ma come faccio ad ottenere che diversi div stiano dentro al container uno accanto all'altro??perchè certe volte me lo fa,e altre me le incolonna una sotto l'altra anche se ho fissato 1dimensione per il container??cos'è che mi :master: sfugge??...![]()
ma come faccio ad ottenere che diversi div stiano dentro al container uno accanto all'altro??perchè certe volte me lo fa,e altre me le incolonna una sotto l'altra anche se ho fissato 1dimensione per il container??cos'è che mi :master: sfugge??...![]()
Forse la somma totale dei div è di poco maggiore del container e quindi uno ti va comunque sotto.
Io ho fatto questa prova con i float:
ed ottengo una cosa cosi:codice:<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.01 Transitional//EN" "http://www.w3.org/TR/html4/loose.dtd"> <html> <head> <meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=iso-8859-1"> <title>Documento senza titolo</title> <style type="text/css"> body{text-align:center;} #contenitore{height:50px; margin:0px auto; width:608px; } #uno{width:150px; float:left; border:1px solid #000000; margin-left:0px; } #due{width:150px; float:left; border:1px solid #000000; margin-left:0px; } #tre{width:150px; float:left; border:1px solid #000000; margin-left:0px; } #quattro{width:150px; float:left; border:1px solid #000000; margin-left:0px; } </style> </head> <body> <div id="contenitore"> <div id="uno">uno</div> <div id="due">due</div> <div id="tre">tre</div> <div id="quattro">quattro</div> </div> </body> </html>
codice:|-----------------------------------------------------| | 1 | 2 | 3 | 4 | | | | | | -------------------------------------------------------
Est modus in rebus...
sì perfettamente ragione,ho provato ankio dopo aver postato:quello che mi sfugge è semplicemnte una buona base di matematica...
![]()
![]()
ma poi quello che c'è da dire è che anche se fai i calcolo esatti,al millimetro,mi sembra che nascano problemi,bisogna lasciare sempre un piccolo margine vuoto,stando a quello che hai fatto tu e a quello che ho provato io almeno..o magari ho solo scoperto l'acqua calda![]()
grazie ciao!!![]()
Beh, diciamo che la matematica dei pixel la devo capire bene anche io ancora![]()
![]()
Est modus in rebus...
ciao
se nn ricordo male è stata aperta una discusisione simile qualche giorno fa. Scrivere:
#uno{
width:150px;
float:left;
border:1px solid #000000;
margin-left:0px;
}
vuol dire ottenere un box pari a 152px come width; ricordarsi sempre della regola del box model. ai 150 px si devo aggiungere anche 2 px per il bordo sx e dx, infatti:
1px + 150px + 1px = 152px;
se si inseriscono 4 blocchi così dichiarati in un container con width = a 608px, esssi staranno buoni al loro posto.
per fare in modo che un div sia interpretato correttamente dai browser, si deve scrivere la regola di Tantek.
saluti
"Le persone che realizzano layout con tabelle annidate, spacer gif o che ignorano l'accessibilità non possono più definirsi professionisti." Andy Clarke
--------------------------------
www.extrowebsite.com