Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6

Discussione: sito table-less

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2003
    Messaggi
    4,826

    sito table-less

    Salve ,è poco che scanchero con html,vengo dalla programmazione.
    La domanda è :è possibile realizzare un sito come questo ?
    Il mio dilemma è usare o meno le tabelle, ossia quando ho tante sezioni risulta difficile divederle con i div(o cosi' a me' pare)pero' il sito table-less puo' essere fluido!!

  2. #2
    L'errore principale forse del vecchio modo di progettare era il fatto di studiare poco o male l'impaginazione. Oggi che ci sono i css tutto diventa più facile, più leggero e, soprattutto, più ordinato e gestibile.

    Pertanto, la risposta alla tua domanda è "sicuramente sì". Ma è importante capire una cosa: i documenti vanno pensati meglio. Ad esempio, per prima cosa uno studio migliore permette di eliminare cose superflue o ripetute, permette di creare interfacce più semplici, senza perdersi nei meandri di pulsanti spaziali che però funzionano male.

    Comunque, se è solo una questione di grafica e impaginazione, qui troverai millemila esempi di siti realizzati solo con xhtml e css, senza l'uso delle tabelle:

    - www.zeldman.com/externals
    - www.csszengarden.com
    - www.cssvault.com
    - www.cssbeauty.com
    - http://stylegala.com

    Tutti gli effetti speciali, tipo i rollover, non necessitano più di javascript: si possono realizzare praticamente tutti con tecniche di css.

    Insomma, fai un giro nei siti qui sopra e renditi conto delle potenzialità dei css.

    E poi, a occhio nudo non si vede, ma ti assicuro che gestire la grafica di un sito in maniera centralizzata offre milioni di buoni motivi per abbandonare la vecchia scuola.


  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2003
    Messaggi
    4,826
    grazie , è proprio quello che volevo sentirmi dire,se devo iniziare almeno parto col piede giusto!!
    ciao,grazie per i siti.

  4. #4
    Originariamente inviato da giuseppe500
    se devo iniziare almeno parto col piede giusto!!
    Well done!

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2003
    Messaggi
    4,826
    Ho letto la guida di html.it e, ho visto un po' di siti con il solito 2 o 3 colonne,solo che quello che non riesco a farmi entrare in testa è la divisione delle sottosezioni(parti interne come il contenuto) con i div creando altre sottosezioni.
    Sicuramente non sono stato chiaro.

  6. #6
    I tags (X)HTML vanno usati per il loro significato semantico, cioè per le informazioni che danno sul loro contenuto.
    div semplicemente segnala che al suo interno c'è una sezione di pagina
    Puoi assegnare ai div (e anche ad altri tags) id e class che identifichino la sezione della pagina (class si usa quando hai più elementi con lo stesso nome all'interno della pagina).

    Per esempio, tutti i siti hanno un menù quindi:
    codice:
    <div id="menu">Il mio menu</div>
    Una pagina con una testata (che contiene il menù), un corpo e un piede?
    codice:
    <div id="testata">
    <div id="menu">Il mio menu</div>
    </div>
    <div id="corpo"></div>
    <div id="piede"></div>
    non è complicato vero?
    poi con i CSS gli dai le proprietà di grafica/impaginazione/layout.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.