Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5

Discussione: API e VB6

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2001
    Messaggi
    550

    API e VB6

    Non riesco a capire in che modo le costanti vengono usate con le API...per alcune funzione sono necessarie?

    Bottaweb

  2. #2
    dovresti già sapere che per parlare di VB c'è l'apposito subforum!

    sposto là (per l'ultima volta)
    ...Terrible warlords, good warlords, and an english song

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2001
    Messaggi
    550
    Scusa moderatore .

    Dunque ...ho letto un pò di roba sulle Winsocket API ..studiando i tutorials trovati http://www.vbip.com/winsock%2Dapi/
    ora mi chiedevo se:

    1) sia possibile tramite le API poter prelevare le informazioni contenute nei campi dei pacchetti TCP come TTL , sequence number , finestra di congestione , variabili per il controllo di flusso ecc ecc.

    2) sia possibile testare la rete analizzandone :

    2.1) Topologia fisica e logica della rete
    2.2) time tracking ,situazione di congestione ,ecc
    Bottaweb

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2001
    Messaggi
    550
    Vediamo se ho capito bene....


    1. Essendo il numero di operazioni messe a disposizione dall'oggetto Winsock di VB6 limitate occorre passare alle Winsock API .

    2. Le Winsock Api sono funzioni scritte in C http://telemat.die.unifi.it/book/Int...et/winsock.htm contenute in librerie DLL.

    3. In Vb6 è possibile accedere ad esse con una opportuna dichiarazione declare in un modulo . Per semplicità è possibile utilizzare API Viewer per la loro dichiarazione.

    4. In base alla funzione dichiarata e alle operazione da svolgere è opportuno inserire nel modulo anche le strutture dati Type necessarie (es. HOSTEN per gethostbyname())

    5. A causa di incompatibilità tra le rappresentazioni dei dati per C++ e Vb6 occorre aggiungere al modulo delle funzioni di conversione dati e di ordinamento dei byte.
    http://www.vbip.com/winsock%2Dapi/te...emplate-01.asp
    http://www.vbip.com/winsock%2Dapi/by...rdering-01.asp per una corretta interpretazione degli ip per l'esempio:
    http://www.vbip.com/winsock%2Dapi/ge...tbyname-01.asp

    6. ... ed utilizzare le funzioni WSA dovendo comunicare con le sockets.

    avendo già una buona conoscenza delle reti nonchè dei protocolli e della loro struttura Volendo realizzare una piccola applicazione in vb6
    che sia in grado quindi di svolgere le operazioni al post precedente dovrei:


    1) Studiare prima le Winsock API in C++.
    2) capire quali dll e funzioni utilizzare per risolvere le richieste al post precedente.
    3) capire come inserirle in un mio progetto vb6 (di monitoring della rete) a causa dei problemi al punto 5 usando:
    3.1 Guida Msdn?
    3.2 altre risorse....cosa mi consigliate?


    A questo punto non sarebbe meglio lavorare direttamente con C++ per recuperare le informazioni di rete scendendo ad un livello + basso direttamente sniffando i pacchetti ? (Ammesso che questo sia possibile
    e che non via sia un modo + immediato per analizzare la rete in vb6 con le api)...ma questo significa per me ristudiare il C che ho quasi complet. dimenticato.



    Tutti questi dubbi mi sorgono perchè dovrei partecipare ad uno Stage all'estero presso una azienda che si occupa proprio di questo....vorrei fare bella figura :-)


    Conosco Java (studiato da Thinking Java) , e suffi. Vb6.


    mi potreste guidare in questa cosa?
    Almeno per capire come fare lo scanning di rete in vb6 per ricostruire la tipologia della LAN rilevando tutti gli ip analizzandone magari anche le prestazioni con qualcke pacchetto ICMP ?


    Grazie
    Bottaweb

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2001
    Messaggi
    550
    Bottaweb

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.