Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 22
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di Tr|k`Tr4k
    Registrato dal
    Jul 2002
    Messaggi
    2,766

    ma la gente compra online?

    Dovrei iniziare un progetto con un mio cliente per la vendita online di un prodotto.
    Penso di riuscirlo a posizionare molto bene nei motori, ma quello che mi chiedevo e':
    La gente compra sul web?
    Esperienze passate ne avete?

    Gli alberghi si vendono e questo si sa, ma io dico prodotti da consumare "a tavola" ne vale la pena?
    Come potrei impostare un sito del genere?

  2. #2

    Caro trick e track

    Perdonami per la battuta sopra !

    Chiedevi: La gente compra ? E in particolare prodotti per la tavola ?

    Se i prodotti per la tavola a cui ti riferisci, sono specialità alimentari, ti posso rispondere di SI !!! Anche se a onor del vero la mia esperienza nel settore è nella vendita B2B.

    Non ho mai messo le mani sul mercato al consumer, credo cmq di poterti dire di SI, non penso che tutti i siti che vendono specialità alimentari on line lo facciano per la gloria o peggio ancora per gettare soldi e tempo dalla finestra.

    Dovresti sicuramente puntare su prodotti di Nicchia, specialità alimentari e gastronomiche regionali, raffinate, particolari, difficili da trovare nei supermercati o nelle gastronomie o meglio ancora all'estero ( Giappone e Usa in primis ).

    Mi sembra che tu sia un "meridionale", è una battuta non offenderti, nulla contro la gente del sud, da voi ci sono degli ottimi prodotti, latticini, salumi e formaggi tipici, dolci, quest'ultimi ottimi anche quelli surgelati... punta su questi prodotti.

    Attenzione pero', valuta attentamente il fattore consegna, costi ma soprattutto sistemi di consegna, potrebbero fare la differenza !

    Non dimenticarti anche dei vini, ne avete di pregiati e molto ricercati, in testa a tutti il greco di tufo (opinione personale), anche se nel caso decidessi di puntare anche su questo mercato ti consiglio di farlo con un sito indipendente ma cmq ( cugino dell'alimentare )

    Chiudo con una dritta ( un regalino... ) per i vini, lascia stare vendita vini, vini rossi, vini doc, vini docg... sono specchietti per le allodole.

    Chi compra vini su internet generalmente è un intenditore e quindi con le idde chiare, ne consegue che ricerca per tipologia e per produttore.
    Perchè dico questo, ovvero sono in prevalenza gli intenditori ad acquistare su internet ? Perchè gli altri vanno al supermercato !!!


  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2004
    Messaggi
    324
    Credo che sia molto difficile che un negozio online di alimentari riesca a vendere quanto un negozio reale di 10 mq.

  4. #4
    [supersaibal]Originariamente inviato da Merisi
    Credo che sia molto difficile che un negozio online di alimentari riesca a vendere quanto un negozio reale di 10 mq. [/supersaibal]
    Certo nel caso ti mettessi a vendere i mattutini del mulino bianco o i bucaneve Doria o i taglioni di Agnesi sicuramente.... ( con tutto il rispetto per questi ottimi prodotti di altresì affermati produttori)

    Cambierebbe musica, musicanti e orchestra se vendessi tartufo d'alba o Sassicaia e sopratutto se conosci il mercato americano e giapponese.



    Merisi se passi da Varese, fatti un giro nella mia parrocchia che ti faccio vedere cosa mangiano oltralpe......

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di Ferro9
    Registrato dal
    Apr 2004
    Messaggi
    1,049
    La mia esperienza nel settore ecommerce mi porta ad affermare che la gente compra online sostanzialmente per due motivi:

    1) prezzo inferiore;
    2) difficoltà di reperire l'oggetto per via convenzionale.

    Passando al settore alimentare, Esselunga ed altri hanno deciso di vendere online per agevolare due tipologie di clienti, gli anziani e gli yuppie che non hanno tempo/voglia per andare al supermercato.

    E' ovvio però che al di fuori delle grandi catene nessuno verrà mai in un negozietto online per comprare la mozzarella Galbani (mozzarella? bah!) ma credo che se tu potessi fare la consegna espressa di un'ottima mozzarella di bufala campana ti ritaglieresti un mercato.

    Vedila anche in un altro modo: almeno una volta al mese mi sciroppo 70 km per andare a Lucca a comprare delle golosità che non trovo da altre parti, se il negozio mi mandasse tutto a casa per corriere magari le comprerei più spesso.

    Ricordati alla fine i tre fattori: esclusività, qualità, puntualità.

  6. #6
    [supersaibal]Originariamente inviato da Ferro9
    La mia esperienza nel settore ecommerce mi porta ad affermare che la gente compra online sostanzialmente per due motivi:

    1) prezzo inferiore;
    2) difficoltà di reperire l'oggetto per via convenzionale.

    Passando al settore alimentare, Esselunga ed altri hanno deciso di vendere online per agevolare due tipologie di clienti, gli anziani e gli yuppie che non hanno tempo/voglia per andare al supermercato.

    E' ovvio però che al di fuori delle grandi catene nessuno verrà mai in un negozietto online per comprare la mozzarella Galbani (mozzarella? bah!) ma credo che se tu potessi fare la consegna espressa di un'ottima mozzarella di bufala campana ti ritaglieresti un mercato.

    Vedila anche in un altro modo: almeno una volta al mese mi sciroppo 70 km per andare a Lucca a comprare delle golosità che non trovo da altre parti, se il negozio mi mandasse tutto a casa per corriere magari le comprerei più spesso.

    Ricordati alla fine i tre fattori: esclusività, qualità, puntualità. [/supersaibal]

  7. #7
    1
    Ho fatto un piccolo sito ricette e ci ho messo adsense, rende un decimo degli altri siti.
    Una possibile interpretazione:
    gli inserzionisti del settore "pordotti tipici e affini" paga poco, se paga poco è perchè vende poco.

    2
    Ho letto su una rivista di settore una statistica recente sul numero di persone che comprano online. Non ricordo i numeri precisi ma più o meno era così:

    Gran Bretagna: 20.000.000
    Germania: 11.000.000
    Francia: 7.000.000
    Spagna: 3.500.000
    Italia: 2.100.000

    Ricorda che Gran Bretagna e Italia Hanno più o meno lo stesso numero di abitanti...

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di Ferro9
    Registrato dal
    Apr 2004
    Messaggi
    1,049
    [supersaibal]Originariamente inviato da fonzarelli
    Gran Bretagna: 20.000.000
    Germania: 11.000.000
    Francia: 7.000.000
    Spagna: 3.500.000
    Italia: 2.100.000
    [/supersaibal]
    Vero, ma due milioni di potenziali clienti sono comunque una cifra importante.

    Esempio: ho un'attività di stampa digitale, facciamo t-shirt personalizzate. La mia provincia conta 200.000 abitanti, ho deciso quindi di fare un sito per la vendita online (quasi pronto) per avere un mercato potenziale di 2.100.000 clienti: un aumento di oltre il 1000% della base teorica...

  9. #9

    Hai fatto la Bocconi ?

    1
    Ho fatto un piccolo sito ricette e ci ho messo adsense, rende un decimo degli altri siti.
    Una possibile interpretazione:
    gli inserzionisti del settore "pordotti tipici e affini" paga poco, se paga poco è perchè vende poco


    Scusami non volevo offenderti ma te la sei cercata !!!

    Ma come diavolo fai a sentenziare in questo modo ?
    La risposta te la do io !!!!
    Paga poco perchè il margine, il delta fra costi e ricavi in questo settore è molto basso, quindi se mediamente al netto si guadagna poco, un marketer intelligente investe meno in adword tanto sa bene che anche i competitor se non sono deficenti, faranno =



    senza offesa

  10. #10
    [supersaibal]Originariamente inviato da Ferro9
    La mia esperienza nel settore ecommerce mi porta ad affermare che la gente compra online sostanzialmente per due motivi:

    1) prezzo inferiore;
    2) difficoltà di reperire l'oggetto per via convenzionale.

    Passando al settore alimentare, Esselunga ed altri hanno deciso di vendere online per agevolare due tipologie di clienti, gli anziani e gli yuppie che non hanno tempo/voglia per andare al supermercato.

    E' ovvio però che al di fuori delle grandi catene nessuno verrà mai in un negozietto online per comprare la mozzarella Galbani (mozzarella? bah!) ma credo che se tu potessi fare la consegna espressa di un'ottima mozzarella di bufala campana ti ritaglieresti un mercato.

    Vedila anche in un altro modo: almeno una volta al mese mi sciroppo 70 km per andare a Lucca a comprare delle golosità che non trovo da altre parti, se il negozio mi mandasse tutto a casa per corriere magari le comprerei più spesso.

    Ricordati alla fine i tre fattori: esclusività, qualità, puntualità. [/supersaibal]
    non dimenticando la





    creatività nella creazione del portale =)

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.