Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 15

Discussione: debian e ubuntu

  1. #1

    debian e ubuntu

    ragazzi, io oramai uso debian da 4/5 mesi senza problemi e non ho intenzione di reinstallare altre distro perche mi trovo benissimo.

    MA ubuntu cosa offre di piu di debian?

    Chi usa ubuntu mi puo dare delle ragioni per cui installarla?

    Con questo non voglio criticare ubuntu
    saluti

  2. #2
    lascia stare ubuntu hai già la regina delle distro installata...

    perchè buttarsi su una copia quando hai l'originale?!

  3. #3
    la pensiamo ugale noi due
    Ra regina delle distro...

  4. #4
    Forse Ubuntu è più semplice da installare (?), ma poi ci perdi un sacco di tempo per ripristinare il root e installare kde e, un po' alla volta, riportarla alla debian.

    Con l'amd64bit è un po' una scelta forzata, visto che non è ancora uscita la debian a 64bit.

    Quindi se hai già installato Debian tienla ben stretta.

    mcz
    Linux:come e perchè Il mio blog Salviamo Konqueror!
    Retta azione, Verità, Amore, Pace e Non violenza.
    ------------
    Powered by Chakra 64bit & Chakra 64bit & OpenSuse 64bit

  5. #5
    Originariamente inviato da mcz
    Con l'amd64bit è un po' una scelta forzata, visto che non è ancora uscita la debian a 64bit.
    Non ufficialmente... http://www.debian.org/ports/amd64/
    "Qualsiasi esperto ha paura di combattere usando la katana vera. Anch'io. Ma non ignoro la mia paura, riesco ad accettarla, e a metterla da parte accanto a me".

  6. #6

    Re: debian e ubuntu

    Originariamente inviato da jaso
    Con questo non voglio criticare ubuntu
    ah, bene

    comunque tieniti debian, se l'hai già non vedo perchè dovresti cambiarla.
    ubuntu ha forse più tool pronti, è più semplice l'installazione, trovi già pacchetti aggiornatissimi e i restanti li trovi tutti sui repository, è leggera, senza demoni installati di default, e come DE ha gnome e per me sono tutte ottime ragioni, ma comunque la scelta di una distro è soggettiva.
    Karmacoma, jamaica' aroma

  7. #7
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    Originariamente inviato da mcz
    Forse Ubuntu è più semplice da installare (?), ma poi ci perdi un sacco di tempo per ripristinare il root e installare kde e, un po' alla volta, riportarla alla debian.

    Con l'amd64bit è un po' una scelta forzata, visto che non è ancora uscita la debian a 64bit.

    Quindi se hai già installato Debian tienla ben stretta.

    mcz
    1)Quella del ripristino di root è la + bella idiozia o meglio eresia che si possa sentire in proposito.
    2)In base a che criterio poi dovrei degradare Ubuntu x ridurla a Debian , mistero assoluto.
    3)Per installare kde bastano 40 minuti di download non di +

    4) Per quante ditrubuzioni il cui progetto sia basato sul progetto Debian abbia provato fin qui , una che sia 1 sola, peggiore dell' originale ancora non son riuscito a trovarla.
    Guarda caso ad eccezzione di Ubuntu , l'unica ormai ad essere progetto parallelo ma indipendente , tutte le altre sono estensioni
    non certo riduzioni del progetto base Debian originale .
    Salvo essere molto miopi , se andiamo a vedere nei loro sources.list a quali repositri attingono i pacchetti , tutti nessuno escluso si servono delle repositri originali di Debian e nessuna si sogna neppur lontanamente di stravolgerne la sua struttura.


  8. #8
    Ho installato ubuntu per provarla...
    Ha un riconoscimento hardware ottimo ed è ben organizzata...
    Se hai una debian cmq ti conviene lasciare quella... almeno... io farei cosi'...

  9. #9
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    Originariamente inviato da Neon87
    Ho installato ubuntu per provarla...
    Ha un riconoscimento hardware ottimo ed è ben organizzata...
    Se hai una debian cmq ti conviene lasciare quella... almeno... io farei cosi'...
    Quuesto è già un discorso che mi trova in linea di massima daccordo , se già hai Sid o Sarge che sia, pazientemente installata e messa a puntino x le tue esigenze e la usi come SO pricipale x il tuo lavoro non ha senso una reinstallazione ex novo , che alla resa dei conti ti reinstallerebbe ancora Debian , ma inevitabilmente come reinstallazione ex novo dovresti poi rifarti daccapo per metterla a puntino come serve a te
    Diverso diventa il discorso se la tua installazione a solo funzioni di sperimentazione , ma in questo caso al di la di un pizzico di fantasia o di interesse nella scelta del momento altri probemi decisamente non se ne vedono.

  10. #10
    Non sono l'unico a non apprezzare l'approccio di Ubuntu con l'utente root:
    Trasformare Ubuntu in una distro normale


    mcz
    Linux:come e perchè Il mio blog Salviamo Konqueror!
    Retta azione, Verità, Amore, Pace e Non violenza.
    ------------
    Powered by Chakra 64bit & Chakra 64bit & OpenSuse 64bit

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.