Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1

    Qualsiasi distro - Kernel [Informazioni per noob]

    Salve.
    Sapete che sono noob ancora in linux ma sto cercando di imparare e quindi mi servono delle informazioni.

    1.Il kernel è il cuore del sistema operativo, ma in particolare cosa ci sta scritto?
    2.www.kernel.org è il sito ufficiale del Kernel di Linux...chi lo sta sviluppando?
    3.Se scarico il kernel aggiornato posso sostituirlo a quello della mia distro? In che modo?
    4.Come si programma una distro e il suo kernel? In C++?
    5.Sbaglio o il kernel è presente anche in Windows (kernel32)
    6. Unix è una piattaforma versatilissima per i server web soprattutto (ed è anche un'alternativa molto economica a Windows). Ma in particolare per quali altri impeghi può essere utilizzato?
    7. Mettiamo caso ho fatto un programma in C/C++
    Se lo compilo su Windows mi da gli eseguibili per windows, se lo compilo su Linux mi da eseguibili per linux...quindi un programma in C/C++ è versatilissimo in quanto basta compilarlo su piattaforme diverse per avere versioni per ogni sistema operativo che supporti un compilatore?
    Grazie mille!!!

  2. #2

    Re: Qualsiasi distro - Kernel [Informazioni per noob]

    Originariamente inviato da XVincentX
    Sapete che sono noob ancora in linux ma sto cercando di imparare e quindi mi servono delle informazioni.
    Alura, vediamo un po`

    1.Il kernel è il cuore del sistema operativo, ma in particolare cosa ci sta scritto?
    Dunque, fondamentalmente ci stanno i device driver, i vari meccanismi di gestione, ovvero scheduler (i/o e processi), filesystem, allocatori (memoria) e le implementazioni di vari protocolli di rete, piu` probabilmente qualcos'altro che non ricordo al momento

    2.www.kernel.org è il sito ufficiale del Kernel di Linux...chi lo sta sviluppando?
    Linus Torvalds, Alan Cox, Rusty Russel, Andrew Morton e molti, molti altri. Vedi i ChangeLog per trovare un po` di nomi.
    3.Se scarico il kernel aggiornato posso sostituirlo a quello della mia distro? In che modo?
    Si, puoi sostituirlo con qualche precauzione e accortezza.
    Il fatto e` che parecchie distribuzioni personalizzano e adattano il kernel, cosi` sostituendolo con uno standard e` possibile che alcune parti della distro, anche sostanziali, potrebbero smettere di funzionare...
    Per capire come ricompilare il kernel potresti iniziare dal Kernel-HOWTO.
    4.Come si programma una distro e il suo kernel? In C++?
    Programmare una distro e` diverso da programmare il kernel.
    Il kernel e` quasi tutto C (ma lo stile di programmazione e` molto simile alla programmazione a oggetti), con punte di ASM e qualche script di shell o perl.
    Le distro (tool di gestione, script di avvio...) si programmano in quasi tutti i linguaggi esisitenti, con prevalenza di shell scripting, perl, python, C e C++.
    Idem, grossomodo, per i programmi costituenti una distribuzione.
    5.Sbaglio o il kernel è presente anche in Windows (kernel32)
    Certamente. Il kernel e`, in generale, un componente dei sistemi operativi, quindi un sistema operativo avra` un kernel. Poi ovviamente molto dipende dalle scelte di design e di implementazione, ma come concetto il kernel c'e` (quasi) sempre
    6. Unix è una piattaforma versatilissima per i server web soprattutto (ed è anche un'alternativa molto economica a Windows). Ma in particolare per quali altri impeghi può essere utilizzato?
    Con percentuale variabile di successo, tutte. Dal (soft) realtime all'embedded passando per il desktop e finendo sul mainframe.
    7. Mettiamo caso ho fatto un programma in C/C++
    Se lo compilo su Windows mi da gli eseguibili per windows, se lo compilo su Linux mi da eseguibili per linux...quindi un programma in C/C++ è versatilissimo in quanto basta compilarlo su piattaforme diverse per avere versioni per ogni sistema operativo che supporti un compilatore?
    Si, in teoria. Ma programmi non-banali possono usare caratteristiche particolari del sistema operativo (quindi non disponibili su altri), o particolari librerie.
    Non e` quello che si intende comunemente per "versatilita` massima"
    "Qualsiasi esperto ha paura di combattere usando la katana vera. Anch'io. Ma non ignoro la mia paura, riesco ad accettarla, e a metterla da parte accanto a me".

  3. #3
    Perchè gentoo linux è la distro per gli sviluppatori? Non è vero che tutti hanno già preinstallato i compilatori make e gmake?

  4. #4
    Originariamente inviato da XVincentX
    Perchè gentoo linux è la distro per gli sviluppatori?
    Boh chiedilo ad un gentooista... [edit] quale io non sono, per quello non lo so [/edit]
    Non è vero che tutti hanno già preinstallato i compilatori make e gmake?
    No. Le distribuzioni desktop-oriented non installano gli strumenti di sviluppo, per default.
    "Qualsiasi esperto ha paura di combattere usando la katana vera. Anch'io. Ma non ignoro la mia paura, riesco ad accettarla, e a metterla da parte accanto a me".

  5. #5
    up
    ho bisogno di sapere

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di Guglie
    Registrato dal
    Dec 2002
    Messaggi
    1,572
    Originariamente inviato da XVincentX
    Perchè gentoo linux è la distro per gli sviluppatori? Non è vero che tutti hanno già preinstallato i compilatori make e gmake?
    chi ha detto che gentoo è per gli sviluppatori?
    io la uso e sono un normalissimo utente che ogni tanto programma, ma non sono di certo un sviluppatore

    poi che uno sviluppatore si trovi bene con gentoo è un altro conto, può benissimo essere in quando con gentoo i programmi vengono compilati e aggiornati frequentemente

    powered by GNU/Linux Gentoo
    A Elbereth Gilthoniel o menel palan-diriel, le nallon sí di-nguruthos! A tiro nin, Fanuilos!

  7. #7
    per sviluppare io credo sia migliore debian che ha la possibilita' di installare un infinita' di singole librerie
    gentoo usa molto meta-pacchetti che comprendono le varie librerie
    gentoo installa tutto da sorgenti e forse per quello da quell'impressione
    ha un ottima gestione delle orttimizzazioni per i compilatori semmai

    non sono comunque uno sviluppatore ma se devo compilarmi qualcosa manualmente comunque uso debian

  8. #8
    apropos, se vuoi sviluppare puoi farlo con poche differenze su qualsiasi distribuzione tra le maggiori, si tratta alla peggio di installare un po` di pacchetti.
    "Qualsiasi esperto ha paura di combattere usando la katana vera. Anch'io. Ma non ignoro la mia paura, riesco ad accettarla, e a metterla da parte accanto a me".

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.