Premetto di non essere sicura di stare postando nel posto giusto, quindi chiedo scusa al Moderatore che eventualmente dovrà provvedere.

Problema: mi sto esercitando a calcolare manualmente i valori RGB di un colore espresso in valori esadecimali e viceversa.
Dato che nell'esadecimale i numeri da 10 a 15 sono sostituiti con le lettere alfabetiche da A a F, e FF è il valore massimo, (corrispondente a 255), ho dedotto che FF significa F moltiplicato per F (e fin qui ci arriva anche mio nipote).

Ora, prendendo un colore a caso espresso in esadecimali, per esempio #C64C3F, provo a ricavarmi i valori RGB secondo quanto dedotto sopra:
C moltiplicato per 6 = 72 (R)
4 moltiplicato per C = 48 (G)
3 moltiplicato per F = 45 (B)

Purtroppo questi calcoli non corrispondono ai valori RGB reali del colore #C64C3F: infatti quelli esatti sono R:198, G:76, B:63.
Come mai?
Dove sbaglio?
Forse c'è un motivo se il mio prof. di matematica mi presentò all'esame di maturità con 3 in pagella.

Ciao e grazie...