferro9
    Registrato dal
    Apr 2004
    Messaggi
    1,049
    fradefra, credo tu la stia facendo troppo difficile.

    In realtà chiunque sul suo sito può parlare della Coca Cola, della Buitoni, della Fiat, citando marchi e nomi registrati, ci mancherebbe altro!

    Quello che la legge vieta è l'utilizzo di keyword abusive nei metatag allo scopo di far credere ad un motore di ricerca che il tuo sito sia in realtà quello di un'altra azienda.

  4. #4
    [supersaibal]Originariamente inviato da Ferro9
    fradefra, credo tu la stia facendo troppo difficile.

    In realtà chiunque sul suo sito può parlare della Coca Cola, della Buitoni, della Fiat, citando marchi e nomi registrati, ci mancherebbe altro!

    Quello che la legge vieta è l'utilizzo di keyword abusive nei metatag allo scopo di far credere ad un motore di ricerca che il tuo sito sia in realtà quello di un'altra azienda. [/supersaibal]
    E' proprio quello che sostengo, infatti.

    Nel pezzo quotato
    Non puoi, invece, mettere il nome, marchio o prodotto. La differenza consiste nel fatto che nel primo sistema, ne stai scrivendo o parlando in modo pubblico.....
    ho scordato di scrivere "...nei tag..."

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2005
    Messaggi
    6
    Scusate una domanda ...
    se io ho un sito in cui recensisco prodotti hardware (o software, o altro), e nel tag title faccio visualizzare il nome del prodotto ... potrei essere querelato???
    Oppure se io avessi un e-commerce e mettessi nel tag title il nome del prodotto, anche in questo caso potrei avere conseguenze?

    Grazie in anticipo

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.