Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6

Discussione: Aiuto con Samba...

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2005
    Messaggi
    23

    Aiuto con Samba...

    Ciao tutti!!!

    Mi sono appena iscritto a questo forum dopo aver passato giorni e giorni a scegliere che distribuzione usare e installare...
    Alla fine tutti mi hanno consigliato la Mandrake 10.1 dato che per iniziare sembra essere la più "semplice".
    Inevitabilmente però non mancano i problemi sopratutto con la rete...
    Io sono in possesso di 3 PC (2 con windows e 1 con mandrake) collegati in rete tramite un swich.
    Ebbene, per condividere i file tra un pc e l'altro si usa Samba ma sono incappato in un errore: I pc con windows vedono la cartella condivisa possono leggere ma non possono copiare o cancellare!!!Cosa e dove devo modificare le impostazioni di samba?!!??!?! VVoVe: Non riesco a venirne fuori...

    Help please
    Ognuno di noi possiede una macchina del tempo
    Per vedere il passato i ricordi
    Per vedere il futuro i sogni....

  2. #2
    per rispondere bisognerebbe vedere quantomeno il file smb.conf
    tirando a indovinare potresti vedere se la cartella condivisa nel smb.conf non sia read only e che accetti connessioni da guest.
    PyGTK GUI programming
    un impegno concreto: eliminare la k dalle tastiere italiane

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2005
    Messaggi
    23
    ho controllato e su smb.conf in effetti sulla voce scrittura è impostato no.
    se però io cercoi di modificarlo a yes mi da un errore che non posso scriver su disco...
    Ognuno di noi possiede una macchina del tempo
    Per vedere il passato i ricordi
    Per vedere il futuro i sogni....

  4. #4
    ma ti da essore quando salvi il file smb.conf? se si devi avere
    i permessi di scrittura sul file smb.conf, prova da root.

    Se invece è samba che non scrive ... non so, ho appena iniziato anch' io ad usare samba.

    Ciao!
    Faccio parte di questo mondo, cambiare me stesso significa cambiare il mondo.

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2005
    Messaggi
    23
    Non c'entra molto con il problema iniziale ma cosi risolvo anche quello..
    Come faccio a disattivare l'avvio automatico della KDE al boot?!!?!?
    Ognuno di noi possiede una macchina del tempo
    Per vedere il passato i ricordi
    Per vedere il futuro i sogni....

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    7,691
    per salvare il file smb.conf devi essere root (ad es. apri una console, ci scrivi
    $ su
    poi metti la password di root e dai invio, poi puoi lanciare kwrite come root

    # kwrite

    fai le modifiche e così ti fa salvare il file.

    Per non avviare KDE al boot, sempre da console avvia mcc (il centro di controllo di Mandrake) poi clicchi su "accesso automatico" e togli il segno di spunta da "lancia l'ambiente grafico all'avvio del sistema".
    ... S'i' fosse Giorgio, com'i' sono e fui,
    torrei le donne giovani e leggiadre:
    le vecchie e laide lasserei altrui....
    Non mandatemi PVT, mi dimentico sempre di leggerli ... mandatemi e-mail, se è il caso

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.