Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1

    VB.net | Programmino che si connette a DB remoto.

    Ragazzi ho bisogno di creare un programmino in vb.NET che si interfacci con un database che si trova sul mio spazio web ( in una cartella con accessi lettura/scrittura ).

    Ho provato con una connessione "MediaCatalogWebDB OLE DB PROVIDER" ma mi da errare di connessione. Ma era una prova ....

    Volevo sapere se esiste un metodo per connettermi ad un database remoto....


  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di MMarzia
    Registrato dal
    Mar 2001
    Messaggi
    1,781
    per VB c'è l'apposito subforum: ti sposto lì
    io sono festosamente cicciottello :: e. cartman

    t'amo senza sapere come, nè quando nè da dove,
    t'amo direttamente senza problemi nè orgoglio:
    così ti amo perchè non so amare altrimenti

  3. #3
    Utente bannato
    Registrato dal
    Dec 2003
    Messaggi
    562
    in un'aplicazione che gestisce un DB su HD la stringa di connessione prevede qualcosa del tipo "c:\mydir\mydb.mdb" che punta ad un DB Access nella cartella mydyr.
    Non ho mai realizzato un collegamento web ma preverei qualcosa del tipo:
    "http://www.indirizzoweb.it/mydir/mydb.mdb" oppure sostituendo il nome del sito con l'indirizzo IP.

  4. #4

    ...

    niente da fare....avevo già provato...

  5. #5
    Moderatore di Programmazione L'avatar di alka
    Registrato dal
    Oct 2001
    residenza
    Reggio Emilia
    Messaggi
    24,472

    Re: VB.net | Programmino che si connette a DB remoto.

    Originariamente inviato da Pius
    Volevo sapere se esiste un metodo per connettermi ad un database remoto....
    Non credo che sia possibile collegarti al database nei modi in cui hai tentato, altrimenti ci sarebbero grossi problemi di sicurezza: chiunque potrebbe collegarsi al tuo database, oppure scaricarlo fino a corromperlo per ottenere un accesso anche in caso di protezione.

    Generalmente, i provider che forniscono servizi di hosting e consentono l'uso di database, mantengono i file ben protetti all'interno di un'apposita cartella cui puoi accedere solamente attraverso pagine che inserisci sul sito stesso, codificate usando uno dei tanti linguaggi o piattaforme esistenti per la programmazione lato server quali ASP.NET, PHP, JSP e così via.

    Dovresti verificare quali tecnologie ti vengono messe a disposizione dal provider e costruire una pagina lato server che funga da "interprete", da "intermediario", accedendo al database e reperendo i dati secondo richieste che giungono dalla tua applicazione client, residente sul tuo PC, la quale richiama la suddetta pagina specificando parametri in modi differenti.

    In alternativa, puoi compiere ricerche sul funzionamento, la creazione e l'uso di WebService, uno strumento che è possibile realizzare con grande facilità attraverso il .NET Framework, ammesso che il tuo provider supporti ASP.NET.

    Ciao!
    MARCO BREVEGLIERI
    Software and Web Developer, Teacher and Consultant

    Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...

  6. #6

    grazie...

    grazie per l'aiuto...in effetti ( anche se avevo provato), immaginavo che non sarebbe stato possibile connettermi in quel modo al database....

    Adesso provo a tirare fuori qualcosa con un web service....

    vi ringrazio come sempre per l'aiuto

  7. #7
    Utente bannato
    Registrato dal
    Dec 2003
    Messaggi
    562

    Re: Re: VB.net | Programmino che si connette a DB remoto.

    Originariamente inviato da alka
    Non credo che sia possibile collegarti al database nei modi in cui hai tentato, altrimenti ci sarebbero grossi problemi di sicurezza: chiunque potrebbe collegarsi al tuo database, oppure scaricarlo fino a corromperlo per ottenere un accesso anche in caso di protezione.

    Generalmente, i provider che forniscono servizi di hosting e consentono l'uso di database, mantengono i file ben protetti all'interno di un'apposita cartella cui puoi accedere solamente attraverso pagine che inserisci sul sito stesso, codificate usando uno dei tanti linguaggi o piattaforme esistenti per la programmazione lato server quali ASP.NET, PHP, JSP e così via.

    Dovresti verificare quali tecnologie ti vengono messe a disposizione dal provider e costruire una pagina lato server che funga da "interprete", da "intermediario", accedendo al database e reperendo i dati secondo richieste che giungono dalla tua applicazione client, residente sul tuo PC, la quale richiama la suddetta pagina specificando parametri in modi differenti.

    In alternativa, puoi compiere ricerche sul funzionamento, la creazione e l'uso di WebService, uno strumento che è possibile realizzare con grande facilità attraverso il .NET Framework, ammesso che il tuo provider supporti ASP.NET.

    Ciao!
    In pratica si crea un'applicazione client che gira in locale ed una pagina lato server che intergisce con il DB.
    Il processo non mi è chiaro ... se qualcuno contribuisce a schiarirmi le indee
    Secondo me l'applicazione client cominica tramite stringhe trasmesse attraverso il protocollo HTTP con lo script in PHP residente sul server.
    La cosa che non mi è chiara è come attivare lo script sul server: se si tratta di una pagina interattiva, viene attivata da un utente che visita il sito, ma in questo caso come si avvia lo script?
    Scusate se magari si tratta di una banalità, ma non mi è chiaro questo passaggio...

  8. #8
    Utente bannato
    Registrato dal
    Dec 2003
    Messaggi
    562
    :master:

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.