Volevo sentire un po' di opinioni per quanto riguarda l'uso di tabelle e div.
E' consigliato l'uso dei <div> per quanto riguarda solo la struttura (header, navigazione, corpo, footer) o anche per le sezioni interne ???
Personalmente ho notato che per i siti complicati le tabelle sono prevalentemente utilizzate.
Personalmente i div li ho trovati scomodi: l'incompabilita' e' tremenda.
Pur avendo letto le guide per fare layout con i css, mi son trovato di fronte a soliti problemi.
Ad esempio l'utilizzo delle percentuali dovrebbe garantire vita senza problemi, in quanto le dimensioni sono quelle, e i div non si possono allargare; invece no, problemi problemi problemi, incompabilita' incompabilita' incompabilita'.
Altra cosa che non ho capito, come sia possibile stabilire una posizione per le divisoni (div) utilizzando l'attributo margin dei css.
Per me alcune cose lette sono inconcepibili.
Ci deve essere un metodo valido, senza sbagliarsi, per sconfiggere le incompatibilita' e avere ugualmente un sito usabile.
Io mi ritrovo a fare un sito che a parere mio fa schifo graficamente (quello in firma), solo perche' dopo prove e prove siti decenti, si vedevano male a risoluzioni e con browser differenti.
E infine, non ho capito come i css se ne "freghino" di alcuni attributi, mettendo in priorita' altre cose. Esempio, display:inline dovrebbe tenere sullo stesso piano gli elementi, al di la' delle dimensioni.
Avro' fatto qualche errore di testo.
Cerco consigli.
Non sgridatemi, e' uno sfogo contro l'incompatibilita' che c'è in internet.
( p.s.: perche' il doctype strict di xhtml non permette l'uso del target ?? )![]()