Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9

Discussione: accessibilità e leggi

  1. #1

    accessibilità e leggi

    brevemente...
    ormai sappiamo (chi più, chi meno) come dovrebbe essere realizzato un sito per essere "accessibile".
    sappiamo meno bene, per forza di cose, cosa pretenderà -precisamente- la legge stanca.

    a questo punto vorrei cercare di farmi le idee chiare sugli aspetti strettamente legali. cose deve concretamente fare (e a partire da quando) chi sottoscrive un contratto con una PA?

  2. #2
    Sul forum di Diodati ( http://forum.diodati.org ) questo argomento è stato ed è praticamente giornalmente discusso. Prova a farci un salto.


  3. #3
    Originariamente inviato da pierofix
    Sul forum di Diodati ( http://forum.diodati.org ) questo argomento è stato ed è praticamente giornalmente discusso. Prova a farci un salto.


    conosco quel forum.

    ma tu cosa ne pensi di quanto dicevo: al momento attuale, in attesa dei "requisiti tecnici", cose occorre fare per essere in regola se si sottoscrive un contratto con una PA?

    mi interessano gli aspetti legali e-barra-o burocratici della questione

  4. #4
    up

    da quel che capisco dovrebbe essere sufficiente far riferimento alla legge...
    ma non è che qualcuno ha avuto modo di "scontrarsi" in prima persona col problema?

  5. #5

  6. #6

  7. #7
    sì. avevo letto qualcosa.

    la legge dice che rischiano l'annullamento i contratti per realizzazione/modifica di siti web se non è previsto che "rispettino i requisiti di accessibilità stabiliti dal decreto di cui all'articolo 11"
    l'art. 11 è quello dei requisiti, che al momento della pubblicazione della legge non esistevano e che ora esistono in formato "provvisorio".

    nel contratto occorre scrivere "saranno rispettati i requisiti etc. etc." anche se non si sa quali saranno... ?

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di Marcolino's
    Registrato dal
    May 2003
    residenza
    Udine
    Messaggi
    3,606
    Tranquilli, le norme di attuazione sono state approvate il 25 febbraio scorso:
    http://www.webaccessibile.org/argome...cato.asp?id=61
    http://www.pubbliaccesso.it/bibliote...uida/index.htm
    infine segui questa discussione che mi pare centrata sul tuo problema:
    http://forum.diodati.org/messaggi.asp?f=1&id=7341

  9. #9
    Originariamente inviato da Marcolino's
    Tranquilli, le norme di attuazione sono state approvate il 25 febbraio scorso:
    http://www.webaccessibile.org/argome...cato.asp?id=61
    http://www.pubbliaccesso.it/bibliote...uida/index.htm
    infine segui questa discussione che mi pare centrata sul tuo problema:
    http://forum.diodati.org/messaggi.asp?f=1&id=7341

    grazie marcolino's

    vedo che anche Diodati, nella discussione che segnali, sostiene:

    In ogni caso, non essendo ancora stato promulgato il famoso decreto, il testo dello studio va considerato non più che come un'anticipazione degli obblighi che lo sviluppatore dovrà rispettare: in altri termini, i ventidue requisiti tecnici non hanno ancora forza di legge.
    mi sembra di capire -quindi- che non si possa andar oltre quel che dicevo qualche post sopra.

    aspettiamo

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.