In seguito ad una pubblicità cartacea per il lancio di un sito e-comm ho avuto incrementi esponenziali di ricerche da google www.miosito.com (nella pubblicità si legge chiaramente il nome del sito).
Mi sembra che il motore per l'utente è percepito come parte integrante del browser. E che gli utenti sono piuttosto pigri (ma su questo non avevo dubbi).Piuttosto che muovere il mouse ed arrivare a scrivere l'indirizzo nel browser, scrivono direttamente nel motore.
Nel mio caso la description è stata ignorata. Insegnamento: curare anche questi particolari in previsione di campagne pubblicitarie tradizionali. Visto mai google facesse qualche composione di testo poco o desse un sito/suggerimento che traghetta da altre parti?

Piuttosto che muovere il mouse ed arrivare a scrivere l'indirizzo nel browser, scrivono direttamente nel motore.
Rispondi quotando
VVoVe:
