Vorrei sapere se il comando script document write è compatibile con la validazione xhtml 1 transitional
Vorrei sapere se il comando script document write è compatibile con la validazione xhtml 1 transitional
scusa ma che c'entrano gli script con xhtml?
gli script a priori non sono accessibili..
Non e` vero. Gli script si possono usare. MA con criterio.
E` necessario che la pagina sia pienamente usufruibile anche se gli script sono disabiltati, quindi se usi uno script per il controllo di un form devi ripetere il controllo lato server e fare in modo che la pagina venga ricaricata con tutti i campi compilati in caso di errore; se usi JS per cambiare colore ad un pezzo della pagina, ma non ne cambi la funzionalita`, quello script lo puoi lasciare cosi` com'e`; se invece usi uno script per un menu, devi fare in modo di far funzionare tutti i link del menu indipendentemente dallo script (ad esempio con il tag <noscript> ).
Ci sono alcuni eventi che non sono accessibili:
onmouseover, onmouseout, ondblclick, onkey*
ma puoi usarli se riesci a combinarli assieme in modo che ci sia sempre un dispositivo funzionante (mouse, tastiera, altri sistemi di input).
In linea di massima document.write() genera porzioni di pagina, che quindi non sono usufruibili senza JS: in tal caso non e` da usare; ma puoi generare quelle stesse porzioni (magari non cosi` belle) tramite il <noscript>, e allora anche il document.write() sarebbe usabile.
Come vedi non c'e` un criterio chiaro: occorre sempre valutare caso per caso.
NOTA: i validatori NON considerano gli script, per cui non e` detto che una pagina validata sia ancora valida dopo che lo script ha agito.
Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
No domande tecniche in messaggi privati
completamente d'accordo con te, ma lui parlava di document.write... e non credo che un pezzo di pagina stampato con questa funzione sia accessibile... javascript dovrebbe essere utilizzato per effetti tipo quelli descritti da te, non per stampare contenuto, e su questo penso che siamo d'accordoOriginariamente inviato da Mich_
Non e` vero. Gli script si possono usare. MA con criterio.
E` necessario che la pagina sia pienamente usufruibile anche se gli script sono disabiltati, quindi se usi uno script per il controllo di un form devi ripetere il controllo lato server e fare in modo che la pagina venga ricaricata con tutti i campi compilati in caso di errore; se usi JS per cambiare colore ad un pezzo della pagina, ma non ne cambi la funzionalita`, quello script lo puoi lasciare cosi` com'e`; se invece usi uno script per un menu, devi fare in modo di far funzionare tutti i link del menu indipendentemente dallo script (ad esempio con il tag <noscript> ).
Ci sono alcuni eventi che non sono accessibili:
onmouseover, onmouseout, ondblclick, onkey*
ma puoi usarli se riesci a combinarli assieme in modo che ci sia sempre un dispositivo funzionante (mouse, tastiera, altri sistemi di input).
In linea di massima document.write() genera porzioni di pagina, che quindi non sono usufruibili senza JS: in tal caso non e` da usare; ma puoi generare quelle stesse porzioni (magari non cosi` belle) tramite il <noscript>, e allora anche il document.write() sarebbe usabile.
Come vedi non c'e` un criterio chiaro: occorre sempre valutare caso per caso.
NOTA: i validatori NON considerano gli script, per cui non e` detto che una pagina validata sia ancora valida dopo che lo script ha agito.
la validazione di un form è inutile, imho, facilmente raggirabile, e non usabile perchè fastidiosa, un form va controllato server-side![]()
Non mi pare che la tua risposta di prima si potesse capire in questo senso.Originariamente inviato da marcobor
completamente d'accordo con te, ma lui parlava di document.write... e non credo che un pezzo di pagina stampato con questa funzione sia accessibile... javascript dovrebbe essere utilizzato per effetti tipo quelli descritti da te, non per stampare contenuto, e su questo penso che siamo d'accordo
la validazione di un form è inutile, imho, facilmente raggirabile, e non usabile perchè fastidiosa, un form va controllato server-side![]()
Come ho gia` detto, se il pezzo di pagina che viene generato con document.write() viene generato anche all'interno di <noscript> la pagina puo` (ribadisco puo`) essere accessibile. Non si puo` dire a priori.
La validazione di un form lato client e` molto utile a mio parere: ti evita di dover inviare una pagina se non e` a posto: e` un avviso preventivo. Poi deve (ribadisco deve) essere seguita da una validazione lato server. E non solo per problemi di accessibilita`.
Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
No domande tecniche in messaggi privati