Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9

Discussione: [JAVA] teoria

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2004
    Messaggi
    56

    [JAVA] teoria

    ragazzi....mi aiutate a risp a qst domande di teoria sul Java e sull'ingegneria del sw???

    -Come sono rappresentati in UML i sottinsiemi di un’architettura a partizioni verticali?
    (classi – interfacce – package – nessuna delle precedenti)

    -Quando è corretto definire una nuova classe come estensione di una esistente?
    a. quando la classe esistente contiene funzioni che si intende ereditare, in quanto utili per realizzare il comportamento della nuova classe
    b. quando la relazione tra nuova e classe esistente può essere espressa in termini di “un tipo di”

    -Disegna il diagramma dei casi d’uso di una segreteria telefonica

    rispondentemi in tanti...grazie anticipatamente!!!!!

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2004
    Messaggi
    724
    1)Io direi terza o quarta
    2)Se io faccio A extend B significa che A acquisisce i metodi B, quindi direi la prima, ricordati che java non supporta la multiereditarietà delle classi.
    3)I casi d'uso sono descrizioni di come può essere utilizzato un sistema, così come le si può leggere in un manuale utente.
    I casi d'uso di una segreteria potrebbero essere registrare una chiamata, registrare il messaggio che viene riprodotto, cancellare tutti i messaggi registrati, riprodurne uno in particolare e così via.
    Per il disegno vai qui
    http://www.analisi-disegno.com/useca...-CasiUsoV2.pdf

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2004
    Messaggi
    56
    GRAZIE,SEI STATO DAVVERO GENTILE E ANCHE IL LINK CHE MI HAI FORNITO E' MOLTO UTILE!!!!!
    SOLO ...TI VORREI FARE UN'ALTRA DOMANDA O MEGLIO SE MI PUOI DIRE SEMPLICEMENTE I PASSI PER POTER PASSARE DA UN DIAGRAMMA DI SEQUENZA AD UNO DI CLASSI CORRISPONDENTE,MANUALMENTE!!!!! (cioè,se ho un diagramma di sequenza cosa sono le cose che devo controllare e/o avere per poter completare un ipotetico diagramma delle classi corrispondente???)
    GRAZIE ANCORA
    CIAO CIAO

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2004
    Messaggi
    56
    AH...SCUSA ANCORA:
    -disegnare il collegamento tra List e ArrayList!!!????
    -COSA PASSA UNA CLASSE BASE A UNA SOTTOCLASSE???? (credo che sia tutti i suoi metodi e attributi,se questi sono definit public,o cmq???? e che poi la sottoclasse può modificarli e/o aggiungerne, vero?????)

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2004
    Messaggi
    56
    il collegamente tra List e ArrayList può essere lo stesso di una semplice implementazione di una interfaccia(List) e la sua classe concreta(ArrayList)????

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2004
    Messaggi
    724
    Se ho capito quello che vuoi, per List e ArrayList basta che ti guardi la loro gerarchia in Java, in teoria arraylist deriva da list

    Se io faccio A extend B, A prende tutti i metodi di B, e può prendere le variabili pubbliche, poi tu puoi fare l'overriding dei metodi che può essere completo o parziale.
    Il primo stravolge il metodo, lo cambia completamente, il secondo lo integra con nuove parti. B però non può usare il metodo modificato.


    Se per DIAGRAMMA DI SEquenza intendi il diagramma dei casi d'uso vai qui è un piccolo esempio
    http://www.dsi.unifi.it/~bucci/Teach...2004-11-18.pdf

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2004
    Messaggi
    56
    SEI TROPPO FORTE!!!!
    in qst sito trovo sempre persone molto competenti,davvero!!!!

    Ti volevo chiedere una frase che ho trovato sul mio libro che riguarda la selezione di casi di test dalle classi di equivalenza,che proprio non riesco a capire:
    "Ciascun caso di test per le classi valide deve comportare il maggior numero di classi valide ancora scoperte"????????

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2004
    Messaggi
    724
    allora io ho trovato questo
    http://cdg.di.uniba.it/ingsw/dispense/Testing.pdf
    vai a pagina 6.
    Secondo me vuol dire che quando fai un test quello deve valere per tutti i casi di quel tipo...
    Ad esempio come fa vedere nelle slide per il fattoriale l'inserimento di un numero negativo deve dare sempre errore e non passarci sopra quando inserisci -0.
    Spero la mia interpretazione sia giusta

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2004
    Messaggi
    56
    SI,DICIAMO CHE MI HAI CHIARITO UN PO' LE IDEE,ma è buffo xchè il link che mi hai fornito è proprio quello delle mie dispense del mio prof!!!!!
    Grazie cmq....sei stato gentilissimo e tempestivo!!!!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.