Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10
  1. #1

    [CSS] testo in percentuale

    per chiarirmi le idee:
    se definisco un testo in percentuale a cosa è relativa la percentuale? a quello definito nell'elemento parente?
    ma se prima non ho definito nessuna dimensione di font a cosa fa riferimento? alla dimensione standard definita dal browser? se è così avrò una resa diversa su ogni browser!
    può essere una soluzione intelligente definire una dimensione del font in pixel a livello del body e poi tutte le altre in percentuale che fanno riferimento a quella?
    però se ho usa cosa di questo tipo:
    body {font-size: 20px}
    div1 {font-size: 80%}
    p {font-size: 70%}

    e se ho un paragrafo dentro il div1, questo avrà dimensione del 70% rispetto alla dimensione del font del div1 o del body?

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di colde
    Registrato dal
    Feb 2001
    Messaggi
    1,802
    duqnue, da quello che ho visto, la dimensione in percentuale si basa sull'elemento parente a seconda delle dimensioni. Qualcuno potrebbe smentirmi?

    Per il fatto di definire una dimensione nel body, bisogna farlo in % anche quello e credo sia fondamentale. Non so ancora dirti il motivo, sinceramente non ho ancora paciugato su queste cose ma le ho prese per buone.

    Attendiamo qualche utente che ne sa più di me..quindi il primo che capita..veeeenghi..veeenghi!
    www.beppegrillo.it
    Il blog di Beppe!!

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di bagu
    Registrato dal
    Mar 2003
    Messaggi
    620
    la grandezza del font va messa nel body in % per rendere ridimensionabili dall'utente i caratteri in ie.
    in % nel body e non in em perchò ie ridimensionerebbe troppo il carattere.

    ciao paolo
    Non so se Dio esiste ma se non esiste ci fa una figura migliore!
    - S. Benni -

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2005
    Messaggi
    98
    io dopo aver letto alcune guide e studiando css su o'reilly:

    ho definito che la miglior cosa è mettere il testo in percentuale nel body al 79% e poi in em nei vari id

    Cambiando la grandezza del testo con il browser ho trovato le migliori soluzioni così.

    Liberi di tacciarmi se ho detto una cretinata
    sono abbastanza nuovo in questo settore

  5. #5
    le dimensioni in percentuale e in em sono relative alla dimensione che il browser da di default al testo.

    cioé 100% equivale alla dim che il browser da di default al testo.

    tali dimensioni di "default" sono diverse nei vari browser è quindi impostando la font con em e % si hanno dimensioni diverse nei diversi browser.

    l'unico modo per avere un carattere di dimensione uguale in tutti i browser è quello di dimensionare con i pixel,
    ma purtroppo IE non permette il ridimensionamento per le font
    dimensionate in modo assoluto.
    Era il mio cane!

  6. #6

    errata corrige

    Originariamente inviato da awd
    per chiarirmi le idee:
    se definisco un testo in percentuale a cosa è relativa la percentuale? a quello definito nell'elemento parente?
    ma se prima non ho definito nessuna dimensione di font a cosa fa riferimento? alla dimensione standard definita dal browser? se è così avrò una resa diversa su ogni browser!
    può essere una soluzione intelligente definire una dimensione del font in pixel a livello del body e poi tutte le altre in percentuale che fanno riferimento a quella?
    però se ho usa cosa di questo tipo:
    body {font-size: 20px}
    div {font-size: 80%}
    p {font-size: 70%}

    e se ho un paragrafo dentro un div, questo avrà dimensione del 70% rispetto alla dimensione del font del div o del body?

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    Qualcuno ha chiesto il motivo di usare dimensioni relative e non assolute.
    Il problema e` che non e` dato sapere nei vari browser quali dimensioni dei font sono leggibili.

    La questione e` essenziale per persone con difetti visivi, e lo si capisce chiaramente: se uno ci vede poco ha bisogno di caratteri grandi.
    Ma la cosa e` anche importante per utenti cosiddetti "normali":
    nel mio caso ad esempio io tengo la dimensione del pixel molto piccola: cioe` imposto una risoluzione dello schermo ad un numero di px piu` alto del solito: questo mi permette di avere piu` risoluzione e di avere piu` finestre aperte contemporaneamente e lavorare in parallelo.
    Per avere caratteri leggibili devo pertanto usare font un po' piu` grandi di quelli standard; ho quindi impostato la dimensione "standard" dei caratteri nel mio browser piu` grande del default.
    Quindi per me quella dimensione del font e` quella corretta: posso avere dei font all'80% per le note (sono ancora leggibili) e posso avere dei fonto piu` grandi per i titoli ecc.
    Pero` se uno mi mette dei font piccoli fissi (che per lui sono leggibili) io non riesco a vedere, o mi rovino la vista.

    Spero di aver fatto un po' di chiarezza su un particolare aspetto.
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

  8. #8
    hai ragione
    Era il mio cane!

  9. #9
    Originariamente inviato da Mich_
    Qualcuno ha chiesto il motivo di usare dimensioni relative e non assolute.
    Il problema e` che non e` dato sapere nei vari browser quali dimensioni dei font sono leggibili.

    La questione e` essenziale per persone con difetti visivi, e lo si capisce chiaramente: se uno ci vede poco ha bisogno di caratteri grandi.
    Ma la cosa e` anche importante per utenti cosiddetti "normali":
    nel mio caso ad esempio io tengo la dimensione del pixel molto piccola: cioe` imposto una risoluzione dello schermo ad un numero di px piu` alto del solito: questo mi permette di avere piu` risoluzione e di avere piu` finestre aperte contemporaneamente e lavorare in parallelo.
    Per avere caratteri leggibili devo pertanto usare font un po' piu` grandi di quelli standard; ho quindi impostato la dimensione "standard" dei caratteri nel mio browser piu` grande del default.
    Quindi per me quella dimensione del font e` quella corretta: posso avere dei font all'80% per le note (sono ancora leggibili) e posso avere dei fonto piu` grandi per i titoli ecc.
    Pero` se uno mi mette dei font piccoli fissi (che per lui sono leggibili) io non riesco a vedere, o mi rovino la vista.

    Spero di aver fatto un po' di chiarezza su un particolare aspetto.
    si capisce che non usi IE! :rollo:
    cmq questo aspetto è chiaro, la mia però era essenzialmente una domanda tecnica! il mio ragionamento è sbagliato? occorre mettere anche nel body il font in percentuale con la consapevolezza che la resa sarà diversa su ogni browser?

  10. #10
    Originariamente inviato da bagu
    la grandezza del font va messa nel body in % per rendere ridimensionabili dall'utente i caratteri in ie.
    già adesso ho provato! beh la mia non era una soluzione intelligente!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.