Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10

Discussione: pulizia del codice

  1. #1

    pulizia del codice

    Innanzitutto buongiorno,
    vi premetto che fare siti non è il mio mestiere ma mi sono cimentato nello sviluppo del mio sito web personale, e vi dico subito prima che vi venga un colpo VVoVe: quando leggerete l'html (beh, ne avrete viste di tutti i colori, magari anche di peggio...), che sono veramente alle prime armi in materia.

    Il sito è www.mscorza.it
    e, tra i tanti problemi, ha un problema di visualizzazione in firefox e netscape.
    Mi hanno detto che basterebbe dare una "pulita al codice", impilando i livelli e inserendo lo "z-index", per ottimizzarlo e renderlo visibile con tutti i browsers.
    Io sono molto contento che mi siano stati dati questi consigli...ma la mia ignoranza non mi permette di farne tesoro...
    so che dovrei cercare nel sito e che avrete detto queste cose mille volte, ma se ci fosse qualcuno disposto a darmi due dritte sul caso specifico mi renderebbe davvero felice...

    grazie per avermi letto

    Massimiliano

  2. #2

  3. #3
    ho dato un'occhiata al tuo sito e al codice.
    ti consiglio:
    1) prima sviluppa per i browser più standard (Firefox) e dopo aggiusti per gli altri
    2) usa i tags tenendo conto del loro significato semantico...
    per esempio ho visto che non hai usato i tags h1-h6 che servono per i titoli: questo è un grave errore
    3) valida il tuo codice con il validatore W3C

  4. #4
    Originariamente inviato da andrea.paiola
    ho dato un'occhiata al tuo sito e al codice.
    ti consiglio:
    1) prima sviluppa per i browser più standard (Firefox) e dopo aggiusti per gli altri
    2) usa i tags tenendo conto del loro significato semantico...
    per esempio ho visto che non hai usato i tags h1-h6 che servono per i titoli: questo è un grave errore
    3) valida il tuo codice con il validatore W3C
    Grazie innanzitutto a te e a pierofix per la risposta.

    1) intendi che devo testare il sito prima su firefox?
    2) lo farò
    3) già fatto, mi dà una cinquantina di errori, ma poi ho provato a testare url di siti che dovrebbero essere più che a posto, e a volte gli errori sono addirittura centinaia...

    Sul consiglio che mi è stato dato di "impilare i livelli" e usare "z-index" sai dirmi niente?
    Mi è stato anche detto che il marquee non va utilizzato..

  5. #5

  6. #6
    1) si e comunque ti sconsiglio di usare codice non standard
    2) non so se lo conosci già ma io trovo molto comodo per conoscere tutti i tag e il loro sigificato semantico XHTML 1.0 Reference
    3) prova a testare il mio sito... non dovrebbero esserci errori... se posso farlo io perchè non puoi farlo tu?

  7. #7
    Originariamente inviato da andrea.paiola

    3) prova a testare il mio sito... non dovrebbero esserci errori... se posso farlo io perchè non puoi farlo tu?
    ho visto che sul tuo sito hai scritto che se qualcuno riscontra problemi di visualizzazione è pregato di segnalarlo... su firefox è perfetto ma io con explorer 6 vedo male il menu in alto, ovvero non lo visualizza come menu a tendina ma come menu statico.
    Però il validatore non da errori.

    tornando al mio caso...
    impilare i livelli significa forse lavorare con css?
    e sto z-index che cos'è?
    troppe domande...mi sa che vi state stufando..

  8. #8
    è fatto apposta: vedi Internoz Exploder ha diversi bugs coi CSS e sarei stato costretto ad usare javascript per far funzionare correttamente il menù con IE...
    invece ho preferito usare un trucchetto nel CSS che mi permette di avere il menù sempre aperto con IE rendendolo oltretutto accessibile

    per i livelli:
    z-index

    Con questa proprietà si imposta l'ordine di posizionamento dei vari elementi sulla base di una scala di livelli. E' un meccanismo simile a quello dei layer sovrapposti di Photoshop ed è utile nel contesto del posizionamento dinamico. In seguito ad un posizionamento, infatti, è possibile che un elemento si sovrapponga ad un altro rendendolo illeggibile. Impostando lo z-index è possibile modificare l'ordine di tutti gli elementi.

    Sintassi

    <selettore> {z-index: <valore>;}

    Valori

    * auto. L'ordine dei livelli è uguale per tutti gli elementi.
    * un valore numerico. Un valore superiore indica un livello superiore (esempio).

    Esempi

    div#box1 {z-index: 34;}
    tratto dalla guida ai fogli di stile di html.it che ti invito a leggere

  9. #9
    impilare i livelli significa forse lavorare con css?
    vedi cosa mscorza, per la maggior parte dei casi si. Ci sono persone che utilizzano i div per allineare il testo/oggetti/immagini al centro (e solo per quello), ma non e' esattamente questa la loro funzione. Io ti consiglierei di farti una rapida lettura sull'uso dei css, in modo da avere una idea piu' chiara su come e dove si utilizzano.
    fatti una lettura qui', fai un po di esperimenti per capire come fuznionano e se hai dei problemi posta pure qui'. Vedremo di aiutarti.
    http://www.constile.org/tutorial/int.../sezione_1.php

    e sto z-index che cos'è?
    Lo z-index e' un'ozione dei css utilizzano per i livelli che ti permette di decidere l'importanza dei livelli. Ad esempio se hai due livelli che hanno una porzione sovrapposta, il livello con parametro z-index:2 sara' visto per intero e di conseguenza il secondo avra' z-index-1 e si vedra' incompleto

    Qui' un esempio di z-index.
    http://www.html.it/css/test/zindex.html

    ciao a presto
    Nulla è impossibile. Il difficile è trovare la soluzione che renda l'impossibile possibile...
    http://www.eternaldream.it

  10. #10
    belin siete delle fonti inesauribili di informazioni.
    Pure troppe
    scherzo grazie mille ora riordino e comincio a leggere e visitare tutti i link proposti.
    grazie ancora!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.