Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11
  1. #1

    AspNet, Cookieless e mdr

    Ciao a tutti,

    mi trovo a dover ottimizzare un sito fatto in AspNet utilizzando la funzionalità cookieless. Questa funzionalità offerta da AspNet permette di gestire e salvare i dati di sessione senza utilizzare i cookies.
    Il prolema che si pone è che per ogni pagina e per ogni visita la stringa dell'indirizzo è diversa. Ad esempio:

    http://www.miodominio.com/(zhctqyjb1dyxmk450owbgbru)/index.aspx

    dove la variabile di sessione cambia ad ogni visita comprese quelle degli spider. Questo significa che la setssa pagina potrebbe essere inserita nell'indice dei motori n volte con conseguente problematica legata alla duplicazione dei contenuti.
    Volevo chiedervi se avete già avuto esperienze di questo genere e come le avete risolte.
    Grazie
    E-mail marketing blog: consigli, casi pratici e discussioni sul mondo dell'e-mail marketing.
    Offerte di lavoro SEO/SEM

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di rinzi
    Registrato dal
    May 2004
    Messaggi
    1,444
    http://www.miodominio.com/(zhctqyjb1dyxmk450owbgbru)/index.aspx
    la stringa cambia sempre?
    non credo che google sarà contento...

  3. #3
    infatti è prorpio questo il problema..
    il fatto è che le pagine vengono indicizzate lo stesso, ma vengono indicizzate come pagine diverse ad ogni passaggio dello spider..
    E-mail marketing blog: consigli, casi pratici e discussioni sul mondo dell'e-mail marketing.
    Offerte di lavoro SEO/SEM

  4. #4
    Da programmatore, ti dico lascia stare che è un gran casino.

    Il filtro antiduplicazione ci va a nozze con questa gestione.
    Scusatemi in anticipo per gli ORRORI di ortografica, ma sono analfabeta
    Electronic parts catalog
    Gestione cataloghi ricambio IPC
    Documentazione tecnica & manuali

  5. #5
    Quindi la soluzione più logica è quella di dire a chi realizzato il sito di eliminare la gestione cookiesless?

    Lo immaginavo..evvabbè...vediamo cosa dicono..
    E-mail marketing blog: consigli, casi pratici e discussioni sul mondo dell'e-mail marketing.
    Offerte di lavoro SEO/SEM

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di rinzi
    Registrato dal
    May 2004
    Messaggi
    1,444
    [supersaibal]Originariamente inviato da CiodoF
    Da programmatore, ti dico lascia stare che è un gran casino.

    Il filtro antiduplicazione ci va a nozze con questa gestione. [/supersaibal]

  7. #7
    [supersaibal]Originariamente inviato da rinzi
    [/supersaibal]
    :master:
    Scusatemi in anticipo per gli ORRORI di ortografica, ma sono analfabeta
    Electronic parts catalog
    Gestione cataloghi ricambio IPC
    Documentazione tecnica & manuali

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di rinzi
    Registrato dal
    May 2004
    Messaggi
    1,444
    CiodoF intendevo solo dire che hai ragione....

  9. #9
    Da quel che ho sentito Google sta facendo in modo di riconoscere le variabili di sessione e di memorizzare ugualmente le pagine togliendole da solo.
    Io comunque non rischierei e toglierei l'ID di sessione almeno sulle pagine che si vogliono indicizzare, oppure metti l'ID di sessione solo una volta che l'utente è stato riconosciuto (es.: utente registrato -> pagina con ID di sessione; utente anonimo -> pagine senza ID di sessione).

  10. #10
    Ciao Dav,

    grazie per il contributo.
    Il problema è che google in questo momento non elimina ancora le variabili di sessione e memorizza mille volte la stessa pagina..
    Penso che la soluzione migliore sarà quella di eliminare la navigazione cookieless e a morte gli utenti iperprotettivi..
    E-mail marketing blog: consigli, casi pratici e discussioni sul mondo dell'e-mail marketing.
    Offerte di lavoro SEO/SEM

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.