Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di Gugu
    Registrato dal
    Nov 2002
    Messaggi
    523

    [VB6] Dati archiviati e protetti

    Ciao ragazzi,
    vorrei alcuni consigli dato che dovrei fare un programmino dove vengono archiviati nominativi, indirizzi, ecc..
    Normalmente userei database tipo access.. però sarebbe meglio poter proteggere i dati in modo da non essere esportati o da non aprire il database dall'esterno del programma..
    Cosa usereste voi?
    Pensavo access+password.. ma mi sembra un po' poco.
    Utilizzereste database oppure un file "dat" con accesso binario?

    Suggerimenti??

    Grazie 1000
    Ciao
    Andrea
    Ciao
    Andrea

  2. #2
    Oltre a proteggere il Database con una Password potresti implementare un algoritmo di criptazione delle stringe in modod da inserire nel database solo stringe incomprensibili. Ogni volta che il tuo programma rilegge i dati procederà a decriptarli proma di presentarli a video.

    Spero di essermi spiegato bene.

    Ciao
    lupusinfabula

    Programmatore VB, ASP, Delphi.

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di junx
    Registrato dal
    May 2004
    Messaggi
    322
    codice:
    Pensavo access+password.. ma mi sembra un po' poco.
    Su cosa ti basi nel dire che "ti sembra un po' poco?"

    Devi valutare in questi casi se veramente sia conveniente investire tempo nell'implementazione di un algoritmo di cifratura...cioè il gioco vale la candela? Chi lo deve utilizzare questo database?
    Qualche malintenzionato? Davvero non basta la password di Access?
    Vedi un po' tu...

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di Gugu
    Registrato dal
    Nov 2002
    Messaggi
    523
    Va beh.. se digito "trova password access" in google e il gioco è fatto! Ormai penso sia un po' troppo inflazionata!

    Più che mal intenzionato il database non deve essere aperto o esportato per evitare che sia bypassato il mio programma che avrà una scadenza.. con licenza, ecc..
    Ciao
    Andrea

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di junx
    Registrato dal
    May 2004
    Messaggi
    322
    Ma tu li hai provati questi programmi che dicono di sproteggere i DB Access2000 protetti da password?

    Comunque, io ho avuto in passato lo stesso problema e ho risolto così:

    Corrompi il file di access (mdb) scrivendoci del testo dentro.
    In questo modo access non riesce ad aprirlo, poi il tuo programma invece va ad aprire il dadabase, elimina il 'testo in più' e lavora sul database funzionante.
    Non so se mi sono spiegato...

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di Gugu
    Registrato dal
    Nov 2002
    Messaggi
    523
    Per access mi ricordo che per curiosità l'ho provato.. nel senso che navigando ne ho trovato uno e ho fatto una prova.. indicando il numero max di caratteri e se sai se è numerico o alfanumerico, te lo trova all'istante. Nella peggiore delle ipotesi ci mette del tempo ma te la trova!
    Cercando ancora ne ho trovati altri a pagamento.. in prova con numero limitato di caratteri... ma funzionano!
    Parlo di database access97 il 2000 non ho mai provato.

    Mi sembra di aver capito la storia del corrompre il file di access.. bellissima idea! Non credevo funzionasse.. o almeno.. non ci avrei mai pensato!
    Provo e credo che sia buono.. alla fine criptarlo sarà più sicuro ma è lungo crearsi una procedura di cripta e decripta proprietario!
    Grazie 1000.
    Andrea
    Ciao
    Andrea

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di Gugu
    Registrato dal
    Nov 2002
    Messaggi
    523
    Scusa ma..
    ho provato a corrompere il file mdb di access 2000.
    L'ho modificato con notepad, per provare.
    Il problema è che se lo salvi con notepad il file viene corrotto irreparabilmente!!
    Come puoi aggiungere testo al file senza comprmettere l'apertura dalla mia interfaccia?

    Aggiungo il testo con append al file da vb?
    Ciao
    Andrea

  8. #8
    e poi come si fa a togliere il testo in + con vb?

  9. #9
    Append? Meglio di no, troppo facile trovare i byte in più, basta andare alla fine del file. Prova invece in modalità Binary. Puoi scegliere di inserire ogni X byte dei caratteri casuali o in posizioni prestabilite che conosci solo tu. Già che ci sei (facendo così devi comunque leggere un carattere o un gruppo di caratteri alla volta) puoi modificare anche gli altri byte, per esempio aggiungendo un certo valore a tutti quelli che si trovano in posizioni multiple di N, o qualsiasi altro calcolo che ti viene in mente con un po' di fantasia. Non è poi così lungo, si tratta di due funzioni di poche righe, una che pasticcia il file di input, l'altra che lo ripristina.

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di Fado84
    Registrato dal
    Feb 2004
    Messaggi
    347
    dipende dal programma che devi fare.... intendo l'importanza dei dati contenuti... io opterei con una funzione "cazzuta" di crypta e decrypta dati.... vai sul sicuro!

    ciau!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.