Pagina 1 di 11 1 2 3 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 105

Discussione: ID, usarli più volte

  1. #1

    ID, usarli più volte

    Salve a todos
    volevo fare una domanda a cui non ho ancora trovato risposta.

    Facciamo conto che ho un sito fatto da 4 box tutti uguali e quindi userei sempre lo stesso ID

    esempio
    #pippo { border: 1px solid gray }

    <div id="pippo">ciao</div>
    <div id="pippo">ciao</div>
    <div id="pippo">ciao</div>
    <div id="pippo">ciao</div>

    Leggo invece che l'ID può essere dichiarato 1 volta soltanto in tutta la pagina .. ma perchè?
    In tal caso come si ''dovrebbe'' fare?

    Grazie

    Perchè uso Maxthon? | Mi piace questa chat

  2. #2
    l'id e' unvoco e puoi usarlo una sola volta nella pagina, devi usare class

    .pippo { border: 1px solid gray }

    <div class="pippo">ciao</div>
    <div class="pippo">ciao</div>
    <div class="pippo">ciao</div>
    <div class="pippo">ciao</div>
    www.meteowebcam.it
    La migliore raccolta di webcam meteo Italiane

    www.creazionigrafiche.com
    Grafica e siti web d'autore

  3. #3
    A questo punto tra CLASS e ID che differenza c'è?
    Io sono abituato a usare l'ID per fare i BOX e la class per impartire classi a pezzi di codice.
    Anche perchè credo che l'ID sia più indicato per il BOX MODEL.

    Ok, probabilmente sbaglio .. ma continuo a non capire
    Perchè uso Maxthon? | Mi piace questa chat

  4. #4
    qui risolvi i tuoi dubbi
    http://www.html.it/css/guida_css_09.htm
    www.meteowebcam.it
    La migliore raccolta di webcam meteo Italiane

    www.creazionigrafiche.com
    Grafica e siti web d'autore

  5. #5
    Ti ringrazio per il link, ma il problema è che non dà risposta alla mia domanda .. ovvero perchè?

    La sintesi dell'articolo da te postato è questa:
    La strategia dovrà dunque essere questa. Se uno stile va applicato ad un solo specifico elemento usate un ID. Se invece prevedete di usarlo più volte ovvero su più elementi definite nel CSS una classe
    Questo lo sapevo

    La mia curiosità è data dal perchè l'ID può essere usato solo una volta e a questo punto perchè non usiamo direttamente definire una classe sempre e tanti saluti?

    C'è qualche logica semantica che mi sfugge?
    Grazie
    Perchè uso Maxthon? | Mi piace questa chat

  6. #6
    Se cominci a guardare a html come ad un linguaggio piuttosto che ad un lungo testo prodotto da un editor, allora comincerai sicuramente ad apprezzarne le caratteristiche (se hai dieci minuti leggi www.mibmagazine.it/article.php?id=51 ).

    Dunque, id e class sono attributi di un elemento: fin qui ci siamo? Come tali, aggiungono un senso al contenuto di tale elemento.

    Ora, id è stato creato per identificare in maniera univoca un elemento del documento. Tramite tale attributo è possibile - ad esempio - puntare a tale elemento tramite un'àncora o creare un nome univoco da gestire con javascript o altri linguaggi.
    L'id è quindi univoco.

    L'attributo class può invece essere ripetuto a piacimento all'interno del documento. La sua utilità è diretta principalmente a creare varie classi di elementi con caratteristiche identiche, ai fini della sua presentazione e visualizzazione di tali elementi.


  7. #7
    Ok la cosa mi inizia ad essere più chiara.
    A questo punto a parte il #conteiner .. tutto il resto mi conviene pensarlo direttamente in classi, no?
    Perchè uso Maxthon? | Mi piace questa chat

  8. #8
    Originariamente inviato da Bukowski
    Ti ringrazio per il link, ma il problema è che non dà risposta alla mia domanda .. ovvero perchè?

    La sintesi dell'articolo da te postato è questa:


    Questo lo sapevo

    La mia curiosità è data dal perchè l'ID può essere usato solo una volta e a questo punto perchè non usiamo direttamente definire una classe sempre e tanti saluti?

    C'è qualche logica semantica che mi sfugge?
    Grazie
    perchè con un ID puoi puntare tramite il css a quell'elemento senza indicarne le paternità, l'elemento selezionato sarà sempre e solo lui indipendentemente dalla sua posizione nel sorgente; ma essendo questa caratteristica un limite per l'eventuale ripetizione dello stile in una pagina sono nate le classi
    Sotto la panza la mazza avanza.

  9. #9
    Originariamente inviato da Bukowski
    Ok la cosa mi inizia ad essere più chiara.
    A questo punto a parte il #conteiner .. tutto il resto mi conviene pensarlo direttamente in classi, no?
    Questa è una cosa che devi vedere tu: cerca solo di mantenere una coerenza e una forte logica nel markup che scrivi.

    Prima di pensare alla resa grafica concentrati bene sulla natura delle informazioni che devi tradurre in xhtml. Fatti delle domande, interrogati sul senso di ciò che stai facendo.

    L'importante, alla fine, è che il tuo documento abbia un senso compiuto e che contenga almeno un sufficiente numero di informazioni sulle informazioni che vuoi esplicitare.

    P.S. Hai letto l'articolo che ti ho postato?

  10. #10
    Ok ... mo ho capito

    Grazie ad entrambi.

    @Piero - Si articolo letto.
    Il problema della scrittura 'semantica' e 'logica' è che si va a scontrare con il webmarketing odierno.
    A mio modestissimo parere tu dovresti farti un pò di letture in materia (passando magari al forum apposito) e vedrai che finchè fai il sito per te è tutto ok .. ma quando invece fai un sito di natura commerciale .. cambia tutto e gli standard sono l'ultima cosa che possono darti una mano

    Bye
    Perchè uso Maxthon? | Mi piace questa chat

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.