... chiedo scusa se forse la domanda risulta essere semplice e stupida...
mi potete per piacere indicare come posso far mettere al centro (orizzontale) della pagina un div?
Sia che abbia una larghezza fissa (640px) che percentuale..
Grazie,
Riky
... chiedo scusa se forse la domanda risulta essere semplice e stupida...
mi potete per piacere indicare come posso far mettere al centro (orizzontale) della pagina un div?
Sia che abbia una larghezza fissa (640px) che percentuale..
Grazie,
Riky
per mettere al centro pagina un div con ID container si usa questa regola CSS
div#container{
width:640px;
margin:0 auto;
}
se io metto margin:0 auto me lo lascia a sinistra...... :master:
solo se metto margin: auto me lo centra.......
:master: :master:
A me, invece funziona in entrambi i casi.. ma solo con Firefox e non su Explorer 6sp1, su cui compare a sinistra...
Possibile? Che non ci siano modi per farlo diventare centrale anche per IE?
position:absolute;
top:50%;
left:50%;
width:400px;
height:200px;
margin-left:-200px;
margin-top: -100px;
I margin devono essere la metà di width e height.
Per ie text-align: center, che però come è già stato detto, è propietario. ciao
questa tecnica funziona con tutti i browser tranne IE su Mac, per quanto ne so... penso che sia la migliore oggi a disposizione comunque...Originariamente inviato da whiteduke
position:absolute;
top:50%;
left:50%;
width:400px;
height:200px;
margin-left:-200px;
margin-top: -100px;
I margin devono essere la metà di width e height.
Per ie text-align: center, che però come è già stato detto, è propietario. ciao
puoi usare anche la prima ma va perfezionata
body {
text-align: left !important;
text-align /**/: center;
}
#container {
text-align: left;
margin: 0 auto;
}
quel furbacchione di IE5 non vede il margin auto, ma usando il text-align ti permette di centrare anche elementi block level... quindi per gli altri li allinei con il margin, per IE 5 usi sul genitore (in questo caso il body) il text-align e ovviamente poi lo resetti a sinistra
ciauz
"La consapevolezza di Case suddivisa come perle di mercurio. La sua visione era sferica, come se una singola retina rivestisse la superficie interna di un globo che conteneva tutte le cose, se tutte le cose si potevano contare." —Neuromante, William Gibson (1984)
Fantastico.
Grazie mille.
Riky