Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12
  1. #1

    [css] Usabilità VS originalità e figosità :P

    Salve a tutti, vorrei prendere spunto da una discussione con il mio "capo", per vedere un po' cosa ne pensate a riguardo...

    Dunque: smanettando un po' con i css ho creato un form "alternativo", in pratica al posto dei classici box rettangolari per gli input e le textarea, l'ho completamente personalizzato creando delle immmagini che fungano da contenitori (con tanto di effetto al focus). Potete vederlo online qui: http://davesol.altervista.org/CoolForm/form.htm

    (tenete presente che la grafica è fatta al volo, tanto per testare il meccanismo...ps. se non vi funziona il link, copiate ed incollate nel browser)

    Secondo il capo una cosa così è carina ma perde di usabilità, perchè l'utente non trovando i classici campi di default, si trova "spaesato". Io ho riflettuto un attimo è ho risposto che non aveva tutti i torti, ma che tuttavia bisogna correre "un minimo rischio" a favore di un prodotto originale e piacevole.
    E poi secondo me l'utente dovrebbe abituarsi ad avere una mentalità + elastica e capire che le cose possono cambiare.

    Voi che dite??

  2. #2


    Bè, il discorso delle convenzioni è ormai consolidato sul web, anche se oggi le cose si cominciano a fare molto meglio e molto più con la testa.

    E' quindi vero che dette convenzioni sono messe abbastanza alla prova, ultimamente, e se ne stanno creando di nuove. Ogni tot mesi viene fuori una nuova moda (attualmente credo che la più diffusa sia il div container ombreggiato), quindi piccoli terremoti assestano per altri tot mesi la situazione.

    Di sicuro ci sono dei punti fermi e collaudati che non vanno tolti del tutto all'utente. Se però cominciamo a modificarli leggermente, piano piano, e li miglioriamo (ovvero li rendiamo più chiari, semplici, intuitivi), allora forse si può parlare di sviluppo, e non di rivoluzione.


  3. #3
    il tuo form non perde niente per il semplice fatto che il codice è +/- standard e volendo l'utente disabilita/cambia il CSS in un batter d'occhio (o almeno in teoria dovrebbe poterlo fare)
    il form si può migliorare molto leggiti:
    Moduli (Form) accessibili
    Logica e stile dei form html
    prendendo spunto da questi due articoli puoi migliorare il rapporto che i tuoi utenti avranno con quel form

  4. #4
    Originariamente inviato da pierofix


    Bè, il discorso delle convenzioni è ormai consolidato sul web, anche se oggi le cose si cominciano a fare molto meglio e molto più con la testa.

    E' quindi vero che dette convenzioni sono messe abbastanza alla prova, ultimamente, e se ne stanno creando di nuove. Ogni tot mesi viene fuori una nuova moda (attualmente credo che la più diffusa sia il div container ombreggiato), quindi piccoli terremoti assestano per altri tot mesi la situazione.

    Di sicuro ci sono dei punti fermi e collaudati che non vanno tolti del tutto all'utente. Se però cominciamo a modificarli leggermente, piano piano, e li miglioriamo (ovvero li rendiamo più chiari, semplici, intuitivi), allora forse si può parlare di sviluppo, e non di rivoluzione.

    per cui ho esagerato?

  5. #5
    Forse un pochino, ma puoi sempre stilosare il tuo form in maniera comunque più riconoscibile: se fai un giretto per la rete ne trovi di tutti i colori.

    Leggi anche i link postati da Andrea che sono molto interessanti, e ricorda che la chiarezza e la semplicità vengono prima di tutto.



    P.S. Ecco un esempio carino (facci un giro e cerca i form): http://phonophunk.phreakin.com/ .

  6. #6
    Originariamente inviato da pierofix
    Leggi anche i link postati da Andrea che sono molto interessanti, e ricorda che la chiarezza e la semplicità vengono prima di tutto.
    fatto

    P.S. Ecco un esempio carino (facci un giro e cerca i form): http://phonophunk.phreakin.com/
    figo!

  7. #7
    le convenzioni di ergonomia valgono finchè non vengono smentite con un test. Nel tuo caso se quel form fosse stato in un ambiente d'interfaccia omogeneo che ne faceva percepire lo scopo (l'affordance) probabilmente l'utente non avrebbe avuto problemi ad identificarlo come form.

    Certo che se però me lo infili in un layout che non centra nulla li la cosa cade.

    Altra cosa importante per i form è che mantengano sempre una colorazione più chiara all'interna e sempre più chiara che l'intero ambiente visivo, cosicchè per convenzione l'utente li identifichi.
    Luca Mascaro
    Usability e Accessibility Engineer, User Interface Designer/Engineer
    NOW BLOG
    W3C HTML & WCAG WG Member for IWA/HWG

  8. #8
    Originariamente inviato da blakwolf
    le convenzioni di ergonomia valgono finchè non vengono smentite con un test. Nel tuo caso se quel form fosse stato in un ambiente d'interfaccia omogeneo che ne faceva percepire lo scopo (l'affordance) probabilmente l'utente non avrebbe avuto problemi ad identificarlo come form.

    Certo che se però me lo infili in un layout che non centra nulla li la cosa cade.

    Altra cosa importante per i form è che mantengano sempre una colorazione più chiara all'interna e sempre più chiara che l'intero ambiente visivo, cosicchè per convenzione l'utente li identifichi.
    come ho detto, era solo una prova per vedere una possibile personaliuzzazione con i css, dietro non c'era uno studio di intrfaccia

  9. #9
    Originariamente inviato da Dave-Z
    come ho detto, era solo una prova per vedere una possibile personaliuzzazione con i css, dietro non c'era uno studio di intrfaccia
    e io stavo cercando di dirti che il tuo capo non ha ragione perchè dipende dal contesto ove sono inseriti i formulari
    Luca Mascaro
    Usability e Accessibility Engineer, User Interface Designer/Engineer
    NOW BLOG
    W3C HTML & WCAG WG Member for IWA/HWG

  10. #10
    Originariamente inviato da blakwolf
    e io stavo cercando di dirti che il tuo capo non ha ragione perchè dipende dal contesto ove sono inseriti i formulari

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.