Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 14

Discussione: domande su slackware

  1. #1

    domande su slackware

    ciao

    ho installato linux slackware..

    la mia soundblaster live! 24 bit non va
    la mia geforce fx 5700 non va
    il mio pendrive non fa
    le partizioni windows non esitono.
    non vedeneanche una partizione fat32 che avevo creato aposto per farlo comunicare con winxp

    ho installato la versione 10.0

    mi sapete dare una mano, o devo cambiare distro?

    grazie
    Pa brire je mbret, pa brire je pasha, pa brire eshte dhe moda...

  2. #2
    Dunque...
    - il modulo della scheda audio penso possa essere caricato decommentando l'opportuna riga del file /etc/rc.d/rc.modules ...
    - per la scheda nVidia in genere basta scaricare ed installare i driver ufficiali nVidia, almeno io ho sempre fatto cos'...
    - per la pendrive è sempre un discorso di moduli, ma non avendole mai usate non posso aiutarti...
    - le partizioni le gestisci dal file /etc/fstab...


    domanda:è la tua prima distro?
    Okay, la firma l'hai letta bene, ma il resto del messaggio?
    .

  3. #3
    no

    ormaile ho provate tutte, ma forse linux non fa per me..
    Pa brire je mbret, pa brire je pasha, pa brire eshte dhe moda...

  4. #4

    Re: domande su slackware

    Originariamente inviato da elton
    ciao

    ho installato linux slackware..

    la mia soundblaster live! 24 bit non va
    la mia geforce fx 5700 non va
    il mio pendrive non fa
    le partizioni windows non esitono.
    non vedeneanche una partizione fat32 che avevo creato aposto per farlo comunicare con winxp

    ho installato la versione 10.0

    mi sapete dare una mano, o devo cambiare distro?

    grazie
    la soundblaster è perfettamente supportata dal kernel e da alsa quindi se non carici/compili il modulo è logico che non va.
    per la scheda video basta installare i driver ufficiali e funziona alla grande anche lei.
    il pendrive è anch'esso supportato, basta sapere quale modulo caricare.
    per le partizioni fat32 devi controllare /etc/fstab, ai tempi con slack non avevo nessun problema con le partizioni di win.

    per risolvere tutti questi problemi ti basta avere un pò di pazienza, usare google e qualche ricerca su questo forum.


  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2003
    Messaggi
    102
    Scheda audio: # alsamixer, m per attivare le periferiche che di default sono mute e # alsactl store per salvare i cambiamenti
    Partizioni Windows? Bastava montarle durante la fase d'installazione....
    Per le risposte a tutti i problemi cerca "Slackware for dummies" e scaricalo

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di wolf64
    Registrato dal
    Jul 2001
    Messaggi
    521
    Originariamente inviato da elton
    no

    ormaile ho provate tutte, ma forse linux non fa per me..
    Ma questa è la tua prima distribuzione?
    Se così fosse, guarda, se da una parte come "Slackware Evangelist" non potrei non lodarti per la scelta , dall'altra ti direi che sei partito con una di quelle che non sono di certo tra le più facili!

    Slackware è una distribuzione molto configurabile, anche lo stesso sistema d'avvio sembra fatto su questo principio (BSD), però non la consiglierei a chi si approccia per la prima volta a Linux, come non consiglierei una Debian o una Gentoo.
    A oggi installare Slackware non è un grosso problema,le difficoltà invece nascono nelle configurazioni.

    Io ho iniziato con Suse, forse se mi fossi intestardito con Slackware a quest'ora non sarei qua a scrivere, ho iniziato poi a passare a Slackware gradatamente, un paio di anni fa, e che uso Linux sono circa 4 anni.
    Tieni presente che con Slackware io ho dei sistemi nei miei PC che sono cuciti su misura per me, però non nego che in alcuni casi anche oggi ogni tanto fatico a configurare alcune cose, e come ti ho scritto non sono 2 giorni che uso Linux!

    Io ti consiglierei una Mandrake o una Suse, poi, in seguito, puoi provare Slackware, Gentoo, Debian...

    Correre è bello, ma prima di correre bisogna imparare a camminare...

    Ciao
    Powered by Slack Current - Kernel 2.6.22
    Slackware Evangelist
    My LUG (Linux User Group): LinuxVar (LUG di Varese)

  7. #7
    ma si, cerco una guida, cmq un sistema dovrebe anche avere una guidadentro, visto che non ha tool per la configurazione

    cmq grazie a tutti
    Pa brire je mbret, pa brire je pasha, pa brire eshte dhe moda...

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di cacao74
    Registrato dal
    Jan 2005
    Messaggi
    2,570
    Originariamente inviato da elton
    ma si, cerco una guida, cmq un sistema dovrebe anche avere una guidadentro, visto che non ha tool per la configurazione

    cmq grazie a tutti
    * sul 3° CD trovi il manuale di Slackware
    * installato il sistema, c'e' posta per root
    * le pagine di manuale e le pagine info sono li che ti aspettano
    * in /usr/share/doc/ hai tutte le guide che ti servono.
    * in rete trovi l'inverosimile

    ciao
    slack? smack!

  9. #9
    esiste un 3 cd? VVoVe:
    Pa brire je mbret, pa brire je pasha, pa brire eshte dhe moda...

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di cacao74
    Registrato dal
    Jan 2005
    Messaggi
    2,570
    Originariamente inviato da elton
    esiste un 3 cd? VVoVe:
    a dirla tutta c'è anche il quarto. il succo è che basta che ti guardi in giro che le guide ti cadono addosso! Tieni a mente che in ogni distribuzione dovresti trovare la documentazione in /usr/doc ed /usr/share/doc (più specifica per il software della distribuzione).

    ciao
    slack? smack!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.