Originariamente inviato da Mich_
Qualcuno ha chiesto il motivo di usare dimensioni relative e non assolute.
Il problema e` che non e` dato sapere nei vari browser quali dimensioni dei font sono leggibili.
La questione e` essenziale per persone con difetti visivi, e lo si capisce chiaramente: se uno ci vede poco ha bisogno di caratteri grandi.
Ma la cosa e` anche importante per utenti cosiddetti "normali":
nel mio caso ad esempio io tengo la dimensione del pixel molto piccola: cioe` imposto una risoluzione dello schermo ad un numero di px piu` alto del solito: questo mi permette di avere piu` risoluzione e di avere piu` finestre aperte contemporaneamente e lavorare in parallelo.
Per avere caratteri leggibili devo pertanto usare font un po' piu` grandi di quelli standard; ho quindi impostato la dimensione "standard" dei caratteri nel mio browser piu` grande del default.
Quindi per me quella dimensione del font e` quella corretta: posso avere dei font all'80% per le note (sono ancora leggibili) e posso avere dei fonto piu` grandi per i titoli ecc.
Pero` se uno mi mette dei font piccoli fissi (che per lui sono leggibili) io non riesco a vedere, o mi rovino la vista.
Spero di aver fatto un po' di chiarezza su un particolare aspetto.