Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6

Discussione: Div forse poco adatti

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2003
    Messaggi
    1,965

    Div forse poco adatti

    Volevo sentire un po' di opinioni per quanto riguarda l'uso di tabelle e div.

    E' consigliato l'uso dei <div> per quanto riguarda solo la struttura (header, navigazione, corpo, footer) o anche per le sezioni interne ???

    Personalmente ho notato che per i siti complicati le tabelle sono prevalentemente utilizzate.

    Personalmente i div li ho trovati scomodi: l'incompabilita' e' tremenda.
    Pur avendo letto le guide per fare layout con i css, mi son trovato di fronte a soliti problemi.

    Ad esempio l'utilizzo delle percentuali dovrebbe garantire vita senza problemi, in quanto le dimensioni sono quelle, e i div non si possono allargare; invece no, problemi problemi problemi, incompabilita' incompabilita' incompabilita'.


    Altra cosa che non ho capito, come sia possibile stabilire una posizione per le divisoni (div) utilizzando l'attributo margin dei css.

    Per me alcune cose lette sono inconcepibili.
    Ci deve essere un metodo valido, senza sbagliarsi, per sconfiggere le incompatibilita' e avere ugualmente un sito usabile.

    Io mi ritrovo a fare un sito che a parere mio fa schifo graficamente (quello in firma), solo perche' dopo prove e prove siti decenti, si vedevano male a risoluzioni e con browser differenti.


    E infine, non ho capito come i css se ne "freghino" di alcuni attributi, mettendo in priorita' altre cose. Esempio, display:inline dovrebbe tenere sullo stesso piano gli elementi, al di la' delle dimensioni.


    Avro' fatto qualche errore di testo.
    Cerco consigli.
    Non sgridatemi, e' uno sfogo contro l'incompatibilita' che c'è in internet.

    ( p.s.: perche' il doctype strict di xhtml non permette l'uso del target ?? )

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di floyd46
    Registrato dal
    Feb 2002
    residenza
    Apulia
    Messaggi
    2,641

    Re: Div forse poco adatti

    ciao keratox
    ti risponde uno che ha imparato a fare siti con le tabelle;
    questa cosa l'ho scritta mille e + volte.
    Anche per me i CSS erano inconcepibili e mi innervosivo quando nn riuscivo a far stare 2 div sulla stessa riga. Solo leggendo, frequentando questo forum, comprando libri e provando fino a sbatterci la testa sulla tastiera (costa meno del monitor )
    mi sono convinto che i CSS sono una tecnica molto molto potente e supera di gran lunga il solo html, le tabelle ecc...

    Non mi permetto di giudicare coloro i quali usano le tabelle ma, converrai con me, che non è codice standard; se, invece, sono usate per contenere dati, ben vengano le tabelle. Ma devono essere accessibili; devono essere "tradotte" in puro testo con browser testuali (Lynx) per coloro che hanno problemi di vista.

    In proposito, mi hai dato uno spunto per scrivere un articolo nel mio sito su come realizzare una tabella accessibile. Grazie.

    L'incompatibilità si vince con lo studio dei CSS; purtroppo abbiamo tra le "scatole" IE che se ne frega di alcuni standard (ingrandire testo in px) ecc...

    I div sono molto + comodi per manutenere il sito. Anche se il mio ha una struttura molto semplice, mi basta correggere una sola parte di codice e tutto si modifica (al bisogno).

    Se hai problemi a realizzare qualche sito con i soli CSS, fammi un fischio; possiamo collaborare tranquillamente. E poi, non è vero che realizzare siti con soli CSS "uccide" la grafica.

    Prova a visitare la "bibbia" (secondo me) che trovi in rete:
    www.csszengarden.com

    Attendo tue nuove.
    Floyd
    "Le persone che realizzano layout con tabelle annidate, spacer gif o che ignorano l'accessibilità non possono più definirsi professionisti." Andy Clarke
    --------------------------------

    www.extrowebsite.com

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di Marcolino's
    Registrato dal
    May 2003
    residenza
    Udine
    Messaggi
    3,606
    Perché la DTD strict è stata fatta per coloro che hanno difficoltà a navigare, la dove l'apertura di una nuova pagina significa doversi trovare in un ambiente totalmente sconosciuto. Per esempio i ciechi.

    Però nessuno ti obbliga ad usare la DTD Strict.

    Per la questione dei div: incompatibilità? Quali scusa.
    Purtroppo c'è una sola incompatibilità conosciuta grave, ovvero l'errore introdotto da IE5 e poi perpetuato dalla Microsoft nonostante tutte le lamente gegli utenti.
    Ma per questo c'è una soluzione molto ben documentata e semplice, ovvero il Box Model Hack, cerca su internet e trovi migliaglia di siti che ne parlano.

    Dici che un div non si può allargare? Mi fai vedere dove?
    Il fatto è che le tabelle sono elastiche e da qui anche il modo di concepire i div di mamma Microsoft, infati per essi la proprietà CSS min-height e min-width non sono implementate, o meglio, lo sono solo che si chiamano width ed height.
    Riguarda sempre e comunque il Box Model Hack e il suo modo di interpretare il posizionamento.

    Elementi inlinea: prima di tutto è sbagliato forzare in linea un elemento che è stato concepito a livello di blocco, comunque, se proprio non resisti e lo devi proprio fare, ricorda che se dentro un elemento in linea, metti degli elementi di blocco, questi andranno comunque a capo, facendoti sembrare tutto a livello di blocco, qundi dovrai modificare la proprietà anche a questi.
    Il box model spiegato dai suoi creatori

    Ma se veramente sei alla ricerca della verità ti consiglio di approdare a questi lidi, www.diodati.org dove l'usabilità e parimenti l'accessibilità dei siti è trattata da esperti.

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2003
    Messaggi
    1,965
    Ciao, grazie per la tua risposta, molto curata (ps.: quando ti ho visto nella lista degli utenti connessi al forum, sapevo che avresti risposto ).

    Mi fa altrettanto piacere di averti dato lo spunto per il tuo articolo.

    Sai mica se ci sono libri che parlano dell'argomento ??? Nelle ricerche che ho fatto davvero poco materiale cartaceo ho trovato.

    Non ho capito ancora bene per cosa si intende che le tabelle devono contenere solo 'dati'. Per 'dati' cosa si intende, testo puro ???


    Ciao e grazie nuovamente

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2003
    Messaggi
    1,965
    Anche la tua risposta e' stata molto utile, marcolino's.

    Ascoltero' i consiglio e vedro' di fare qualche prova.

    Se avro' dei problemi, passero' di qui.


    Ciao

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di floyd46
    Registrato dal
    Feb 2002
    residenza
    Apulia
    Messaggi
    2,641
    ciao keratox, credo ti rivolgi a me.
    Basta andare in una libreria fornita di libri di informatica e sfogliarne qualcuno che parli dei CSS. Un'ottima fonte è il sito di html.it e la sezione pro.html.it. Molti siti in rete sono altrettanto ottimi. alistapart, meyer ecc...
    I dati a cui mi riferivo potrebero essere benissimo dati estratti da un DB; con tanto di tag adatti all'occorrenza per far capire, sempre a chi ha problemi con browser grafici, cosa sta leggendo.
    A disposizione sempre per la realizzazione di layout.
    Floyd
    "Le persone che realizzano layout con tabelle annidate, spacer gif o che ignorano l'accessibilità non possono più definirsi professionisti." Andy Clarke
    --------------------------------

    www.extrowebsite.com

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.