Per prima cosa, sarebbe così:
codice:
class frantoio extends MovieClip
{
var nome:String;
var spec:Boolean;
var stato:String;
var vl:Array;
// senza le parentesi tonde
function frantoio(nome:String, vl:Array)
{
this.spec = false;
this.stato = "normale";
this.nome = nome;
this.vl = vl;
}
}
senza le parentesi tonde dopo il tipo del parametro.
Poi, dal momento che questa classe estende la Classe MovieClip, la procedura è un po' diversa.
- crea un nuovo movieclip nella libreria, cliccando sul tasto "+"
- clicca con il pulsante destro del mouse sul movieclip, e scegli linkage
- seleziona "Export for ActionScript"
- scrivi "clip_frantoio" (ad esempio) nel campo "Identifier"
- scrivi "frantoio" nel campo "AS 2.0 Class"
- vai al primo frame della timeline principale
- scrivi:
codice:
this.attachMovie("clip_frantoio", "prova", 1, {nome:"pippo", vl:["cip", "ciop"]});
trace(prova.nome)
trace(prova.vl)
e usa questa classe:
codice:
class frantoio extends MovieClip
{
var nome:String;
var spec:Boolean;
var stato:String;
var vl:Array;
function frantoio()
{
this.spec = false;
this.stato = "normale";
}
}
Per la classi che estendono MovieClip, non si passano parametri al costruttore, bensì si utilizza il metodo dell'oggetto di inizializzazione, che scrive le proprietà di quest'ultimo nell'istanza creata (la parte in rosso).