Visualizzazione dei risultati da 1 a 2 su 2

Discussione: Delay? possibile?

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2004
    Messaggi
    817

    Delay? possibile?

    esiste il modo di impostare un intervallo di tempo tra un azione e un altra scritta in as?

  2. #2
    dalla Guida di Flash-MX...

    setInterval

    Disponibilità
    Flash Player 6.

    Uso
    setInterval( funzione, intervallo[, arg1, arg2, ..., argn] )
    setInterval( oggetto,nomeMetodo, intervallo[, arg1, arg2, ..., argn] )

    Parametri
    funzione Un nome di funzione o un riferimento a una funzione anonima.
    oggetto Un oggetto derivato dall'oggetto Object.
    nomeMetodo Il nome del metodo per richiamare il parametro oggetto.
    intervallo Il tempo in millisecondi tra le chiamate al parametro funzione o nomeMetodo.
    arg1, arg2, ..., argn I parametri opzionali passati al parametro funzione o nomeMetodo.

    Valori restituiti
    Un identificatore di intervallo che è possibile passare alla funzione clearInterval per annullare l'intervallo.

    Descrizione
    Azione; chiama una funzione, un metodo o un oggetto a intervalli regolari durante la riproduzione di un filmato. È possibile usare una funzione di intervallo per aggiornare le variabili da un database o aggiornare una visualizzazione oraria.

    Se il valore di intervallo è inferiore alla velocità dei fotogrammi del filmato (ad esempio, 10 fotogrammi al secondo equivale a 100 millisecondi), viene richiamata la funzione di intervallo più vicina a tale valore. È necessario usare la funzione updateAfterEvent per aggiornare lo schermo con una frequenza adeguata. Se intervallo è superiore alla velocità dei fotogrammi del filmato, la funzione di intervallo viene richiamata tutte le volte che l'indicatore di riproduzione accede a un fotogramma per ridurre al minimo l'impatto ad ogni ripristino dello schermo.

    Il primo esempio di sintassi riportato sopra corrisponde alla sintassi predefinita per la funzione setInterval nel pannello Azioni in modalità normale. Per usare il secondo esempio di sintassi, è necessario usare il pannello Azioni, in modalità esperto.

    Esempio
    Uso 1: nell'esempio seguente, viene richiamata la funzione anonima ogni 1000 millisecondi (ovvero, ogni secondo).

    setInterval( function(){ trace("richiamato intervallo"); }, 1000 );
    Uso 2: nell'esempio seguente vengono definite e richiamate due funzioni di callback. Entrambe le chiamate alla funzione setInterval inviano la stringa "richiamato intervallo" alla finestra Output ogni 1000 millisecondi. Quando si richiama setInterval la prima volta, viene attivata la funzione callback1 che contiene un'azione trace. Quando si richiama setInterval la seconda volta, la stringa "richiamato intervallo" viene passata come parametro alla funzione callback2.

    function callback1() {
    trace("richiamato intervallo");
    }

    function callback2(arg) {
    trace(arg);
    }

    setInterval( callback1, 1000 );
    setInterval( callback2, 1000, "richiamato intervallo" );
    Uso 3: in questo esempio viene usato un metodo di un oggetto. È necessario usare questa sintassi per richiamare un metodo definito per un oggetto. È possibile usare questa sintassi solo in modalità esperto.

    obj = new Object();
    obj.interval = function() {
    trace("richiamato funzione di intervallo");
    }

    setInterval( obj, "intervallo", 1000 );

    obj2 = new Object();
    obj2.interval = function(s) {
    trace(s);
    }
    setInterval( obj2, "intervallo", 1000, "richiamato funzione di intervallo" );
    È necessario usare la seconda forma della sintassi setInterval per richiamare un metodo di un oggetto, come indicato di seguito:

    setInterval( obj2, "intervallo", 1000, "richiamato funzione di intervallo" );

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.